Filtri
Produttori
Sotto-categorie
Con fotocamere reflex, in breve dette reflex, un tempo si faceva riferimento a macchine fotografiche costose e difficili da utilizzare. Con le macchine fotografiche digitali, la fotografia, anche a livelli semi professionali è diventata sempre più ad appannaggio di tutti. La semplicità di scatto, la versatilità di utilizzo nelle più disparate condizioni, la possibilità di poter vedere immediatamente il risultato finale e, in ultimo, la possibilità di poter conservare gli scatti senza necessità di stampa, sono stati i punti che hanno fatto trionfare le fotocamere reflex. Fra i marchi leader delle macchine fotografiche reflex si possono citare Canon, Nikon e Panasonic.
Canon è un’azienda giapponese, nata nel 1937, specializzata nella progettazione di prodotti fotografici. Le macchine fotografiche Canon sono sempre state considerate pionieristiche. Con l’introduzione della tecnologia digitale, le reflex Canon sono diventate via via un riferimento per fotografi e aziende concorrenti.
Nata in Giappone nel 1917, Nikon ha sempre operato nel mondo dell’ottica, specializzata in particolare nella produzione di lenti. A metà degli anni ’90, quando la pellicola era ancora padrona della fotografia, Nikon presenta le sue prime macchine fotografiche Nikon digitali. Via via, le reflex Nikon si sono imposte sul mercato, come prodotto d’eccellenza riconosciuto.
Sorta nel 1918 in Giappone, Panasonic si è imposta quale azienda leader in numerosi settori, fra cui quello della fotografia. Col marchio Panasonic Lumix, che montano ottiche Leica, le macchine fotografiche Panasonic hanno saputo farsi apprezzare sempre più. Al punto che le Lumix sono arrivate a competere con marchi che fanno della fotografia il loro core business.
Quando si parla di fotocamere mirrorless si fa riferimento a macchine fotografiche, che, come dice il nome stesso, sono prive dello specchio. Lo specchio a cui fanno riferimento le mirrorless è quello che caratterizza le reflex. In quest’ultime, infatti, la visione nel mirino è garantita dallo specchio, che riflette la luce proveniente dall’obiettivo. In una fotocamera mirrorless, invece, lo specchio viene eliminato e la luce proveniente dall’obiettivo si dirige direttamente verso il sensore.
Private del sistema a specchio-printaprismatico, quello, per intenderci, che nelle reflex produce il caratteristico suono di scatto, le macchine fotografiche mirrorless garantiscono maggiore compattezza. Non solamente in termini di dimensioni, ma anche di peso. A parità di sensore fotografico, infatti, in una mirrorless, il tiraggio (cioè la distanza fra il sensore e l’obiettivo) è sensibilmente inferiore. Ciò ovviamente, riduce le dimensioni anche nel caso di mirrorless full frame, cioè con sensore fotografico a pieno formato. Ovviamente, risparmiando sulla quantità di componenti presenti nel corpo della macchina, anche sul fronte del peso si avranno dei benefici non trascurabili.
Due aspetti, dimensioni e peso, che in breve hanno reso le mirrorless fra le fotocamere preferite di videoblogger e travel blogger. Anche perché, sul fronte della qualità fotografica, le moderne mirrorless non hanno davvero nulla da invidiare alle reflex. Grazie a sensori fotografici di qualità pari a quelli delle reflex e alla possibilità di montare un ampio parco di ottiche, le fotocamere mirrorless assicurano scatti di altissima qualità.
Ovviamente, la mancanza dello specchio richiede altre soluzioni per inquadrare la scena. Iniziamo col dire che le mirrorless con mirino possono essere suddivise in mirrorless con mirino ottico e mirrorless con mirino elettronico. Le mirrorless con mirino ottico sono ormai sempre meno: questo, infatti, è un sistema molto semplice, che, sostanzialmente, consente di vedere attraverso la fotocamera. Il limite di questi mirini, quindi, risiede nell’errore di parallasse e nella scarsa visibilità della scena. Nelle fotocamere mirrorless con mirino elettronico, invece, il mirino è sostituito da un vero e proprio schermo, che riproduce esattamente ciò che “vede” la fotocamera. A mano a mano che le tecnologie si sono migliorate, i mirini elettronici sono stati anche in grado di mostrare le correzioni effettuate elettronicamente dalla fotocamera. D’altro canto, però, hanno il limite di non poter essere impiegati da spenti.
