Filtri
Produttori
Sotto-categorie
In uno studio fotografico le luci rappresentano un elemento fondamentale. Sono diverse le variabili di cui tenere conto nell’acquisto di un set di luci. I Faretti Led sono l’ideale, oggi, per creare un set di luci in uno studio fotografico: consumano poco e non creano calore come altri tipi di lampade.
È una fonte di luce molto forte, ma crea contrasti morbidi ed equilibrati e l’intensità è regolabile, come la temperatura colore, che puoi cambiare con l’utilizzo di filtri.
Il faretto LED può essere anche portatile ed è molto comodo per allestire un piccolo studio fotografico poiché funziona grazie a batterie classiche e può essere montato sulla slitta del flash oppure può essere tenuto in mano.
Il treppiedi o cavalletto fotografico è composto generalmente da 3 gambe uguali e da una piastra che le collega tra loro. Sulla piastra si trova un perno filettato che permette di avvitare la “testa”, altro componente fondamentale di un cavalletto.
Le gambe possono essere:
Il corpo del treppiedi è costituito da 3 gambe. Le gambe sono divise in sezioni, che possono essere 2, 3, 4, 5.
I treppiedi a due sezioni sono i più robusti in assoluto. Ma chiusi possono essere alti anche un metro; perciò non sono molto pratici. Ottimi se non devi spostarli fuori da uno studio fotografico.
I treppiedi a 3 sezioni sono i più comuni.
La sezione terminale dei treppiedi a 4 o 5 sezioni tende a essere più sottile, perciò compromette un po’ la stabilità del cavalletto.
Le sezioni sono telescopiche, e una volta aperte vengono fissate per mezzo di giunti che possono essere con chiusura a clip o chiusura a ghiera (twist-lock). La chiusura a clip è sicuramente più rapida della chiusura a ghiera.
La testa del treppiedi sta in alto e serve per fissare la fotocamera al cavalletto. Testa e treppiede, insieme, garantiscono la giusta stabilità alla tua fotocamera.
Anche la testa, come il treppiede, ha una capacità di carico dichiarata.
Ci sono treppiedi che permettono di smontare la testa e quindi di sostituirla; altri invece che sono un pezzo unico in cui la testa non si può staccare.
Se si vogliono ottenere fotografie nitide e ben inquadrate, l’utilizzo del treppiedi è indispensabile.
Infatti, durante lo scatto di una fotografia a mano libera, nonostante i sistemi di riduzione delle vibrazioni delle fotocamere (VR), è molto probabile che si verifichi del micro-mosso.
Con il treppiedi si può facilmente ovviare a questo inconveniente.
Il treppiede è utile in molti tipi di fotografia:
Il treppiedi è fondamentale per scattare in diverse condizioni luminose e per ottenere diverse tipologie di fotografie.
Il suo uso è consigliato in condizioni di luce scarsa, in quanto è necessario aumentare i tempi di posa affinché una maggior quantità di luce colpisca il sensore; in questi casi è necessario avere una mano estremamente ferma se si scatta a mano libera, quindi il treppiedi risulterebbe un aiuto quasi indispensabile.
L’uso del treppiedi, inoltre, permette di aumentare la nitidezza e la profondità di campo in condizioni di luce scarsa. Se si vuole ottenere un’immagine con soggetto in primo piano e sfondo a fuoco è necessario chiudere il diaframma; con il diaframma chiuso la luce a disposizione è poca e anche in questo caso bisogna aumentare il tempo di esposizione.
Inoltre, grazie al treppiedi, la qualità delle immagini aumenta notevolmente, mantenendo, contemporaneamente, bassi gli iso.
Infine, con il treppiedi, il fotografo può comporre la fotografia in modo molto preciso.
ll monopiede ha lo scopo di stabilizzare la macchina fotografica in fase di scatto ma non ha la possibilità di sostenere l’attrezzatura da solo e deve essere presente il fotografo per poter essere stabile.
Fondamentalmente un monopiede è come se fosse una singola gamba del treppiede, quindi fattori come peso, materiali, sezioni, altezza massima e peso massimo supportato saranno caratteristiche da valutare per la scelta, ponendo particolare attenzione alle sezioni che compongono l’asta: se sul treppiede il peso viene scaricato su 3 gambe e di conseguenza dell’instabilità può essere controllata, su un monopiede questo non sarà possibile.
