Filtri
Produttori
Realizza straordinari video aerei con una risoluzione fino a 2,7K30 con il drone DJI Mini 2 SE Fly More Combo. Il Mini 2 SE è un'opzione più economica rispetto al Mini 2, ma mantiene gran parte delle sue funzionalità con la stessa velocità di volo di 38 km/h, trasmissione video OcuSync 2.0 fino a 10 km e altro ancora. NB: Prodotto import pre-attivato...
Immagini aeree e video di qualità professionale sono ora più convenienti con DJI Mavic 3 Classic. Quasi identico al Mavic 3 standard, la versione Classic si concentra sull'avanzato sensore CMOS da 20 MP 4/3" progettato dal leggendario produttore di fotocamere Hasselblad. La fotocamera gimbal a 3 assi è in grado di riprodurre video 4K a 60 fps, un massimo...
Filma in sicurezza video stabilizzati 4K ultra-wide, all'interno o all'esterno, dentro o intorno agli oggetti, con il DJI Avata Fly Smart Combo. Sfoggiando quello che alcuni chiamano un design "cinewhoop", l'Avata si presenta in un fattore di forma palmare con tutte e quattro le eliche protette da apposite protezioni. Ciò consente riprese ravvicinate...
Il kit DJI Mini 3 Pro Fly More include due Batterie di volo intelligenti, una Stazione di ricarica a due vie, un cavo dati, una borsa a tracolla, eliche di ricambio e viti, fornendoti un supporto completo per la tua esperienza di fotografia aerea.
DJI Mini 3 Pro Fly More Kit Plus Incluso nella confezione: 2x batteria di volo intelligente Plus, 1x hub di ricarica a due vie, 2x eliche (coppia), 12x viti, 1x borsa a tracolla, 1x cavo dati USB 3.0 di tipo C.
DJI FPV Googles V2 può trasmettere filmati in prima persona agli occhiali fino a chilometri di distanza. È come se stessi pilotando il drone da una cabina di pilotaggio immaginaria. Gli occhiali sono progettati per ricevere un segnale pulito e costante tramite quattro antenne e segnali wireless a 2,4 o 5,8 GHz.
Stare più al sicuro in cielo ora è più facile con il drone DJI Mini 3 Pro, grazie a un sistema di sensori tridirezionale per evitare gli ostacoli e all'utilizzo della tecnologia APAS 4.0 (Advanced Pilot Assistance Systems). I sensori a doppia visione avanti, indietro e verso il basso funzionano con l'APAS 4.0 per rilevare ed evitare automaticamente gli...
Vola più a lungo e in modo più sicuro con l'ultraportatile DJI Mini 3 Pro. Uno dei maggiori miglioramenti rispetto al Mini 2 è l'inclusione di un sistema tridirezionale di evitamento degli ostacoli, che può evitare incidenti rilevando ed evitando automaticamente gli ostacoli sulla sua traiettoria di volo. NB: Prodotto import pre-attivato prima della...
Il drone DJI Mini SE Fly More Combo, rispetto alla versione classica, dispone di alcuni accessori aggiuntivi come 2 batterie + quella in dotazione, 2 coppie di eliche in più ed altri accessori. NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Il drone DJI Mini SE offre una prospettiva visiva unica per i piloti entry-level per scattare foto e video mozzafiato. NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Orientato alla creazione di contenuti professionali, il Mavic 3 Cine Premium Combo di DJI aggiunge la possibilità di utilizzare il codec Apple ProRes 422 HQ e aumenta la memoria interna da 8 GB a un mostruoso SSD da 1 TB. Oltre a ciò, il Cine Premium sfoggia le stesse impressionanti doppie fotocamere nel gimbal a 3 assi del drone. Una fotocamera...
La versione combo del DJI Mavic 3 aggiunge accessori aggiuntivi, come batterie extra, eliche, un hub di ricarica e altro ancora, tutti progettati per tenerti in aria il più a lungo possibile. Il drone offre una configurazione a doppia fotocamera nel gimbal a 3 assi. Una fotocamera grandangolare da 20 MP con CMOS da 4/3'' del produttore di fotocamere...
Il Mavic 3 è il drone di punta di casa DJI che offre una configurazione a doppia fotocamera in un gimbal a 3 assi. C'è la fotocamera grandangolare da 20 MP con CMOS da 4/3'' del leggendario produttore di fotocamere Hasselblad e un teleobiettivo da 12 MP con CMOS da 1/2'', video 4K e zoom ibrido 28x. NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Se vuoi passare più tempo a volare e goderti il tuo drone FPV, allora il kit DJI Fly More per drone FPV è l'accessorio ideale. Il kit include due batterie di volo intelligenti FPV e un hub di ricarica per batterie FPV.
