I 5 migliori gimbal GoPro in commercio

I 5 migliori gimbal GoPro in commercio

Durante l’uso di una GoPro, o di una qualsiasi actioncam, specie in determinate condizioni d’uso, si può avvertire l’esigenza di una stabilizzazione video. Ecco, quindi, che un gimbal GoPro o, come dovrebbe chiamarsi in Italia, uno stabilizzatore GoPro offre un’efficace soluzione al problema dei video mossi. Qual è, dunque, il migliore stabilizzatore video GoPro e come sceglierlo?

Miglior stabilizzatore GoPro

La scelta fra gli stabilizzatori GoPro, al giorno d’oggi, è sufficientemente vasta. I criteri per la scelta di un gimbal per GoPro coincidono, in larga parte, con il budget che si ha a disposizione. Tuttavia, non è l’unico aspetto da tenere in considerazione: meglio uno stabilizzatore per GoPro a 2 o a 3 assi? Di quali funzioni deve essere dotato un GoPro stabilizzatore? Vediamo alcuni dei migliori modelli per actioncam, oggi disponibili sul mercato.

1. Zhiyun Crane-M

Zhiyun Crane-M

Attualmente, questo GoPro gimbal è considerato uno dei migliori sul mercato. Si tratta di uno stabilizzatore GoPro 3 assi, fra l’altro compatibile anche con altri dispositivi come gli smartphone, capace di stabilizzare e muovere la fotocamera a 360°.

In soli 740 grammi, lo Zhiyun Crane-M riesce a sostenere fino a 650 grammi di peso. Per questo è molto leggero, grazie alla costruzione in lega leggera di alluminio. Inoltre, è capace anche di una lunga durata: con un singolo ciclo di carica, infatti, il Crane-M può arrivare a funzionare fino a 12 ore.

È dotato di quattro semplici modalità di funzionamento: heading following, locking, heading e pitch following, che lo rendono completo sotto il profilo dell’usabilità per il videomaker. Infine, lo stabilizzatore Zhiuyun, è anche in grado di seguire il movimento del viso per non finire mai fuori dall’inquadratura.

2. Feiyu FeiyuTech WG2

Feiyu FeiyuTech WG2

Il Feiyu FeiyuTech WG2, invece, è uno stabilizzatore GoPro indossabile e impermeabile. Vale a dire che, viste le dimensioni ridotte, questo gimbal per GoPro può essere agganciato, per esempio, sullo spallaccio dello zaino oppure può essere fissato al polso. Inoltre, poiché è impermeabile, con certificazione IP-67, il WG2 può anche essere esposto all’acqua. Ciò lo rende perfetto per gli amanti del surf, delle escursioni in canoa o, più semplicemente, per chi corre il rischio, durante le riprese, di trovarsi sotto alla pioggia.

Il Feiyu WG2, che può sostenere un po’ tutte le ultime actioncam sul mercato, è uno stabilizzatore a 3 assi, dotato di tre modalità di funzionamento: panning, tilting e lock. Grazie all’app scaricabile, il WG2 può poi essere controllato da remoto. La batteria al litio inclusa al suo interno, consente un funzionamento fino a 2,5 ore.

3. Zhiyun Rider-M

Zhiyun Rider-M

Lo Zhiyun Rider-M si contraddistingue per un’altra caratteristica. Pur preservando le caratteristiche di un tradizionale gimbal GoPro, è scomponibile. Ciò, a differenza degli altri gimbal, lo rende più facilmente trasportabile. Per il resto, il Rider-M è un gimbal a 3 assi, capace di stabilizzare quasi tutte le principali actioncam in commercio, alimentato con quattro batterie al litio.

Dal punto di vista del funzionamento, invece, lo stabilizzatore Zhiyun è dotato di tre modalità: following mode, locking mode e following mode con sblocco del pitch e del pan. A questo, si aggiunge l’interessante funzione Turn Back Mode, che inverte gli assi del gimbal di 180°. Una funzione, che permette di semplificare le operazioni di montaggio dello stabilizzatore su caschi o altre superfici.

