Filtri
Produttori
Sotto-categorie
Il marchio di prodotti fotografici Canon si è dedicato negli ultimi anni alla produzione di fotocamere mirrorless di buonissima qualità. Le mirrorless sono fotocamere compatte e leggere con obiettivo intercambiabile che si prestano ad essere utilizzate sia dai fotografi professionisti che dagli amatori e dai principianti. Infatti l’alta qualità dell’immagine prodotta da queste fotocamere è paragonabile a quella delle reflex ed è molto superiore rispetto a quella prodotta dalle fotocamere compatte. Le mirrorless sono inoltre utilizzabili in modalità manuale o automatica, proprio come le reflex, ma si basano su una struttura molto meno complessa che garantisce a queste fotocamere la leggerezza e la portabilità che le contraddistingue. Per tutte queste loro caratteristiche, che le hanno rese popolari tra i fotografi di tutto il mondo, negli ultimi anni le mirrorless hanno avuto un successo e una diffusione mai raggiunta in precedenza.
L’azienda giapponese Canon entra nel mercato delle fotocamere mirrorless nel 2012, ma è solo nel 2018 che si afferma accanto alle altre case madri, con la sua prima mirrorless full-frame progettata e dedicata ai fotografi professionisti. Dopo questo successo, la serie di fotocamere mirrorless Canon è stata ampliata e oggi include al suo interno sia mirrorless professionali che modelli destinati ad un pubblico di fotografi amatoriali. Infatti la varietà di modelli mirrorless Canon è aumentata negli anni e l’azienda ha creato due diversi gruppi in cui si dividono i due tipi differenti di questa fotocamera. Questa suddivisione avviene in base al sistema che viene montato su queste fotocamere Canon.
Il primo sistema è l’EOS M e si riferisce ai modelli meno costosi. Le mirrorless Canon EOS M montano un sensore APS-C e sono progettate per andare incontro sia alle esigenze di coloro che hanno già esperienza con la fotocamera, sia ai principianti che non hanno conoscenza dello strumento fotografico.
Il secondo sistema è il Canon EOS R, una novità in casa Canon, che include tutte le mirrorless più evolute della casa giapponese. I modelli più all’avanguardia appartenenti alla linea EOS R sono caratterizzate da un sensore full-frame e hanno delle specifiche tecniche molto più evolute ed innovative rispetto al sistema EOS M.
La casa produttrice giapponese Nikon ha di recente progettato una gamma di fotocamere mirrorless dalle qualità innovative e dalle prestazioni estremamente elevate. La serie Z, della quale fanno appunto parte le mirrorless Nikon, è una linea di fotocamere caratterizzate da una baionetta Z-Mount davvero molto ampia. In questo modo le performance delle mirrorless Nikon aumentano notevolmente, permettendo ai fotografi di creare foto davvero straordinarie. Ma non è tutto, perché la serie Z di mirrorless Nikon è perfettamente compatibile con gli obiettivi Nikon F-Mount DSLR e con i suoi accessori.
La baionetta Z-Mount che caratterizza le mirrorless Nikon è una delle più ampie baionette sul mercato, questo la rende lo strumento ideale per scattare immagini bellissime e dai colori reali anche in condizioni di scarsa luminosità dell’ambiente. Basata sulle migliori prestazioni della F-Mount, la baionetta Z-Mount è più ampia del 17% e in questo modo rende le mirrorless Nikon Serie Z le fotocamere ideali per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dei fotografi e dei videomaker professionisti. Con il suo diametro di 55 millimetri infatti offre delle prestazioni incredibili, come ad esempio una maggiore condivisione dei dati tra l’obiettivo e la fotocamera, delle prestazioni ottimizzate in termini di qualità dell'immagine, nonché una maggiore attrazione della luce.
Le mirrorless Nikon sono suddivise in due categorie sulla base delle dimensioni del sensore della fotocamera: DX e FX.
Il sensore di immagine delle mirrorless Nikon formato DX è di grandi dimensioni e garantisce una qualità dell'immagine incredibilmente alta, il corpo macchina e gli obiettivi compatibili sono compatti e leggeri e condividere le immagini e i video è incredibilmente semplice grazie alla connettività di queste fotocamere ispirata agli smartphone.