La versione Fly More Combo del drone DJI Air 2S ti fornisce accessori essenziali aggiuntivi per aiutarti a farti volare più a lungo. Ottieni due batterie di volo aggiuntive per un totale di tre, filtri ND, hub di ricarica e borsa a tracolla. NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Il pilotaggio del drone DJI Mavic Air 2S è fatto per essere facile ed intuitivo tramite il tuo smartphone e l'app DJI Fly. Basta inserire il telefono nel telecomando incluso. Grazie al gimbal a 3 assi dell'Air 2S, alle quattro antenne remote e alla tecnologia OcuSync 3.0, puoi ricevere una visione stabile e dal vivo dal drone fino a 12 km di distanza.
Sia per i nuovi piloti che per quelli esperti, il controller di movimento DJI FPV offre un modo più naturale ed intuitivo di controllare il drone. A differenza del controller standard, il controller di movimento per utilizzarlo richiede solo una mano.
Immergiti completamente nelle incredibili vedute aeree e nella velocità sfrenata del volo dei droni con la versione combo del drone DJI FPV. Usando gli FPV Goggles V2 in dotazione, ottieni una visuale in prima persona di ciò che vede il drone, con filmati che ti fanno sentire come se fossi quello che vola nel cielo. NB: Prodotto import pre-attivato prima...
DJI ha garantito risultati di alta qualità con un gimbal a 3 assi che supporta video fino a 4K30 e immagini fisse da 12 MP catturate in JPG o RAW per un editing più semplice. Ottieni anche il lusso di volare più indietro dai tuoi soggetti con il supporto di uno zoom digitale fino a 4x. Grazie all'app DJI Fly e alle opzioni di registrazione intelligenti,...
Vola più lontano per catturare incredibili video aerei 4K con il drone Mini 2 Fly More Combo di DJI. Utilizzando la tecnologia di trasmissione wireless OcuSync 2.0 2.4 / 5.8 GHz di DJI, il Mini 2 può essere azionato fino a 10 km di distanza pur continuando a fornire video di ciò che vede il drone. È abbastanza piccolo e leggero da poter essere portato con...
batteria agli ioni di litio ad alta energia - 34 minuti di volo - diverse funzionalità di protezione della batteria intelligente
Drone DJI Mavic Air 2 Fly More Combo La versione Combo, rispetto alla versione classica, ha in più 2 batterie, 3 eliche, il set filtri ND (ND16/64/256), la stazione di ricarica della batteria, l'adattatore batteria-power bank, la borsa da spalla. NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Drone DJI Mavic Air 2 Mavic Air 2 è un drone compatto che porta praticità e potenza a un livello superiore rispetto al modello precedente. E’ dotato di ripresa intelligente, qualità dell’immagine notevolmente migliorata con cui potrai realizzare riprese aeree mai viste prima NB: Prodotto import pre-attivato prima della spedizione
Drone DJI Mavic 2 Zoom con Smart Controller Questo evolutissimo drone è dotato di Dolly Zoom, una nuova modalità QuickShot dedicata, che offre una prospettiva ultraterrena in un drone completamente integrato. Dolly Zoom regola automaticamente la messa a fuoco in volo, garantendo un intenso effetto visivo al video. Quando si vola manualmente, è anche...
I droni fanno ormai stabilmente parte del corredo di un buon fotografo, come dell’appassionato di fotografia. La facilità di manovra di un moderno drone, l’ottima resa fotografica di un drone con telecamera e la possibilità di realizzare inquadrature molto impattanti, sono gli elementi essenziali di questo successo. Inoltre, a mano a mano che lo...
I droni fanno ormai stabilmente parte del corredo di un buon fotografo, come dell’appassionato di fotografia. La facilità di manovra di un moderno drone, l’ottima resa fotografica di un drone con telecamera e la possibilità di realizzare inquadrature molto impattanti, sono gli elementi essenziali di questo successo. Inoltre, a mano a mano che lo sviluppo procede, consentendo di ottenere sempre più mini droni o, addirittura, micro droni e nano drone, l’acquisto di un drone economico diventa sempre più alla portata di tutti.
