Fotografia notturna segreti per uno scatto perfetto

Fotografia notturna segreti per uno scatto perfetto

Quando si parla di fotografia notturna ci si riferisce ad un genere fotografico che si realizza in condizioni di scarsa luminosità. Un genere che si sta facendo largo soprattutto negli ultimi anni. La tendenza è scattare foto di notte con lo smartphone rapiti dall’atmosfera e dai delicati giochi di luce che si creano nel cielo.

Ma spesso lo smartphone non basta, che sia la luna o un paesaggio, quel che conta è avere con sé l’attrezzatura giusta. Il resto lo farà il nostro occhio e la nostra mano ferma. Scopri come procedere al meglio nel corso dell’articolo.

Fotografia notturna: consigli utili

Prima di iniziare con la parte tecnica, noi di Reset digitale abbiamo pensato di darti alcuni consigli utili da seguire per realizzare lo scatto perfetto. Di notte, infatti, tutto cambia (soprattutto la luce) e allora è necessario adeguarsi a questi cambiamenti. In che modo?

Sicuramente selezionando l’attrezzatura ideale che può fare la differenza ma ancor prima è necessario scegliere la location ideale - lontana da fonti luminose eccessive – e portare con sé qualche batteria in più. Fatto questo, diventa tutta una questione di equilibrio nel trovare un buon compromesso tra tempo di esposizione, regolazione diaframma e gestione ISO. Iniziamo con la parte tecnica.

Fotografia notturna: le impostazioni giuste

Per scattare foto di notte è fondamentale seguire alcune semplici regole che ti aiuteranno a catturare una immagine finale di qualità. Quali sono i segreti per cogliere ogni dettaglio? Te li sveliamo qui di seguito.

Tempo di scatto

Il primo segreto è senza dubbio quello di far entrare quanta più luce possibile. Se l’esposizione, però, si estende troppo il risultato non sarà soddisfacente. I fotografi astronomici, ad esempio, usano la “regola del 500” per individuare il tempo di scatto ideale. Cioè basta dividere 500 per la focale in uso: et voilà!

Diaframma

I diaframmi più aperti sono e più luce lasciano entrare per questo, in linea di massima, basta usare le massime impostazioni disponibili per ottenere un buon risultato. F/4 è un buon punto di partenza, ma potrebbe non bastare. In alcuni casi, serve almeno F/2.8 per catturare ogni dettaglio e ridurre l’aberrazione cromatica.

Impostazione ISO

Il livello di ISO è un fattore importante quanto il tempo di scatto e l’apertura del diaframma. A seconda dell’inquinamento luminoso, lavoreremo con ISO mediamente alti tra 1.600 e 3.200: sta a te stabilire il livello ideale facendo qualche scatto in notturna.

Esposizione

Per evitare un lavoro di post-produzione, infine, è bene evitare la sottoesposizione delle immagini. Alzare il livello di ISO allo scatto garantisce una qualità maggiore delle immagini e un’esposizione migliore. Adesso scegliamo la fotocamera migliore.

Fotografia notturna: quale attrezzatura scegliere?

Qual è l’attrezzatura perfetta per la fotografia notturna? Proviamo a chiarirci le idee insieme. Innanzitutto, quando si parla di attrezzatura, ci si riferisce non solo alle fotocamere ma anche a:

-          Obiettivi grandangolari

-          Treppiede per dare stabilità

-          Telecomando.

Ma procediamo con ordine e cominciamo con qualche consiglio per gli acquisti sulle fotocamere.

Le fotocamere per la fotografia notturna

Da un punto di vista tecnico, tutte le fotocamere moderne, siano esse mirrorless o reflex, danno buoni risultati. Le migliori restano modelli professionali a firma Nikon o Canon: ideali per la fotografia notturna.

Tra esse citiamo:

-         Nikon D3500: realizza foto e filmati Full HD dettagliatissimi.

-        Canon Eos 1D: ammiraglia di casa Canon con eccezionali prestazioni in ogni situazione.

 

Per quanto riguarda le mirrorless, invece, compatte e leggere, noi di Reset digitale ti consigliamo alcuni modelli:

- Canon EOS R6 

- Canon EOS RP 

 

Obiettivi per la fotografia notturna

Per completare la tua attrezzatura e scattare foto in notturna davvero nitide dovrai procedere anche all’acquisto dell’obiettivo. Sfoglia il nostro catalogo online e seleziona i modelli più adatti alle tue esigenze. Noi ti suggeriamo di valutare le caratteristiche di alcuni modelli in particolare:

-          Canon EF 16-35mm 

-          Nikon 14-24mm f/2.8 

-          Sigma 14-24mm f/2.8 

 

Treppiedi e telecomandi

In ultimo, è preferibile avere con sé un treppiedi. Posizionando, infatti, la fotocamera su un treppiedi, è possibile utilizzare velocità dell’otturatore più basse per catturare una maggior quantità di luce e ottenere scatti perfetti. Consulta la nostra offerta e scegli quello più adatto alle tue esigenze.

In ultimo, un telecomando per scatto remoto. A che serve? Ti assicura di non toccare la macchina fotografica per scattare la tua fotografia notturna ed evitare immagini sfocate. 

 

Fotografia notturna: conclusioni

Fare fotografie notturne è una esperienza immersiva, interessante ed emozionante, che richiede pazienza e conoscenza. Che tu sia un fotografo appassionato o professionista, che ami avventure in solitaria o in compagnia, perdersi tra le bellezze della città o immerso nella natura ciò che conta è scegliere l’attrezzatura ideale per ottenere risultati davvero buoni.

Dai uno sguardo al nostro catalogo online e acquista in pochi click l’attrezzatura su misura per te. Riceverai tutto comodamente a casa tua.

Scritto il 28/04/2023 da Fotografia 2463