Il sensore di immagine delle mirrorless Nikon formato FX garantisce una massima resa dei dettagli più piccoli e minuti anche nelle situazioni di bassa luminosità ambientale. Queste mirrorless Nikon possiedono inoltre un mirino elettronico molto ampio con un elevato fattore d’ingrandimento e sono caratterizzate da un’ampia gamma dinamica e da un ridotto disturbo attraverso tutta la gamma ISO.
Le fotocamere mirrorless stanno acquisendo un successo crescente negli ultimi anni e di conseguenza si stanno progressivamente imponendo nel mercato fotografico, soprattutto nella nicchia professionale, il cui primato è stato sinora detenuto dalle fotocamere reflex. Fino ad alcuni anni fa infatti, sul mercato erano disponibili pochi modelli di fotocamere mirrorless, ma oggi le cose sono cambiate e i marchi più importanti e conosciuti stanno sempre di più virando la propria produzione su questo tipo di fotocamere digitali. Ne deriva che ormai la scelta di mirrorless disponibili è cresciuta in maniera esponenziale e i modelli si sono diversificati, come anche le fasce di prezzo, per adeguarsi alle esigenze di un sempre maggior numero di fotografi che scelgono mirrorless.
Tra i marchi più importanti, Sony spicca in modo particolare grazie alla sua ricerca costante nel campo delle mirrorless che la rende una delle migliori aziende produttrici di queste fotocamere. Con la sua serie Alpha infatti, Sony propone i modelli di fotocamere mirrorless tra le migliori in circolazione, rendendo le mirrorless Sony tra i modelli di punta per i professionisti, in modo particolare per quanto riguarda i modelli full-frame.
Le fotocamere mirrorless Sony sono caratterizzate da due tipi di sensore: il full-frame e l’APS-C. Questi due tipi di sensori si adattano a bisogni fotografici e di utilizzo diversi tra loro: il sensore APS-C è in genere più indicato per i fotografi amatoriali ed entry-level, mentre il sensore full-frame si adatta meglio alle esigenze dei professionisti. Le mirrorless Sony inoltre danno la possibilità di cambiare le ottiche sul proprio corpo macchina. Gli obiettivi Sony per mirrorless fanno parte del gruppo chiamato E-Mount dunque la baionetta E delle mirrorless Sony è compatibile con gli obiettivi E-Mount, suddivisi tra loro in base alla loro adattabilità al sensore APS-C o al full-frame.
La tecnologia e le innovazioni Sony nel campo della progettazione e costruzione delle mirrorless è tra le migliori al mondo, infatti Sony produce delle mirrorless top di gamma difficilmente eguagliabili da altri marchi.
Fujifilm è una delle aziende produttrici di fotocamere digitali che di recente ha investito moltissimo nella produzione di sistemi mirrorless. Infatti negli ultimi anni l’offerta di mirrorless Fujifilm è aumentata notevolmente, con la proposta di nuovi modelli dedicati agli appassionati e agli amatori, più semplici e convenienti, e modelli più prestigiosi e sofisticati dedicati ad un pubblico di professionisti.
Oggi le fotocamere mirrorless Fujifilm sono considerate come un ottimo punto di riferimento per molti fotografi, grazie ad un design sempre innovativo ed ergonomico, l’utilizzo di materiali di eccellente fattura e soprattutto ad una qualità fotografica decisamente superiore. Le mirrorless Fujifilm inoltre si differenziano dalle mirrorless di altri marchi perché, non considerando alcuni modelli che utilizzano il medio formato, cioè la serie GFX che si rivolge principalmente ai professionisti, montano tutte il sensore APS-C. Questa non è una scelta casuale da parte dell’azienda, infatti questo tipo di sensore consente ai produttori di mantenere i corpi macchina relativamente piccoli e più economici rispetto alle mirrorless full frame.
La scelta di montare solamente sensori APS-C non è assolutamente uno svantaggio e non va ad intaccare la qualità delle fotografie scattate con le mirrorless Fujifilm. Infatti Fujifilm cerca di evitare il più possibile la post-produzione delle immagini al computer e per questo motivo i file jpeg delle immagini scattare con mirrorless Fujifilm sono di altissima qualità e l’opportunità di aggiungere la simulazione pellicola regala ancora più creatività e artisticità alle foto scattate con mirrorless Fujifilm.
Come abbiamo visto le mirrorless Fujifilm appartengono a due distinte linee che presentano caratteristiche, modelli e prezzi differenti tra loro.