Le fotocamere compatte, ormai, hanno raggiunto un tale livello che, spesso, ai meno esperti, risulta quasi impossibile distinguere le immagini da quelle prodotte da macchine digitali professionali. Dalla loro hanno un vantaggio di non poco conto: la facilità di trasporto. Accanto alle indiscutibili qualità di scatto di una fotocamera digitale compatta non possiamo trascurare le dimensioni e il peso, che consentono spesso di inserire una compatta nel taschino di una giacca. Questi, però, sono solamente due dei vantaggi che possono offrire questo genere di macchine fotografiche.
Al giorno d’oggi, infatti, le macchine fotografiche digitali compatte sono dotate di molti vantaggi, che vanno oltre la semplice compattezza e leggerezza. Ad esempio il modello di fotocamera compatta Nikon offre l’impermeabilità. Un vantaggio di non poco conto, se si considera a cosa sono destinate questo genere di compatte: fotografia in viaggio, magari al mare o sulla neve. La fotocamera compatta Canon, invece, offrono dispositivi capaci di connettersi a internet e di condividere le vostre immagini immediatamente. La fotocamera compatta Sony di punta, invece, offre straordinarie prestazioni fotografiche.
Fra queste, la fotocamera istantanea è una di quelli più in voga al momento. Proprio come le vecchie Polaroid, queste fotocamere compatte stampano le fotografie appena scattate. In un mondo sempre più digitalizzato, dove fotografi di tutto il mondo concordano sulla necessità di stampare le fotografie a cui teniamo di più, ecco la soluzione. Con le macchine fotografiche istantanee potrete conservare i vostri scatti preferiti. Questo genere di macchine fotografiche compatte si sono diffuse fra blogger e influencer in tutto il mondo, per lo stile vintage che conferiscono alla fotografia.
Le fotocamere bridge non appartengono né al gruppo delle fotocamere compatte, né al mondo delle fotocamere reflex. Ma allora, di cosa parliamo quando ci riferiamo alle fotocamere bridge? La soluzione sta proprio nel nome: una macchina fotografica bridge, che viene spesso chiamata anche superzoom o megazoom, coniuga il design e alcune funzionalità tipiche delle fotocamere reflex con misure ridotte e minori simili a quelle di una fotocamera compatta. Bridge, il ponte per l’appunto, è ciò che collega idealmente i due tipi di macchina fotografica in un’unica soluzione. Inoltre, essendo dotata di caratteristiche che rispecchiano queste due dimensioni di prodotti digitali, si rivolgono ad un ampio pubblico e in particolare a tutti coloro che non sono fotografi professionisti ma nemmeno digiuni di conoscenza in campo fotografico.
Spesso le fotocamere bridge non vengono particolarmente prese in considerazione proprio per la loro natura ibrida. Tuttavia è proprio questa loro caratteristica a renderle fotocamere versatili e molto più semplici ed immediate da usare rispetto ad una reflex, ma con risultati molto migliori rispetto ad una fotocamera compatta. Dunque scegliere una fotocamera bridge non è assolutamente da considerarsi un facile espediente, al contrario! Partiamo dal corpo della macchina: avendo dimensioni maggiori rispetto ad una compatta anche le lenti che le bridge sono in grado di supportare sono migliori, infatti permettono al fotografo di utilizzare sia il grandangolo che il teleobiettivo. Dall’altro lato, essendo più semplice di una fotocamera reflex, il costo di una fotocamera bridge sarà di molto ridotto come anche la complessità di utilizzo. Inoltre, i sensori delle fotocamere bridge hanno risoluzioni particolarmente elevate, garantendo in questo modo dettagli definiti e ben delineati. infine lo zoom è molto potente, un dettaglio non indifferente in quanto vi eviterà di acquistare un teleobiettivo o un grandangolo.
Per queste ragioni abbiamo selezionato una serie delle migliori fotocamere bridge in commercio, dando così la possibilità a tutti coloro che vogliono esplorare questo tipo di macchina fotografica di scegliere tra i migliori prodotti a prezzi sempre vantaggiosi. In questa sezione infatti trovate le fotocamere bridge dei migliori marchi e dalle caratteristiche eccellenti, con ergonomia che garantisce una grande comodità di utilizzo, lenti di qualità superiore, possibilità di girare filmati in Full HD e tecnologie innovative che rendono queste fotocamere un ottimo compromesso tra reflex e compatta, senza rinunciare alla qualità del risultato finale.