Un monopiede permetterà al fotografo di essere più reattivo rispetto a un treppiede ed è estremamente consigliato nelle situazioni in cui l’utilizzo di un treppiede, più ingombrante, non è l’ideale, come manifestazioni pubbliche, fotografia di spettacolo ma anche fotografia sportiva e naturalistica.
Reset Digitale offre una selezione ampia di monopiedi dei migliori brand in circolazione come Manfrotto, Genesis e Triopo.
In uno studio fotografico, sono di fondamentale importanza le luci, nel senso di “insieme”: la luce vera e propria e la struttura che la sorregge.
Ed è proprio la struttura, il cosiddetto stativo, che riveste un ruolo di primaria importanza, in quanto permette alla luce di ottenere e mantenere una determinata posizione.
Sul mercato sono presenti numerosi stativi che si distinguono per una serie di peculiarità variabili in base al modo in cui fotografi e videomaker desiderano utilizzarli e al tipo di carico che sono tenuti a sostenere.
Così come lo stativo è indispensabile per le luci, lo è anche per i pannelli LED e le lampade a luce continua, oltre che per le torce flash e per gli speedlite usati come flash esterni. Lo stativo generalmente ha le gambe alla base a treppiede, per assicurare maggiore stabilità, e una colonna centrale estendibile. Gli stativi servono a sostenere pesi elevati e possono avere estensioni, bracci telescopici e di sostegno.
La testa per treppiedi permette alla fotocamera di ruotare in qualsiasi direzione. Esistono diverse forme di teste per treppiedi e diversi sistemi d movimento. Nel complesso possiamo dividere i modelli di teste per treppiedi in quattro categorie:
La Testa a Sfera è adatta per praticare quasi tutti i generi fotografici. Per la sua versatilità e velocità nel regolarla, è più adatta a quei generi dove il tempismo è molto importante, come ad esempio la fotografia Street. Ed è poco consigliata per quei tipi di fotografia in cui è importante la precisione dell’inquadratura, come la paesaggistica e la macro fotografia.
Con una Testa a due vie è possibile ruotare la fotocamera in due modi: orizzontale e verticale. Queste teste per treppiede sono utilizzate principalmente per videocamere e telescopi.
La testa a 3 vie permette di ruotare la fotocamera in tre modi: orizzontale e verticale sono i primi due modi; il terzo modo consiste nel ruotare la fotocamera dalla posizione paesaggio a quella ritratto e viceversa. Queste teste sono molto adatte per le applicazioni in cui la composizione ha grande importanza. Poiché ogni direzione può essere determinata separatamente, si può lavorare con estrema precisione. La testa per treppiede a 3 vie è particolarmente apprezzata per le fotografie macro, di architettura e di natura morta.
Le teste Panoramiche sono specificatamente progettate per ottenere immagini panoramiche perfette. Con questa testa si assicura che la fotocamera ruoti proprio sopra il punto nodale. Il punto nodale è esattamente il punto in cui i raggi di luce si combinano e l'immagine si inverte e si proietta sul sensore. Ruotando su questo punto, la prospettiva e le proporzioni diventano ideali.
I flash da studio sono la fonte luminosa maggiormente utilizzata in uno studio fotografico. Uno dei vantaggi del flash è la possibilità di controllare l'intensità e la direzione dell'illuminazione. E’ possibile usare un flash da studio con accessori differenti, per concentrare la luce in vari modi. In questo modo, il fotografo può sperimentare con l'esposizione e giocare con effetti luminosi particolari.
Il flash include un tubo flash, ossia una lampada che crea una luce flash potente in poco tempo. Nella maggior parte dei casi, un flash da studio dispone anche di una lampada di modellazione. L'uscita luminosa di questa lampada è inferiore rispetto a quella di un tubo flash, ma svolge una funzione differente: usando una lampada di modellazione è possibile vedere esattamente in che punto la luce cadrà sul soggetto, come risulterà l'effetto luminoso e dove cadranno le ombre. Questa caratteristica è particolarmente utile in situazioni di scarsa luminosità.