Il Sistema Medio Formato Mirrorless Fujifilm GFX si adatta alle esigenze e ai desideri dei fotografi professionisti.
La Serie X delle mirrorless Fujifilm invece comprende un numero maggiore di fotocamere e dunque arricchisce la scelta sia per i professionisti che per gli amatori.
Olympus è un’azienda giapponese leader mondiale nella produzione di fotocamere digitali e molto apprezzata dai fotografi professionisti. Olympus è conosciuta in particolare per la progettazione di ottime fotocamere mirrorless grazie all’utilizzo di eccellenti materiali, alla innovativa progettazione e costruzione e allo sviluppo dei sensori in formato Micro Quattro Terzi. Inoltre, molti fotografi, sia professionisti che amatoriali, scelgono le mirrorless Olympus perché l’azienda propone una gamma di fotocamere sia economiche che più avanzate e dunque offre un catalogo completo che si avvicina alle varie esigenze.
Inoltre, le mirrorless Olympus sono caratterizzate dalle piccole dimensioni e da un peso leggero che le rende versatili e che dunque possono essere portate ovunque senza ingombro. Inoltre, come abbiamo visto le mirrorless Olympus sono famose perché l’azienda si è concentrata sullo sviluppo del sensore con formato Micro Quattro Terzi, a volte difficile da trovare se si ricercano mirrorless di altri marchi anche famosi. Ed è proprio utilizzando questo sensore che Olympus è in grado di creare mirrorless dalle dimensioni ridotte e dunque versatili. Ulteriore vantaggio è dato da questo tipo di sensore è che anche gli obiettivi, in particolare quelli a grande lunghezza focale, risultano essere più economici. Piccole, maneggevoli e dal design unico, le mirrorless Olympus sono davvero un ottimo prodotto per tutti gli appassionati di fotografia.
Le mirrorless Olympus sono state in grado di ottenere un’ottima fetta di mercato, non solo grazie ai loro prezzi competitivi e all’alta fattura dei dispositivi fotografici, ma anche perché tra esse si possono trovare buonissime mirrorless di fascia medio-alta dedicate ai fotografi professionisti che desiderano utilizzare una fotocamera compatta, ma con prestazioni che spesso superano quelle delle fotocamere reflex. Ma non solo, infatti tra le varie mirrorless Olympus è possibile trovare modelli che rientrano in fasce di prezzo più basse, ma che le cui prestazioni non possono deludere i fotografi amatoriali o coloro che si avvicinano per la prima volta alla fotografia ma che vogliono uno strumento dalle performance elevate.
Nata più di cento anni fa, Panasonic è una rinomata azienda produttrice di elettronica di consumo. Panasonic è conosciuta nel mondo della fotografia grazie alla produzione di fotocamere che possiedono caratteristiche eccellenti e specifiche tecniche evolute. In particolare, Panasonic ha deciso negli ultimi anni di sviluppare maggiormente il suo settore mirrorless e così facendo è stata in grado di crearsi una buona nicchia di mercato grazie alla creazione di mirrorless Panasonic ottime non solo per la fotografia ma anche per la registrazione di filmati. Avendo investito molto in questo settore, oggi Panasonic vanta un’ottima offerta di fotocamere mirrorless che si prestano ai vari generi fotografici e soddisfano le esigenze creative, artistiche ed economiche di fotografi amatoriali e professionisti.
Come dicevamo le mirrorless Panasonic non hanno conquistato solo i fotografi ma anche i videomaker grazie alle innovazioni apportate dall’azienda al proprio catalogo di mirrorless e ai prezzi spesso convenienti dei propri prodotti fotografici. Infatti, le mirrorless Panasonic sono caratterizzate da innovativi ed evoluti sensori in formato Micro Quattro Terzi, un sistema che porta con sé numerosi vantaggi. Il sensore Micro Quattro Terzi rende possibile creare fotocamere mirrorless di dimensioni contenute e questo porta come conseguenza una riduzione del peso del corpo macchina, nonché degli obiettivi intercambiabili e compatibili che diventano più leggeri e piccoli. Queste caratteristiche permettono alle mirrorless Panasonic di essere portate ovunque senza problemi e questo è uno dei motivi per cui le mirrorless Panasonic sono molto amate anche dai videomaker che possono contare su un kit leggero e poco ingombrante per le proprie riprese.
