Zaini per fotografia: la nostra guida alla scelta

Zaini per fotografia: la nostra guida alla scelta

Se non perdi occasione per imbracciare la tua attrezzatura fotografica e andare in giro a caccia dello scatto perfetto, questo è l’articolo che fa per te. Che tu sia un professionista della fotografia o un semplice appassionato, non è solo questione di scegliere la macchina fotografica adatta ad ogni situazione ma anche la borsa pronta a trasportarla in sicurezza. Leggera, capiente e resistente: queste le principali caratteristiche. Di seguito la nostra guida alla scelta.

Zaini per fotografia: come scegliere quello giusto

Gli zaini fotografici sono un elemento imprescindibile quando si è appassionati di fotografia. C’è da dire che, soprattutto negli ultimi anni, l’attenzione verso quest’attrezzatura è aumentata con progettazioni tecniche e scelta dei materiali sempre più oculata.

Gli zaini, infatti, devono essere pronti a contenere tutto ciò di cui si ha bisogno per scattare foto e deve farlo in modo:

-          pratico

-          comodo

-          sicuro

-          efficiente

-          organizzato.

Zaini per fotografia: le principali caratteristiche

Gli zaini per macchina fotografica presentano delle caratteristiche uniche che, al di là dell’estetica, mostrano un’interessante ed elevata funzionalità. La funzione essenziale è, innanzitutto, quella di trasportare delle attrezzature tecniche piuttosto costose e non parliamo solo di macchina fotografica in sé per sé ma anche di obiettivi, flash, batterie e tutto quanto può servire per una giornata all’insegna della fotografia.

Un equipaggiamento completo può essere anche pesante e allora serve il giusto supporto. Quale? Uno zaino per fotografia deve essere di facile accesso e garantire comfort durante il trasporto. In un piccolo spazio è, infatti, necessario avere tutto a portata di mano. Valutiamo insieme alcune delle caratteristiche principali da ricercare in quest’oggetto in base alle nostre esigenze professionali. Perché - è bene chiarirlo subito - quel che è un ottimo zaino per un appassionato di fotografia potrebbe non esserlo per un professionista del settore che, avrà un’attrezzatura differente di cui farsi carico.

Leggiamo di seguito alcuni degli elementi da non trascurare in fase di selezione del tuo ideale compagno d’avventura. Partiamo dal design.

Il design

Nello scegliere il tuo zaino fotografico, il comfort è essenziale. Infatti, lo zaino deve essere ergonomico, con spallacci imbottiti e uno schienale traspirante per garantire un trasporto confortevole e senza sforzi. Meglio, infine, se la progettazione include anche una cintura in vita per distribuire il peso in maniera uniforme sulla schiena e non stancarsi durante le sessioni di lavoro.

Le dimensioni e la capacità di carico

Partiamo da qui: le dimensioni e la capacità di carico, due fattori da valutare in prima battuta. Uno zaino fotografico deve avere dimensioni tali da accogliere tutta l’attrezzatura fotografica di cui hai bisogno, incluso filtri e treppiedi: prendi bene le misure!

In base al tipo di attrezzatura fotografica che userai quel giorno puoi optare per uno zaino più grande o compatto, leggero e versatile. Dai uno sguardo al mercato e riserva l’opzione su misura per te. Passiamo alla scelta dei materiali.

La scelta dei materiali

Questa è un’altra delle caratteristiche importanti da tenere in considerazione in fase di acquisto. Tra i vari brand che producono zaini per fotografia seleziona quello più affidabile. Ampia la gamma di materiali tra cui scegliere in base alle tue esigenze: nylon, poliestere, tessuti impermeabili e/o pelle. Fai la tua scelta in base anche alle condizioni atmosferiche che dovrai affrontare ed anche le diverse situazioni in cui ti calerai: natura o città?

La suddivisione interna: praticità e comfort

Altro elemento da soppesare con attenzione è anche la suddivisione interna. Come è concepita? Quante tasche prevede il tuo zaino per fotocamere? Gli interni, infatti, sono molto utili quando si tratta di riporre oggetti come smartphone, portafogli, notebook, oltre che a panini e bibite nel caso in cui tu debba stare fuori per lungo tempo.

Nella selezione per i migliori zaini fotografici, infine, bisogna tenere d’occhio anche il mercato e quindi valutare il rapporto qualità-prezzo. Diverse sono le fasce di prezzo così come la varietà di zaini fotografici che rispondono a gusti e a esigenze molteplici.

A questo punto, noi di Reset digitale ti offriamo uno spunto d’acquisto e ti suggeriamo un’azienda e un modello di zaino in particolare: competitivo e di elevata qualità. Leggi di più.

Zaini Genesis

Lo zaino Genesis Denali è uno zaino multitasking pensato, soprattutto, per i fotografi di viaggio. Basta dare uno sguardo al design per comprendere al primo sguardo come il prodotto combini estetica e funzionalità in uno spazio compatto. Ricorda un po’ uno zaino da trekking che, una volta spogliato, da scomparti fotografici si trasforma in un comodo zaino urban.

Lo scomparto interno è capiente e ben protetto per trasportare fotocamera e accessori. Lo zaino Genesi Denali è un prodotto versatile che viene fornito con due supporti dedicati per treppiedi (il primo si trova sul lato dello zaino, il secondo è posto in basso), maniglie per bastoni e piccozze, parapioggia.

C’è anche un vano per un computer portatile da 15,6”. Denali è dotato di un gran numero di sacche per piccoli accessori (caricabatterie, kit di batterie supplementari, documenti) e un supporto speciale per memory card e filtri fotografici. Comodo da indossare e portare grazie alle sue cinghie in vita e al torace. La tecnologia Genesis Air Flow System aiuta a liberare aria tra lo zaino e la schiena.

 

Vai sul nostro sito e completa il tuo acquisto in un click. Trasporta in sicurezza e con stile la tua attrezzatura fotografica.

Scritto il 31/03/2023 Fotografia 821