Oggigiorno siamo abituati a vedere i droni durante manifestazioni e in altre circostanze dove un occhio dall’alto è necessario. Effettivamente, però, cos’è un drone? Tecnicamente, i droni sono velivoli, senza pilota a bordo, telecomandati in remoto. Il loro nome deriva dall’inglese drone, che sta a indicare il fuco, e risalirebbe addirittura a circa un secolo fa. La scelta di questo nome, con ogni probabilità, è dovuta al fatto che il ronzio emesso dai rotori di un drone ricorda proprio quello del maschio dell’ape.
La loro storia, al contrario di quel che si potrebbe credere, è infatti abbastanza lunga. L’esigenza di velivoli senza pilota, in grado compiere missioni di spionaggio e controllo, ovviamente è sentita particolarmente, soprattutto in ambito militare e di polizia. Ed è proprio in questi ambiti, che i droni per riprese aeree hanno preso a svilupparsi con maggiore impulso.
Prima dei droni con telecamere certamente esisteva già la fotografia aerea. Il sistema più semplice, ed economico, era certamente quello di guadagnare grandi altezze: da un campanile o da un’altura, il fotografo poteva assolvere alla funzione dei droni camera. Ciononostante, questa soluzione ancora non offriva le possibilità di manovra che sono proprie, per esempio, di un drone telecomandato.
Pertanto, la soluzione successiva è stata quella di impiegare velivoli in grado di raggiungere altitudini maggiori. Dalle mongolfiere ai dirigibili, per approdare agli aeroplani e agli elicotteri. Come è facile intuire questa soluzione, a differenza di un qualsiasi drone con videocamera, si rivela estremamente dispendiosa poiché contempla anche i costi di noleggio del velivolo stesso.
Per questa ragione, i droni con telecamera hanno quasi da subito riscosso grande interesse fra i fotografi e i videomaker. E, a mano a mano che questo interesse è andato crescendo, sul mercato sono sbarcati sempre più droni professionali. Cioè, non più semplici droni radiocomandati, ma droni concepiti appositamente come droni per riprese aeree. Ciò, ovviamente, a beneficio non soltanto di una maggiore semplicità di pilotaggio, ma anche di un migliore qualità delle immagini realizzate.
I droni disponibili sul mercato si differenziano sotto diversi aspetti. La prima e più elementare distinzione risiede nella dotazione di una telecamera. A questo proposito, infatti, esistono veri e propri droni fotografici, che sono già dotati di una telecamera solitamente in grado sia di scattare fotografie, che di girare video. Ovviamente, a seconda di quanto sia un drone professionale si avrà una qualità dell’immagine superiore. Un’altra categoria, invece, è quella dei droni senza fotocamera. Parliamo, pertanto, di droni per GoPro o actioncam similari. Oppure di drone per reflex, cioè di un droni in grado di trasportare una reflex. In questo caso, però, è evidente che parliamo già di un drone professionale, destinato a un’utenza avanzata.
Un’altra distinzione che è possibile fare sui tipi di drone riguarda il numero di pale di cui essi sono dotati. Qui il panorama dei droni è estremamente vasto, non solo perché può variare il numero di rotori, ma anche perché può cambiare la disposizione che essi hanno. Il più semplice dei droni, chiaramente, è quello dotato di un singolo rotore. In questo caso, siamo nell’ambito dei nano droni, dei micro droni e dei mini droni. Si tratta, chiaramente di droni estremamente semplici, pensati più per svago che non per un reale utilizzo in campo fotografico.
Salendo di livello, poi, incontriamo i droni a tre rotori. Si tratta di una soluzione sicuramente più stabile rispetto alla precedente, che presenta anche ottime prestazioni in termini di velocità. Quella del drone veloce è una caratteristica che potrebbe rivelarsi utile al fotografo e al videomaker in determinate situazioni, come per esempio una manifestazione sportiva.
Salendo ancora, poi, troviamo i droni quadricotteri, che rappresentano una delle soluzioni più adottate sul mercato. Un drone quadricottero, infatti, presenta ottime capacità di stabilizzazione, in virtù dei rotori controrotanti. Inoltre, la maggiore potenza consente di sollevare anche maggiori carichi. Tradotto, significa macchine fotografiche di maggiore qualità, che consentono fotografie e riprese migliori.
Giungendo, infine, nell’ambito dei droni professionali incontriamo il drone esacottero e il drone ottacottero. È evidente che, sia nella versione a sei rotori, che a quella a otto, l’immagine beneficerà di maggiore stabilità. Tanto a basse altitudini, quanto ad alte, dove le correnti sono più forti. Inoltre, com’è evidente, la maggior forza conferita dai motori consentono di sollevare attrezzature fotografiche ancora più professionali, per una qualità di immagine che può essere persino cinematografica.