I flash da studio hanno dimensioni abbastanza grandi e, nella maggior parte dei casi, vengono fissati su uno stativo, ossia una struttura che permette di regolare la posizione del flash, e consentono di applicare accessori che modificano la potenza, le dimensioni del fascio di luce emesso e la sua qualità. Ne esistono sostanzialmente due tipi di flash da studio:
Uno studio fotografico e i suoi accessori hanno bisogno, a fronte del loro massivo utilizzo, anche di manutenzione. Per questo può capitare di dover sostituire una lampada flash bruciata o inutilizzabile.
Reset Digitale offre un’ampia selezione di ricambi luminosi per flash da studio, flash esterni, illuminazione continua, faretti LED ed ogni tipologia di lampada da studio fotografico.
stai visualizzando i prodotti della categoria Ricambi Batterie
Un diffusore fotografico è una superficie semi trasparente attraverso cui il fotografo fa passare la luce in modo da alterarla. Il diffusore, infatti, crea una sfumatura tra chiari e scuri che si rifletterà nell’immagine finale, esaltando la tridimensionalità e le forme del soggetto.
Il diffusore, inoltre, permette di modificare la direzione da cui la luce arriva al soggetto, il cosiddetto “scattering”. La luce arriverà al soggetto da numerose direzioni, invece che in linea retta come quando si utilizzano un normale flash integrato o una comune lampada.
Anche il Softbox è un modulatore di luce, probabilmente il più famoso e utilizzato. Esistono diversi modelli di softbox tradizionali, ognuno dei quali modula la luce diversamene:
Il Softbox Rettangolare è in grado di diffondere la luce su una grande superfice, a patto di utilizzare una potenza elevata della sorgente luminosa;
Il Softbox Ottagonale è ottimo come sistema di illuminazione omogenea per ampie superfici;
Il Softbox a Parabola, o Deep, è in grado di illuminare in modo diffuso ma sviluppando un cono di luce concentrato.
Inoltre, esiste un altro tipo, molto particolare, di softbox: il softbox strip.
I softbox strip sono ottimi per illuminare lo sfondo e sono particolarmente indicati per una fotografia high keys, nonché per far risaltare particolari come, ad esempio, i capelli del soggetto.
I Pannelli Riflettenti sono in grado di catturare, modulare e riflettere la luce di una qualsiasi altra sorgente luminosa in modo molto efficiente.
Utilissimi in esterno per ammorbidire i contrasti creati dalla luce del sole o per rischiarare zone in ombra, i pannelli riflettenti sono insostituibili anche in studio come luce di supporto ai nostri flash.
I pannelli riflettenti più pratici e comuni sono quelli rotondi, disponibili in diverse dimensioni, e tutti facilmente ripiegabili per poter essere trasportati agevolmente.
Quelli più piccoli sono utili su set di riprese still life, mentre quelli utilizzati per i ritratti hanno diametri compresi fra gli 80 ed i 120 cm. I pannelli riflettenti si distinguono anche per la superficie: bianco, argento ed oro sono quelle più comuni, ma ci sono anche pannelli riflettenti oro-soft e nero.
Il beauty dish è un modulatore di luce progettato per le foto beauty, ovvero per i ritratti che hanno lo scopo di far risaltare i lineamenti del viso e il make up.
Il beauty dish si caratterizza per la presenza di un disco deflettore che impedisce che la luce arrivi direttamente sul soggetto, ma la fa rimbalzare sulla parabola. Il deflettore, a seconda dei modelli di beauty dish, può avere forme e finiture diverse che consentono di modulare ulteriormente il tipo di luce prodotta.
Proprio perché è prodotta tramite un effetto di “rimbalzo”, la luce che proviene da un beauty dish è morbida quasi come quella di un softbox, ma con elevato microcontrasto, come quella di una parabola.
Sebbene sia un accessorio versatile, facile da utilizzare in differenti schemi luce, il suo utilizzo più tipico è quello in cui viene posizionato frontale e centrale rispetto al soggetto e leggermente al di sopra del suo viso.
stai visualizzando i prodotti della categoria Ombrelli
stai visualizzando i prodotti della categoria Modificatori di Luce
Il fondale fotografico è un elemento indispensabile in uno studio fotografico e nell'attrezzatura fotografica in generale. Il fondale permette di realizzare uno sfondo omogeneo alle spalle del soggetto da immortalare perfetto per scatti fotografici come il ritratto o lo still-life.
