Nata in Austria Voigtländer è un'azienda tedesca produttrice di fotocamere e obiettivi. Le sue origini sono antichissime e risalgono addirittura al 1756.
La società prende il nome dal suo fondatore, Johann Christoph Voigtländer, e inizialmente la sua produzione è incentrata sugli strumenti ottici.
Il settore di destinazione sono i microscopi e le apparecchiature scientifiche. I primi prodotti diventano famosissimi ed apprezzati come gli obiettivi di tipo Petzval: Collinear e l'Heliar.
Arriva un secolo dopo, l’apertura al mondo della fotografia, siamo nel 1840 ed arriva la prima lente per macchine fotografiche, l'obiettivo più veloce del tempo.
L’anno dopo metterà a punto il primo dagherrotipo interamente in metallo e Voigtländer iniziò a produrre macchine a lastra artigianali.
Siamo nel 1849 e la sede austriaca venne trasferita a Braunschweig, in Germania. La svolta è anche societaria, nasce, infatti, la Voigtländer & Sohn.
Ma è nel corso del secolo successivo che avviene la svolta nella produzione Voigtländer: nel 1925 venne acquistata dalla società tedesca Schering AG.
In seguito, Il brand si orienterà verso la produzione di apparecchi fotografici accessibili a tutti. Insomma, il marchio si riposiziona sul mercato e riesce così a diventare leader nel settore fin dopo la Seconda guerra mondiale.
La storia di Voigtländer approda sul suolo nipponico nel 1999. Il Giappone, patria della fotografia, adotta il marchio tedesco dopo una serie di cambi societari durati mezzo secolo.
Nel secondo Dopoguerra Voigtländer viene acquistata da Carl Zeiss Foundation e nel 1972 venne rinominata "Zeiss Ikon Voigtländer". Nel 1973 il marchio divenne di proprietà della Rollei fino al 1982.
Seguirà un lungo periodo di crisi dal quale il marchio si risolleverà solo con l’acquisizione da parte del gruppo giapponese Cosina.
Voigtländer inizia una nuova era con il rilancio della BESSA L: una collezione classica apprezzatissima dai fotografi professionisti e non solo.
Voigtlander Bessa L, che prende il nome da una nota folder degli anni '30, era dotata di una slitta per il montaggio di un mirino esterno. La macchina diventa la capostipite di una serie di successo: è una non reflex con montatura ottiche a vite da 39mm, con obiettivo super grandangolare Voigtlander 15/f4.5.
Si tratta di un corpo macchina leggero, grazie anche all'assenza del pentaprisma. L'otturatore, meccanico a lamelle verticali, è posto molto vicino alla montatura a vite degli obiettivi.
Si tratta di un modello molto semplice e spartano che con il tempo si affina. Nascono le Bessa a telemetro: più robuste e più belle.
Nel 2010 viene introdotto il primo obiettivo per fotocamere MFT, è il Nokton 25mm/F0,95. La sua caratteristica è l’alta velocità!
L’obiettivo a lenti asferiche Voigtlander Nokton è di dimensioni e peso davvero contenute: 58.4 mm x 70.2 mm per un peso di 410 grammi.
Grazie al fattore crop del sistema MFT, questo obiettivo offre un angolo di campo e una profondità simili a quelle di un obiettivo 50 mm F1.8 su una camera full frame.
Nel tempo, l’obiettivo si è affinato fino ad arrivare alla nuova versione (disponibile su reset) dotato di un sofisticato sistema di controllo selettivo del diaframma.
L’obiettivo è perfetto per i registi ed è in grado di scattare anche in condizioni di scarsa illuminazione e con la massima retrazione del fuoco.
L'angolo di campo di 47,3 è molto vicino a quello umano, il che gli consente di cogliere bene tutti i dettagli che ha davanti.
La distanza minima di messa a fuoco è di 17 cm mentre il diametro del filtro è di 52 mm. Facile da pre focalizzare o impostare la distanza iperfocale, l’ottica Nokton 25mm/F0,95 è dotata di scale di messa a fuoco sulla barra dell'obiettivo.
Oltre all’obiettivo Nokton 25mm/F0,95 vi sono altre ottiche oggi apprezzatissime dai fotografi e dai professionisti dell’immagine. Parliamo, ad esempio, di Voigtlander Ultron 28mm f/2 per fotocamere Leica M-mount.
Si tratta di un obiettivo nitido anche di notte, super veloce grazie alla massima apertura di F2.0, multirivestito e compatto.
Perfetto per l'uso quotidiano Voigtländer Ultron 28mm offre ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione. Non solo, l'apertura a dieci lame ti regalerà un effetto bokeh davvero morbido.
Voigtländer Nokton 40mm F1.2 Asph. E-Mount è, invece, un obiettivo di lunghezza corta/normale, a focale fissa e si distingue, anche lei, per la velocità.
Se cerchi una comoda lunghezza focale abbinata ad una apertura massima del diaframma di f/1.2 questa è l’ottica che fa per te.
Assicura ottimo controllo della profondità di campo, diaframma super performante e riduce le aberrazioni sferiche e le distorsioni.
Continua a seguirci on line per non perdere le ultime novità del brand e approfittare degli sconti e delle offerte su resetdigititale.it