Il marchio DJI si è fatto largo nel mondo della fotografia, e in particolare in quella branca della fotografia che utilizza i droni, in tempi recenti. La diffusione della tecnologia che è a bordo di un drone ha reso questi dispositivi sempre più di uso comune. Al punto che non sono più soltanto i fotografi specializzati a guidare un drone, ma anche semplici appassionati.
L’azienda DJI - o per meglio dire, Hong Kong Dajiang Innovation Technology Co. Ltd. - è stata fondata nel 2006, a Shenzen in Cina, ad opera di Frank Wang Tao. All’epoca ancora studente, neanche troppo brillante, della University of Science & Technology di Hong Kong, Tao mette a punto un sistema di volo automatico per elicotteri radiocomandati. L’esperimento, in realtà, non ha successo, ma la strada è ormai tracciata. Dopo il supporto del professore Li Zexiang, Tao inizia a vendere le centraline tramite internet.
La vera svolta, tuttavia, è nel 2009. Frank Wang Tao, ancora insieme al professore Li Zaxiang, riescono a mettere a punto un elicottero radiocomandato, che raggiunge automaticamente la vetta dell’Everest e, nel frattempo, scatta e invia immagini a terra. Grazie a questa esperienza, l’azienda inizia a commercializzare il DJI Ace One, un elicottero radiocomandato. La tecnologia impiegata in questo drone, alla diffusione dei multirotore, viene trasferita su Wookong M, che in breve diventa un riferimento fra i droni. Un successo confermato dal DJI Naza, che aiuta ulteriormente a incrementare le vendite.
Il 2012 è l’anno della consacrazione per DJI. In quell’anno, infatti, l’azienda cinese commercializza anche il suo primo gimbal. Alla fine di quello stesso anno, poi, esce il primo DJI Phantom. Una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire un drone, che consacra l’azienda come principale produttore di droni fotografici. Negli anni successivi, dji ammoderna costantemente i propri modelli con il DJI Phantom 2, il DJI Phantom 3 e il DJI Phantom 4. Nell’ultimo periodo, l’azienda ha introdotto una nuova linea di droni, con il DJI Mavic Pro, il DJI Spreading Wings e il DJI Inspire.
Prima della diffusione dei droni, in realtà, la fotografia aerea già esisteva. Tuttavia era riservata a pochi professionisti specializzati e, in alcuni casi, per fini bellici. La più semplice delle tecnologie impiegate per la fotografia aerea è stata quella legata ai muscoli dell’uomo. Nel senso che, in assenza di droni, erano gli uomini stessi a scalare edifici o montagne per ritrarre il soggetto da grande altezza. Via via che il progresso tecnologico ha consentito all’uomo di raggiungere altitudini maggiori, la fotografia aerea è cresciuta di pari passo. Dalle mongolfiere e i dirigibili, fino ad arrivare agli aerei. E, poiché avere fotografie da grandi altezze costituisce un considerevole vantaggio strategico, le foto aeree si sono diffuse in particolare in ambito militare. Non sempre dietro la macchina da presa, tuttavia, vi è l’uomo. In alcuni casi, ci si è serviti degli aquiloni, in altri addirittura di piccioni.
Nulla, però, in confronto a quanto è avvenuto dalla diffusione dei droni fotografici. Anche questa tecnologia si è diffusa, come avviene spesso, in ambito militare. L’indiscutibile fascino che esercitano le fotografie dall’alto, e la semplificazione delle tecnologie, hanno tuttavia diffuso i droni anche in ambito civile. E se in un primo momento erano i fotografi professionisti gli unici a potersi permettere questo genere di dispositivi, il calo dei prezzi ha oggi concesso a tutti la possibilità di acquistarne uno.
In un mercato dove la domanda cresce sempre più, come quello dei droni, si sono andati affermando sempre più dei veri e propri colossi. È il caso di DJI, che dalla propria fondazione nel 2006, ha registrato una crescita vertiginosa dei fatturati. In soli dieci anni, l’azienda cinese si è affermato come leader mondiale del settore, vendendo ogni anno decine di migliaia di droni. Secondo le stime, già alla fine del 2015 l’azienda aveva un valore stimato di circa 10 miliardi di dollari. Numeri destinati a crescere ulteriormente, visti i volumi di vendita dei droni.