Ideale per realizzare foto destinate all'e-commerce o ai marketplace, il fondale fotografico si presta anche come strumento per realizzare composizioni fotografiche particolari. Il telo può avere più colori, tra i più usati ci sono il bianco e il nero ma in commercio si possono trovare anche in altre tonalità. Il famoso verde Chroma Key è utile per realizzare sfondi artefatti in post-produzione ma oggi i programmi sono in grado di riconoscere altri colori come il blu.
Acquista su Reset Digitale uno dei fondali fotografici in vendita scegliendo tra quelli in carta, tessuto o vinile. Grazie a questo strumento riuscirai ad avere uno sfondo completamente omogeneo in fase di scatto, portandolo sempre con te ed avvolgendolo senza difficoltà.
stai visualizzando i prodotti della categoria Cubi di Luce e Tavoli Still Life
L’attrezzatura per studio fotografico non si riduce alla presenza di treppiedi, flash, illuminazione e modulatori di luce. Ogni studio fotografico necessita di accessori indispensabili al funzionamento di treppiedi, flash e tutti gli altri accessori più comuni. Gli anelli, ad esempio, hanno lo scopo principale di collegare accessori come softbox e beauty dish di un determinato brand con luci prodotte da un altro brand.
Reset Digitale offre un’innumerevole quantità di accessori come snodi portalampade, staffe, adattatori, anelli, cavi HDMI, stabilizzatori per fotocamere e videocamere e molto altro.
SIRUI DRAGON B25R-D è kit di 2 pannelli LED RGB che possono essere piegati verso l'interno o verso l'esterno per illuminare idealmente un soggetto. Con il pannello luminoso pieghevole, la distanza dei singoli LED può essere adattata perfettamente al soggetto, in modo che la luminosità arrivi ovunque allo stesso modo.
SIRUI DRAGON B25R è un pannello LED RGB che può essere piegato verso l'interno o verso l'esterno per illuminare idealmente un soggetto. Con il pannello luminoso pieghevole, la distanza dei singoli LED può essere adattata perfettamente al soggetto, in modo che la luminosità arrivi ovunque allo stesso modo.
Il treppiede professionale in fibra di carbonio Situi CT-3204 è progettato per mimetizzarsi nella natura con il suo motivo mimetico verde e grigio. Ha un'altezza massima di 150 cm e una capacità di carico di 25 Kg, adatta per le configurazioni delle fotocamere più pesanti.
Questa griglia a nido d'ape è progettata appositamente per il softbox Quadralite Beauty Dish Flex 85cm. Questo è il modo più semplice ed efficace per limitare la propagazione incontrollata della luce attraverso la scena fotografata. E' la soluzione ideale quando il fotografo vuole avere il pieno controllo della luce o quando è necessario più contrasto.
Godox ha messo insieme questo kit a 3 faretti LED bicolore S60 per offrirti una configurazione da studio completa. Il kit include tre illuminatori di messa a fuoco regolabile a LED bicolore S60 (dalla temperatura di colore variabile da 2800K a 6500K completi di portafiltri frangiflusso), ciascuna con alette, un controller e un supporto per luci. C'è anche...
Se hai bisogno di una luce potente con sofisticate opzioni di colore, luminosità e controllo, scegli Godox KNOWLED MG1200Bi Illuminatore LED bicolore. Il faretto ha un intervallo di temperatura del colore variabile da 2800 a 6500 K e fornisce valutazioni di precisione del colore superiori per garantire una resa cromatica di qualità professionale.
Migliora la tua fotografia mobile con Godox R1 Mini illuminatore faretto megnetico LED RGB. Questa luce LED compatta, leggera e versatile presenta due diverse modalità di illuminazione, 14 effetti speciali e molteplici opzioni di montaggio. In modalità RGB è possibile regolare la tonalità, la saturazione del colore e la luminosità e in modalità CCT è...
Godox SL-150W III Faretto illuminatore video LED offre un'elevata luminosità (73600 lux), una temperatura di colore stabile di 5600K e un indice di resa cromatica CRI/TLCI elevato di 96/97. E' una fonte di luce stabile ed è adatta per la registrazione video, lo streaming o la fotografia. Il livello di luminosità va dallo 0% al 100% e può essere regolato...