Caratterizzata dal suo bell'aspetto estetico, la Olympus PEN E-PL10 è un'elegante fotocamera mirrorless con capacità di imaging altrettanto impressionanti. Dotato di un sensore MOS Micro Quattro Terzi da 16,1 MP e processore TruePic VIII, la registrazione di foto è supportata fino a 8,6 fps, un'ampia gamma di sensibilità fino a ISO 25600 avvantaggia il...
Esteticamente la mirrorless Olympus E-PL10 rimane uno dei design di fotocamere più chic in circolazione, con il suo involucro in similpelle, il logo Olympus PEN stampato e un fattore di forma molto snello.
Fotocamera Sony Vlog camera ZV-1 Bianco Scegli la bellezza e le prestazioni elevate di una fotocamera pensata apposta per te. Realizza i tuoi contenuti video utilizzando le tante funzioni di Sony Vlog camera ZV-1 che ti assicura riprese video eccezionali ed un audio impeccabile.
Fotocamera Mirrorless Canon EOS R5 Kit RF 24-105 f/4L (no adattatore) La capacità di Canon EOS R5 di cogliere ogni dettaglio e di restituire immagini ad alta definizione senza scaricare la batteria, la rende la fotocamera professionale per eccellenza. Ideale per video in 8k ha ben 8 stop di stabilizzazione. Acquistala on line.
Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-A7 kit 15-45mm Navy Blue Bella, smart e leggera. Se cerchi una mirrorless pratica e facile da usare non avere dubbi e acquista on line Fujifilm X-A7 kit 15-45mm
Fotocamera Mirrorless Panasonic Lumix DC-G100K kit 12-32mm [MENU ENG] Sfrutta la qualità audio video della fotocamera mirrorless Panasonic Lumix G100 per realizzare contenuti straordinari che lo smartphone non può offrirti!
Fotocamera Mirrorless Panasonic Lumix DC-G100V kit 12-32mm + Tripod Grip [MENU ENG] Scegli la praticità e le elevate prestazioni della migliore mirrorless sul mercato Panasonic Lumix DC-G100V per realizzare i tuoi contenuti on line in maniera semplice e veloce!
Con la fotocamera Canon 850D potrai scattare foto e filmati 4K con un sensore da 24,1 MP con AF Dual Pixel CMOS e un raffinato sensore AF cross-point a 45 punti. Tieni traccia dei soggetti con riprese a 7 fps, Eye AF in Live View, AF iTR avanzato con rilevamento del volto ed in più un touchscreen ad angolazione variabile per non perdere mai l'azione.
Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-T200 Kit 15-45mm Colore Nero FUJIFILM X-T200 porta funzionalità professionali a portata di mano per gli appassionati di fotografia, offrendo loro un corpo macchina mirrorless leggero e compatto che dispone di un EVF ad alta risoluzione, AF rapido e preciso per il rilevamento del viso, il potere di creare foto da 24,2 MP a...
Il design fisico della mirrorless Canon EOS M50 Mark II si adatta anche alla creazione di contenuti, in particolare grazie all'ampio LCD da 3,0’’ che sfoggia un design ad angolazione variabile per lavorare da angoli di lavoro alti e bassi e la sua interfaccia touchscreen consente di lavorare con Touch and Drag AF per una manipolazione più semplice...
Rivolta a vlogger e creatori di contenuti, la Canon EOS M50 Mark II è una fotocamera mirrorless multimediale versatile con un set completo di funzioni per foto e video.
Design compatto, ampio set di funzionalità, la FUJIFILM X-S10 è una fotocamera mirrorless elegante e versatile adatta per l'uso "walkaround". Fornendo funzionalità di foto e video unici, l'X-S10 combina un fattore di forma portatile con gli strumenti necessari per la creazione di contenuti quotidiani.
Le fotocamere FUJIFILM sono famose per il loro design unicamente intuitivo e la mirrorless X-S10 presenta un layout aggiornato per una gestione senza interruzioni. L'interfaccia è stata totalmente rivista e sono sparite tutte le ghiere 'old style' dedicate a tempi e ISO, a favore di un'interfaccia più tipica delle fotocamere digitali: una ghiera dei modi...