Inoltre, questa azienda non si limita a produrre solamente mirrorless Panasonic con sensore Micro Quattro Terzi, ma di recente ha anche sviluppato una linea di mirrorless full-frame, caratterizzata da un’altissima qualità sia delle prestazioni che dei materiali e che va a completare il già ricco catalogo di mirrorless Panasonic. Visto il grande successo delle mirrorless Panasonic l’azienda svilupperà sicuramente in maniera ulteriore e più approfondita le mirrorless Panasonic Full-Frame e continuerà a proporre modelli sempre nuovi delle mirrorless Panasonic Micro Quattro Terzi.
Se la storia delle macchine fotografiche Panasonic inizia solo negli anni Duemila, quella del marchio è molto più antica. E inizia col più classico dei simboli di un’idea: una lampadina. È sul progetto di un nuovo portalampada, infatti, che nasce la futura Panasonic. Un’azienda che, nel corso dei decenni, ha saputo farsi apprezzare per la qualità dei propri prodotti, in ogni campo: dal mondo dell’hi-fi alla fotografia.
Dalla lampadina alla reflex Panasonic, il passo non è stato breve. Dopo un periodo di difficoltà, all’inizio degli anni Duemila l’azienda decise di rilanciare il proprio marchio. Dismessi i settori in perdita, Panasonic ne introdusse di nuovi, come quello dei televisori a cristalli liquidi e delle fotocamere Panasonic Lumix. Così, nel 2001 vennero presentate le prime fotocamere Panasonic: la DMC-LC5 e la DMC-F7. Molto nota, poi, è la collaborazione con Leica e Minolta, che ha portato le fotocamere reflex Panasonic a migliorare ulteriormente la qualità dei propri prodotti.
Gli ultimi decenni hanno visto un’enorme crescita nella richiesta da parte di un numero sempre maggiore di fotografi di fotocamere digitali mirrorless che, grazie alla loro compattezza e leggerezza, i fenomenali risultati ottenuti, il design elegante e la possibilità di utilizzare una vasta gamma di obiettivi intercambiabili, sono diventate una delle tipologie di fotocamere preferite dai fotografi.
Ormai dunque tutte le case madre producono fotocamere digitali mirrorless ed è di soli pochissimi anni fa l’annuncio dell’arrivo delle prime fotocamere mirrorless targate Sigma. Marchio storico di obiettivi fotografici e accessori fotografici compatibili con le fotocamere prodotte dalle maggiori aziende, Sigma nacque in Giappone all’inizio degli anni ‘60 ed è tutt’oggi un marchio leader nella produzione di obiettivi fotografici, grazie alla grande qualità che caratterizza i propri prodotti.
Le fotocamere mirrorless Sigma, tra cui una delle più piccole e leggere Full-Frame presenti ad oggi sul mercato, sono caratterizzate dalle più evolute ed innovative tecnologie. Infatti su Reset Digitale potrete scegliere tra la mirrorless Sigma FP Full Frame e la mirrorless Sigma SD Quattro con sensore APS-C. La prima, con un peso di soli 370 grammi, possiede un sensore CMOS BSI retroilluminato da 24.6 megapixel, dotato di autofocus a rilevazione di fase. Questa mirrorless Sigma può inoltre arrivare a 6-102.400 ISO e possiede un corpo macchina in alluminio robusto ma leggero che resiste alla polvere e all’acqua.
La seconda, con sensore APS-C, è la mirroless Sigma SD Quattro che possiede un design particolare ed ergonomico e un sistema di messa a fuoco automatica a due modalità che utilizza il rilevamento di fase e il rilevamento del contrasto, garantendo così sempre prestazioni eccellenti, monta un sensore Foveon, è molto piccola ma robustissima ed è perfetta per scattare in situazioni avverse.
Entrambe le mirrorless Sigma sono caratterizzate da un’ergonomia evoluta, garantiscono sempre un’alta qualità di immagine soprattutto nella ricchezza dei colori, dispongono di una costruzione solida e sono compatibili con flash ottiche di eccellente qualità.
È ormai assodato che le fotocamere mirrorless stiano prendendo sempre più piede nel mercato fotografico grazie ai numerosi vantaggi di cui dispongono, primi tra tutti il peso leggero e le dimensioni molto ridotte che permettono a queste fotocamere di essere agevolmente portate ovunque e di disporre di un parco ottiche molto meno ingombrante di quello di una fotocamera reflex.