Godox lampada di ricambio per testa flash H2400P
Godox TL120-K4 set di 4 Illuminatori LED a tubo contiene quattro luci a tubo, un telecomando con una portata di 50 metri, quattro adattatori CA, otto clip di montaggio e una custodia rigida per una protezione aggiuntiva durante lo stoccaggio e il trasporto. Offrendo controlli del colore avanzati e molteplici opzioni di controllo wireless e tethered, ogni...
Scatena la tua creatività interiore e illumina la scena Godox TL120 Faretto Illuminatore LED a tubo. Offrendo controlli del colore avanzati e molteplici opzioni di controllo wireless e tethered, questa luce emette fino a 685 lux a 3,3' (5600K) e presenta una gamma di temperatura del colore variabile da 2700 a 6500K sia per applicazioni fisse che video.
Godox ha messo insieme questo kit a 2 luci LED bicolore Litemons LA200Bi con stativi e softbox per quando hai bisogno di una configurazione di illuminazione economica e pratica. Questo kit include due luci LED bicolore LA200Bi con un intervallo di temperatura di colore variabile da 2800 a 6500K. Ogni luce viene fornita con un softbox da 60 x 90 cm e 1...
Leggera e portatile, Godox Litemons LC30D Daylight Mini illuminatore a LED da tavolo è una soluzione di illuminazione versatile ed efficiente per creatori di contenuti, fotografi di prodotti da tavolo, vlogger e altro ancora.
Godox MS200 Flash da studio 5600k dispone di un tempo di ricarica da 0,1s a 1,8s e dalla durata del lampo di 1/2000 del secondo. La sua potenza è regolabile in 50 step, da 1/32 a piena potenza. La luce pilota da 150W è anche regolabile, da 5% a 100%, per una migliore pre-visualizzazione degli effetti di luce.
Uno strumento di illuminazione versatile e intuitivo, la luce LED Daylight Litemons LA150D di Godox offre una soluzione di illuminazione economica per YouTuber, livestreamer, creatori di contenuti e altro ancora. Fornendo un fascio di luce nitido, questa luce a LED bilanciata con luce diurna ad alto rendimento assicura colori naturali e fedeli e, grazie...
Progettato per i fotografi di moda e ritratti, il Godox P88 Kit - Ombrello parabolico con Sistema di messa a fuoco offre riflessi puliti e speculari, fornendo anche un'ampia fonte di luce che avvolge il soggetto. Il riflettore presenta un interno argentato altamente riflettente con un diametro esterno di 90 cm. Oltre al grande riflettore, questo kit...
Godox AD-K1 Kit 1 flash AD300PRO + 2 flash AD100PRO + accessori Estremamente compatto e leggero, il kit a 3 luci AD100Pro + AD300Pro di Godox contiene tutto ciò di cui il fotografo itinerante ha bisogno per un'illuminazione di qualità da studio durante le riprese sul posto. Questo kit contiene due flash AD100pro Pocket, un flash AD300Pro, un kit di...
Il Flash da studio Godox SK400II-V (LED), rispetto al suo predecessore, dispone di luce pilota migliorata. La lampadina alogena è stata sostituita dalla più economica nei consumi luce continua a LED che non produce calore indesiderato. Inoltre, il flash SK400 dalla potenza del lampo di 400 Ws, è stato dotato dell’attacco Bowens e del ricevitore del...
Il kit di bandiere Godox SF4560, dalle dimensioni 45 cm x 60 cm, è un set completo di elementi per la modellazione della luce. Aiuta a controllare la luce che cade sul soggetto fotografato o filmato. Nel kit sono incluse cinque strutture pieghevoli per il supporto di cinque schermi in tela.
Il kit bandiera da 60x90 cm di Godox è un set completo di strumenti di modellazione della luce per contornare e controllare che la luce cada sul soggetto interessato. Il kit include cinque telai pieghevoli e cinque tessuti.
Questo kit di luci a LED E-Sport ES30 con supporto da tavolo telescopico di Godox è un'ottima scelta quando si desidera viaggiare leggeri e avere comunque prestazioni elevate. Il kit include la luce LED ES30, un alimentatore, un cavo e un supporto da tavolo telescopico.