La fotocamera Mirrorless Fujifilm X-S10 è dotata del sensore X-Trans CMOS 4 da 26,1 MP di dimensioni APS-C, l'X-S10 supporta scatti ad alta risoluzione, video DCI / UHD 4K a 30 fps, sensibilità da ISO 160-12800 e scatto continuo fino a 8 fps con l'otturatore meccanico. Il design BSI del sensore offre una rumorosità ridotta e una maggiore chiarezza...
Design compatto, ampio set di funzionalità, la FUJIFILM X-S10 è una fotocamera mirrorless elegante e versatile adatta per l'uso "walkaround". Fornendo funzionalità di foto e video unici, l'X-S10 combina un fattore di forma portatile con gli strumenti necessari per la creazione di contenuti quotidiani.
Compatta e leggera, la mirrorless Sony a7C combina la qualità e i vantaggi di un sensore full frame con un design del corpo particolarmente portatile ed elegante.
Incorporando il sensore Micro Quattro Terzi da 20,3 MP e il processore di immagini TruePic VIII, la mirrorless Olympus E-M10 Mark IV è caratterizzata da capacità di registrazione video UHD 4K, velocità di scatto continuo di 8,7 fps e ampia gamma di sensibilità ISO 200-25600 per adattarsi al lavoro in una varietà di condizioni e di illuminazione.
Per quanto riguarda il design fisico, la mirrorless Olympus E-M10 Mark IV è una fotocamera straordinariamente snella ma sfoggia un ampio display LCD touchscreen da 3,0'', inclinabile di 180° per lavorare dall'alto, dal basso e frontalmente.
Elegante ma ben specifica, la mirrorless OM-D E-M10 mark IV unisce molte delle caratteristiche e delle tecnologie di punta di casa Olympus con il design compatto e altamente portatile della E-M10.
Olympus OM-D E-M10 mark IV è una fotocamera mirrorless compatta e leggera, facile da trasportare e ti consente di scattare al meglio mentre acquisisci foto e video luminosi e nitidi.
La Sigma SD Quattro è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C davvero unica progettata con il sensore Foveon Quattro. Questo sensore è rinomato per la sua incredibile qualità dell'immagine e fedeltà dei colori e produce immagini paragonabili a quelle di una Reflex da 39 MP.
Con dimensioni complessive di 112,6 × 69,9 × 45,3 mm e un peso corporeo di 370 g, Sigma FP è la fotocamera mirrorless con obiettivo intercambiabile più piccola e leggera al mondo dotata di sensore full frame.
Sigma FP è una fotocamera mirrorless che utilizza un sensore di immagine full-frame da 35 mm retroilluminato con 24,6 megapixel effettivi e un otturatore elettronico full frame. Dispone di un corpo in alluminio robusto e leggero; struttura a prova di polvere e spruzzi d'acqua.
Fotocamera Compatta Leica D-Lux 7 nero (19115) Scatti veloci, nitidi e sempre ben illuminati. Ti sembra impossibile? Non se acquisti una Leica Compatta D-Lux 7. Con il suo sensore da 17 megapixel una grande apertura e lunghezza ottica scoprirai di poter realizzare scatti che nemmeno potevi immaginare, cogliendo anche gli attimi più effimeri. Scoprila sul...
Fino a qualche anno fa, le fotocamere digitali erano ingombranti aggeggi capaci di scattare fotografie di dubbia qualità. Al giorno d’oggi, invece, la più semplice fotocamera digitale, com’è per esempio nel caso delle fotocamere digitali compatte, è in grado di scattare fotografie di altissima qualità. Figurarsi, poi, quando si ha a che fare con...
Fino a qualche anno fa, le fotocamere digitali erano ingombranti aggeggi capaci di scattare fotografie di dubbia qualità. Al giorno d’oggi, invece, la più semplice fotocamera digitale, com’è per esempio nel caso delle fotocamere digitali compatte, è in grado di scattare fotografie di altissima qualità. Figurarsi, poi, quando si ha a che fare con fotocamere digitali reflex o mirrorless. Per raggiungere questo livello di perfezione, tuttavia, non c’è voluto poco lavoro. E tanto altro sarà necessario, per rendere le macchine fotografiche digitali sempre più performanti. Ma quali sono i tipi di fotocamere digitali oggi presenti sul mercato?