Le fotocamere mirrorless Leica sono sicuramente tra le migliori in circolazione, vista la scelta di questa azienda di concentrarsi sulla progettazione di modelli di fascia molto alta e visti anche i metodi di costruzione e di controllo qualità effettuati dall’azienda. Leica infatti impiega per la maggior parte una produzione artigianale delle mirrorless Leica e svolge una serie di test svolti su ogni singola fotocamera prodotta. Inoltre, i materiali impiegati da Leica per la costruzione delle proprie mirrorless sono di qualità superiore e sono principalmente metalli molto preziosi e di altissima qualità. Questa filosofia non è applicata solamente alle mirrorless Leica, ma anche alle ottiche dello stesso marchio, che sono dunque caratterizzate a loro volta da una fattura e da materiali di prima scelta.
Le mirrorless Leica in formato APS-C coniugano la perfetta qualità che contraddistingue il marchio e un prezzo più economico rispetto alle mirrorless full-frame. Inoltre il sensore APS-C permette di ridurre particolarmente i volumi e i pesi di queste fotocamere e degli obiettivi intercambiabili compatibili con esse.
I modelli di mirrorless Leica Full Frame si contraddistinguono allo stesso modo per il livello eccelso delle sue caratteristiche che rendono queste mirrorless tra le migliori in commercio. La qualità dei risultati inoltre è straordinaria e davvero superiore. Le mirrorless Leica full-frame si adattano principalmente a fotografi esperti e professionisti che conosco a fondo la propria arte.
Abbinando un potente sensore CMOS APS-C da 24,2 MP e un processore di immagini DIGIC X, Canon R50 è una fotocamera mirrorless offre immagini ad alta risoluzione con colori sorprendenti e precisi. Progettata per funzionare in una varietà di condizioni di illuminazione, questa fotocamera offre una gamma flessibile ISO 100-32000 che è espandibile a ISO 51200...
Una fotocamera compatta e leggera, la Canon EOS R50 è una mirrorless altamente versatile con un sofisticato set di funzionalità per foto e video. Pensata per i creatori di contenuti e i vlogger, questa fotocamera è leggermente più piccola e leggera di EOS M50 Mark II e presenta un sensore CMOS APS-C da 24,2 MP aggiornato e un processore di immagini DIGIC...
La fotocamera mirrorless Olympus OM SYSTEM OM-5 è una Micro Quattro Terzi compatta e resistente adatta a una varietà di foto e esigenze video. Dotata di un sensore Live MOS da 20,4 MP e di un processore di immagini TruePic IX aggiornato, la fotocamera offre scatti continui rapidi fino a 30 fps, oltre alla registrazione video DCI e UHD 4K.
Compatta e progettata per i creatori di contenuti, la Nikon Z30 è una fotocamera mirrorless appositamente progettata e ottimizzata per vlogger e live streamer. Combinando la notevole qualità dell'immagine di Nikon, la registrazione video 4K e un ampio sensore in formato DX da 20,9 MP con un set di funzionalità e un design specializzati, la Nikon Z30 è...
Un mix di “vecchio e nuovo”, il design della nuova mirrorless Leica M6 è molto simile a quello dell’originale ma ci sono alcune differenze, ad esempio la calotta superiore non è più realizzata in zinco ma di ottone rivestito con una speciale vernice reistente all’abrasione. Il telemetro è realizzato a mano con oltre 100 singole parti e il campo...
Offrendo il massimo in termini di qualità dell'immagine, la fotocamera mirrorless Fujifilm X-T5 è dotato di un sensore CMOS X-Trans 5 HR da 40 MP in un corpo compatto e leggero che massimizza la funzionalità e la portabilità. Le prestazioni di imaging non sono in alcun modo compromesse dalle ridotte proporzioni della fotocamera. Invece, l'algoritmo di...
Fujifilm X-T5 offre un layout classico e una tecnologia all'avanguardia che include un sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato a sette stop, modalità Pixel Shift Multi-Shot per File da 160 MP e velocità dell'otturatore che bloccano l'azione fino a 1/180.000 sec dall'otturatore elettronico. L'X-T5 è anche una macchina per la creazione di filmati...
La fotocamera mirrorless Fujifilm X-T5 è dotato di un sensore CMOS X-Trans 5 HR da 40 MP in un corpo compatto e leggero che massimizza la funzionalità e la portabilità. Le prestazioni di imaging non sono in alcun modo compromesse dalle ridotte proporzioni della fotocamera. Invece, l'algoritmo di elaborazione delle immagini migliorato dell'X-T5 offre...
La Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-T5 è anche una macchina per la creazione di filmati di alta qualità, registrando fino a 6,2 K in 4:2:2 a colori a 10 bit internamente o ProRes RAW a 12 bit e Blackmagic RAW tramite HDMI. Versione solo corpo macchina + obiettivo 16-80mm f4, colore nero
La fotocamera mirrorless Fujifilm X-T5 offre un layout classico e una tecnologia all'avanguardia che include un sistema di stabilizzazione dell'immagine integrato a sette stop, modalità Pixel Shift Multi-Shot per File da 160 MP e velocità dell'otturatore che bloccano l'azione fino a 1/180.000 sec dall'otturatore elettronico. L'X-T5 è anche una macchina...
Una fotocamera mirrorless multimediale portatile e potente, la FUJIFILM X-T5 è dotata del sensore BSI CMOS 5 HR APS-C X-Trans da 40 MP di nuova concezione per risultati semplicemente sbalorditivi. Versione solo corpo, colore nero
Canon EOS R6 Mark II è in grado di elaborare raffiche ad alta velocità e video 4K ad alta risoluzione, DIGIC X supporta lo scatto continuo fino a 40 fps con un otturatore elettronico silenzioso o 12 fps con un otturatore meccanico, con letture AF e AE prima di ogni fotogramma. C'è anche una modalità RAW Burst a 30 fps, che offre l'acquisizione prima del...
Canon R6 Mark II è una fotocamera mirrorless che incorpora un nuovo sensore CMOS da 24,2 MP che è versatile sia per le applicazioni fotografiche che video, si comporta bene in condizioni di scarsa illuminazione e produce colori sorprendenti e precisi. Kit fotocamera + obiettivo RF 24-105 F4-7.1 IS STM
Canon EOS R6 Mark II è una fotocamera mirrorless versatile dotata di sensore CMOS da 24,2 MP aggiornato che si accoppia con un AutoFocus migliorato, straordinari video 4K 60p a 10 bit e prestazioni complessive più veloci. Inoltre, il corpo della fotocamera è stato aggiornato per una gestione più intuitiva, inclusa una piastra superiore ridisegnata per un...
La fotocamera mirrorless Sony a7R V combina risoluzione, precisione ed è progettata per chi desidera i dettagli. Dotato di un sensore full frame da 61 MP, un nuovissimo sistema di messa a fuoco automatica basato su AI con riconoscimento avanzato del soggetto, registrazione video 8K e stabilizzazione dell'immagine a 8 stop, l'a7R di quinta generazione è...
FUJIFILM X-H2 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C ad alta risoluzione dotata di un rivoluzionario sensore BSI da 40 MP e di un numero incredibile di funzionalità all'avanguardia racchiuse in un corpo della serie X piccolo e resistente. Kit fotocamera + Obiettivo 16-80mm f/4 R OIS WR
FUJIFILM X-H2 è una fotocamera mirrorless con sensore APS-C ad alta risoluzione dotata di un rivoluzionario sensore BSI da 40 MP e di un numero incredibile di funzionalità all'avanguardia racchiuse in un corpo della serie X piccolo e resistente. Versione solo corpo macchina
Olympus OM SYSTEM OM-1 è un mix tra qualità dell'immagine, portabilità, velocità ed affidabilità. E' una fotocamera mirrorless caratterizzata dal suo versatile attacco Micro Quattro Terzi e combina prestazioni di foto rapide e performanti con una registrazione video 4K adatta agli strumenti di imaging. Versione in kit con l'obettivo 12-40mm F2.8 PRO II
Con la fotocamera mirrorless Nikon Z30, lo streaming live è possibile fino a Full HD 60p o 4K 30p ed è compatibile con una varietà di app per conferenze Web, il che significa che può funzionare facilmente anche come webcam di alta qualità. La versatile risoluzione di 20,9 MP si adatta anche alle esigenze delle foto e significa che la Z30 è uno strumento...
Il cuore della fotocamera Mirrorless Nikon Z30 è un sensore CMOS in formato DX da 20,9 MP, che avvantaggia non solo le esigenze di produzione video, ma rende anche la Z30 una fotocamera ad alta capacità. La registrazione UHD 4K fino a 30p è supportata per esigenze video nitide e ad alta risoluzione. È disponibile anche la registrazione Full HD 120p per la...