Scatena la tua creatività e illumina la scena con il tubo Godox TL180 RGB. I tubi offrono un controllo avanzato del colore e molteplici opzioni di controllo wireless. Il TL180 ha una temperatura di colore variabile della batteria al litio ricaricabile integrata da 2700-6500K, rendendolo ideale sia per le applicazioni di fotografia che di ripresa. La...
Utilizzando un sistema di raffreddamento senza ventola, il faretto video a LED silenzioso GODOX UL-150 II è una sorgente luminosa a LED monoluce da 155 W bilanciata alla luce diurna progettata per la trasmissione, la cinematografia, lo streaming live e altre applicazioni video con audio. Può essere alimentato con batterie V-mount opzionali e controllato...
Scatena il tuo potenziale creativo e soddisfa il tuo bisogno di una forte emissione luminosa con il faretto LED bicolore GODOX SL300II. Progettata con il classico fattore di forma monoluce, questa potente luce offre un intervallo di temperatura di colore variabile da 2800 a 6500 K e una valutazione CRI/TLCI di 96/97 per un'elevata precisione e resa del...
Hai uno studio e vuoi migliorare la qualità delle tue fotografie? Questa sezione fa al caso tuo.
Reset Digitale offre un’ampia selezione di attrezzatura per studi fotografici, in grado di soddisfare ogni esigenza e tutta la tua creatività.
Esistono illuminatori LED da studio e illuminatori LED portatili. Da usare in studio per ogni an...
Hai uno studio e vuoi migliorare la qualità delle tue fotografie? Questa sezione fa al caso tuo.
Reset Digitale offre un’ampia selezione di attrezzatura per studi fotografici, in grado di soddisfare ogni esigenza e tutta la tua creatività.
Esistono illuminatori LED da studio e illuminatori LED portatili. Da usare in studio per ogni angolazione o direttamente agganciati sulla slitta della fotocamera, possono sostituire il flash esterno con un’illuminazione continua.
Il treppiede è formato da tre gambe, offre la miglior soluzione per stabilizzare la macchina fotografica e garantisce stabilità anche per attrezzature molto pesanti, risultando efficace in tutte le situazioni (anche su terreni sconnessi).
Il monopiede, come il treppiede, ha lo scopo di stabilizzare la macchina fotografica in fase di scatto ma non ha la possibilità di sostenere l’attrezzatura da solo; dovrà, quindi, essere presente sempre il fotografo per utilizzarlo.
La testa da treppiedi può avere varie forme e sistemi di movimento, ma sostanzialmente è un insieme di elementi meccanici che permette di orientare la “piastra” (parte superiore sulla quale si avvita la fotocamera) in qualsiasi direzione.
I flash da studio sono di dimensioni abbastanza grandi, spesso vengono fissati su uno stativo (che permette di regolarne la posizione) e consentono di applicare accessori che modificano la potenza, le dimensioni del fascio di luce emesso e la sua qualità. Richiedono alimentatori di media-elevata potenza elettrica.
Ne esistono sostanzialmente di due tipi:
Il Beauty Dish è una parabola metallica di grandi dimensioni, dove la luce del flash viene fatta riflettere 2 volte prima di illuminare il soggetto. Questa particolarità lo rende indispensabile per l’illuminazione frontale.
In genere è proposto anche con griglia e ulteriore telo diffusore frontale elasticizzato.
Il pannello riflettente è uno strumento che, integrato ad un flash o utilizzato anche da solo, può essere di grande aiuto nell’ammorbidire le ombre che si vengono a formare sul volto del soggetto. E' costituito da una leggera intelaiatura metallica circolare, sulla quale è stesa una stoffa che può essere di dimensioni e colori differenti:
I modificatori di luce sono dispositivi che modificano una io più proprietà della luce. Ne esistono principalmente di quattro tipi:
Il Softbox è uno dei più diffusi modulatori di luce. Ne esistono di tre tipi:
Anche gli ombrelli sono modificatori di luce, ideali per scattare ritratti in studio. Ne esistono di diversi tipi:
Su Reset Digitale troverete questa e molta altra attrezzatura per lo studio fotografico.