4. Feiyu FeiyuTech G5

Feiyu FeiyuTech G5

Questo stabilizzatore Feiyu si contraddistingue per la sua semplicità d’uso e per la sua praticità. Il Feiyu FeiyuTech G5, infatti, è la scelta che suggeriamo a quanti si stanno approcciando per la prima volta al mondo dei gimbal. Il suo joystick, infatti, consente un facile e completo controllo dello stabilizzatore video. Inoltre, essendo impermeabile secondo lo standard IP-67, può essere impiegato anche in condizioni estreme.

Per quanto riguarda le funzionalità di questo GoPro gimbal, esso è dotato di diverse modalità: panning, panning + tilting e modalità lock. Il Feiyu G5, inoltre, collegandosi con la GoPro, consente di mantenerla sempre carica. La durata della batteria del G5 consente, comunque, un funzionamento fino a 8 ore.

5. Zhiyun Z1-Evolution

Zhiyun Z1-Evolution

Chiudiamo questa nostra selezione di stabilizzatori GoPro con lo Zhiyun Z1-Evolution. Si tratta, anche in questo caso, di un gimbal per GoPro a 3 assi. Solido, ma al contempo anche maneggevole. Il gimbal Zhiyun è dotato di un’impugnatura regolabile, che consente di ospitare batterie più capienti. In alternativa, si può utilizzare la configurazione “corta”, che, pur garantendo una buona durata della batteria, risulta più facile da trasportare.

Per il resto, lo Zhiyun Z1, come detto, resta un classico stabilizzatore a 3 assi, dotato di un joystick che consente di controllare beccheggio, rollio e panning con un angolo di rotazione fino a 330°.

Stabilizzatori e gimbal: che cosa sono?

Prima d   i entrare nel merito dei migliori stabilizzatori GoPro, forse è il caso di capire che cos’è uno stabilizzatore o gimbal e come funziona. Dal punto di vista tecnico, uno stabilizzatore è un sistema di giunti cardanici (da cui gimbal, che in inglese significa proprio questo) su cui viene fissata la fotocamera. Grazie a questo sistema, eventualmente accoppiato a motori brushless, il gimbal è in grado di stabilizzare il video.

Breve storia degli stabilizzatori video

Un’esigenza, quella degli stabilizzatori video nata in particolar modo con il decollo - è il caso di dirlo - dei droni. A bordo dei velivoli, infatti, le action camera subivano le vibrazioni. Risultato? Un’immagine mossa e, in definitiva, inutilizzabile. Da qui, l’impiego di gimbal capaci sempre più di ridurre ogni movimento non voluto. Dai droni all’utilizzo in altri ambiti, il passo è stato breve. Appurata la capacità di ridurre l’antiestetico effetto mosso, gli stabilizzatori video sono entrati di diritto nel corredo del videomaker. Anche perché, nel caso di stabilizzatori di alta qualità, consentono anche la possibilità di controllare i movimenti della fotocamera da remoto, ampliando ulteriormente le possibilità espressive della camera.

Gimbal a 2 o stabilizzatore 3 assi?

Col tempo, al semplice stabilizzatore action cam si sono sostituiti modelli sempre più efficaci nel ridurre vibrazioni e movimenti di camera involontari. Sono nati così il gimbal 2 assi e lo stabilizzatore 3 assi. Nella sostanza, due dispositivi che offrono un maggiore controllo sui movimenti della camera. In particolare, lo stabilizzatore a 2 assi consente di controllare le vibrazioni sull’asse di rollio l’asse X e sull’asse di beccheggio (asse Y). Il gimbal a 3 assi, oltre all’asse del rollio e del beccheggio, offre anche la possibilità di controllare i movimenti lungo l’asse di imbardata (asse Z).

Scritto il 02/02/2018 da Fotografia 15385