Le fotocamere digitali si possono distinguere a seconda della dimensione del sensore che esse montano. In base a questo, si possono avere fotocamere digitali compatte, che sono quelle più economiche ma anche le più trasportabili, fotocamere digitali reflex, che sono le più costose, ma anche quelle che offrono le performance più elevate. A metà strade fra queste, poi, ci sono le fotocamere digitali mirrorless, che però prevedono uno schema costruttivo diverso rispetto alle altre fotocamere. Vediamole nel dettaglio.
Le fotocamere digitali compatte sono le fotocamere più semplici che il mercato possa offrire. Non a caso, spesso, sono definite come fotocamere “punta e scatta”, perché esse consentono di scattare in maniera semplice e rapida. Il fotografo non deve fare altro, per l’appunto, che puntare e scattare la fotografia. Il resto lo farà la fotocamera digitale. Come dice poi il nome stesso, una fotocamera digitale compatta offre dimensioni e peso ridotti, che garantiscono una grande portabilità in una vasta serie di situazioni. Tanta portabilità, però, va a discapito della qualità dell’immagine. Nonostante i progressi tecnologici, infatti, le fotocamere compatte digitali non sono in grado di competere con fotocamere digitali di fascia superiore. Ciò è determinato, in particolar modo, dalle dimensioni del sensore, talvolta paragonabile a quello montato dagli smartphone più evoluti, e dalla qualità delle ottiche, certamente di livello inferiore a quelle che, per esempio, monta una reflex.
Prima di arrivare alle reflex, poi, c’è una fascia di fotocamere digitali intermedie. Si tratta delle fotocamere digitali bridge. Queste, infatti, sono una via di mezzo fra le fotocamere digitali compatte e le reflex stesse. Delle prime, una fotocamera digitale bridge conserva la portabilità. Generalmente, infatti, le bridge hanno dimensioni e peso inferiore rispetto alle compatte. Come queste, però, non riescono a raggiungere la qualità delle reflex. Di queste, invece, le fotocamere bridge conservano la qualità delle ottiche, almeno di quelle base. Molti modelli di bridge, infatti, offrono la possibilità di un’ottica intercambiabile e, comunque, di uno zoom con estensione superiore a qualsiasi compatta.
Il livello superiore delle fotocamere digitali, senza ombra di dubbio, sono le fotocamere digitali reflex. Queste fotocamere, a mano a mano che si sale di prezzo, offrono prestazioni sempre superiori. Questo dipende in larga parte dal sensore di immagine, che può essere più o meno grande, e dal processo di immagine, più o meno rapido, che la fotocamere monta. Accanto a queste due caratteristiche principali, poi, ci sono altri accorgimenti, che rendono una fotocamera digitali reflex più adatta a un pubblico di professionisti. Va in questo senso, per esempio, la possibilità di avere corpi macchina tropicalizzati, cioè adatti a resistere all’acqua e alla polvere. Infine, la possibilità di montare sulle reflex ottiche di qualità superiore, contribuiscono a rendere il risultato finale di livello decisamente superiore a qualsiasi altra fotocamera digitale.
Le fotocamere digitali mirrorless, a differenza delle fotocamere digitali viste finora, offrono una soluzione tecnica differente. Come suggerisce il nome stesso, infatti, le mirrorless sono prive delle specchio, che copre il sensore. Ciò le rende certamente più compatte rispetto alle reflex, di cui ereditano il sensore. In questo senso, una fotocamere digitale mirrorless, ormai, riesce ad ottenere una qualità di immagine praticamente paragonabile a quella delle reflex, se non addirittura superiore. Le reflex, tuttavia, ancora oggi hanno un maggior numero di impostazioni, che le rendono ancora le preferite dei professionisti più tradizionalisti.
Le fotocamere digitali actioncam sono l’ultima frontiera delle fotocamere digitali. Esse, infatti, più che alla qualità pura, mirano all’utilizzo. Si tratta di fotocamere pensate, infatti, per offrire la possibilità di utilizzo in condizioni estreme, come per esempio durante uno sport. Questa tipologia di fotocamere digitali hanno dimensioni estremamente compatte, affinché non disturbino lo sportivo durante l’utilizzo. Questo può andare a discapito della qualità d’immagine, che però beneficia della possibilità di inquadrature estremamente efficaci.