Compatta e progettata per i creatori di contenuti, la Nikon Z30 è una fotocamera mirrorless appositamente progettata e ottimizzata per vlogger e live streamer. Combinando la notevole qualità dell'immagine di Nikon, la registrazione video 4K e un ampio sensore in formato DX da 20,9 MP con un set di funzionalità e un design specializzati, la Nikon Z30 è...
Il sensore CMOS APS-C da 24,2 MP raggiunge un ottimo equilibrio tra risoluzione, dimensione del file, velocità e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera Mirrorless Canon EOS R10 sfoggia un processore di immagini DIGIC X per eseguire una varietà di attività ad alta velocità, che vanno dallo scatto continuo alla registrazione video...
La fotocamera Mirrorless Canon EOS R10 kit obiettivo RF 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM rappresenta il connubio ideale di qualità e facile portabilità. Design elegante, leggero (429 grammi) e compatto (122x87x83 mm).
La fotocamera Mirrorless Canon EOS R7 in kit con l'obiettivo 18-150mm f/3.5-6.3 IS STM rappresenta il connubio ideale di prestazioni e portabilità. Design compatto (132x90x92 mm) e leggero (612 grammi). La fotocamera è dotata di un sensore CMOS da 32,5 MP e di elaborazione DIGIC X, sistema di messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF II per tenere il passo e...
Quando si parla di fotocamere mirrorless si fa riferimento a macchine fotografiche, che, come dice il nome stesso, sono prive dello specchio. Lo specchio a cui fanno riferimento le mirrorless è quello che caratterizza le reflex. In quest’ultime, infatti, la visione nel mirino è garantita dallo specchio, che riflette la luce proveniente dall’obie...
Quando si parla di fotocamere mirrorless si fa riferimento a macchine fotografiche, che, come dice il nome stesso, sono prive dello specchio. Lo specchio a cui fanno riferimento le mirrorless è quello che caratterizza le reflex. In quest’ultime, infatti, la visione nel mirino è garantita dallo specchio, che riflette la luce proveniente dall’obiettivo. In una fotocamera mirrorless, invece, lo specchio viene eliminato e la luce proveniente dall’obiettivo si dirige direttamente verso il sensore.
Private del sistema a specchio-printaprismatico, quello, per intenderci, che nelle reflex produce il caratteristico suono di scatto, le macchine fotografiche mirrorless garantiscono maggiore compattezza. Non solamente in termini di dimensioni, ma anche di peso. A parità di sensore fotografico, infatti, in una mirrorless, il tiraggio (cioè la distanza fra il sensore e l’obiettivo) è sensibilmente inferiore. Ciò ovviamente, riduce le dimensioni anche nel caso di mirrorless full frame, cioè con sensore fotografico a pieno formato. Ovviamente, risparmiando sulla quantità di componenti presenti nel corpo della macchina, anche sul fronte del peso si avranno dei benefici non trascurabili.
Due aspetti, dimensioni e peso, che in breve hanno reso le mirrorless fra le fotocamere preferite di videoblogger e travel blogger. Anche perché, sul fronte della qualità fotografica, le moderne mirrorless non hanno davvero nulla da invidiare alle reflex. Grazie a sensori fotografici di qualità pari a quelli delle reflex e alla possibilità di montare un ampio parco di ottiche, le fotocamere mirrorless assicurano scatti di altissima qualità.
Ovviamente, la mancanza dello specchio richiede altre soluzioni per inquadrare la scena. Iniziamo col dire che le mirrorless con mirino possono essere suddivise in mirrorless con mirino ottico e mirrorless con mirino elettronico. Le mirrorless con mirino ottico sono ormai sempre meno: questo, infatti, è un sistema molto semplice, che, sostanzialmente, consente di vedere attraverso la fotocamera. Il limite di questi mirini, quindi, risiede nell’errore di parallasse e nella scarsa visibilità della scena. Nelle fotocamere mirrorless con mirino elettronico, invece, il mirino è sostituito da un vero e proprio schermo, che riproduce esattamente ciò che “vede” la fotocamera. A mano a mano che le tecnologie si sono migliorate, i mirini elettronici sono stati anche in grado di mostrare le correzioni effettuate elettronicamente dalla fotocamera. D’altro canto, però, hanno il limite di non poter essere impiegati da spenti.