Fujifilm è un’azienda nipponica che deve molto del suo successo al sistema mirrorless X, una serie che ha dato vita a macchine fotografiche apprezzatissime nel settore.
Il suo comparto ricerca e sviluppo non si ferma mai è per questo che l’azienda ha annunciato l’uscita a breve di due nuove ottiche, per la già vasta gamma di obiettivi di Fujifilm.
Ecco, quindi, arrivare sul mercato gli obiettivi XF 23mm e 33mm F1.4 R LM WR Prime Lenses che coprono lunghezze focali equivalenti rispettivamente di 35 mm e 50 mm. Scopriamoli nel dettaglio.
L’arrivo più imminente è quello della nuovissima ottica XF 33mm f/1.4 R LM WR, si tratta dell’evoluzione della lente XF 35mm F1.4 che debuttò nel 2011 con l'X-Pro1 ed è stata per molti X addict l'ottica per eccellenza.
Il nuovo obiettivo da 33 mm f/1.4 porta con sé numerosi upgrade tra cui:
La sigla LM che segue il nome del modello indica il sistema di messa a fuoco automatica del Motore Lineare di cui è dotato l’obiettivo.
Un aspetto che fa sperare di ottenere prestazioni di messa a fuoco automatica più veloci ed essenzialmente silenziose.
Si tratta di un notevole cambiamento rispetto al suo predecessore, dotato di motore AF DC Coreless meno veloce e sicuramente rumoroso. Il gruppo di messa a fuoco richiesto, infatti, era molto più grande e più pesante e richiedeva un motore CC a coppia elevata.
Fujifilm obiettivo XF 33 mm f/1.4 avrà, invece, un gruppo di messa a fuoco molto più piccolo e leggero e un moderno sistema di messa a fuoco automatica basato su un attuatore lineare.
Per chi realizza video e ha bisogno di funzionalità AF silenziose la nuova lente è una vera fortuna! Soprattutto se consideriamo che la lente è progettata per una respirazione minima della messa a fuoco.
Nel rivisitare il layout ottico del vecchio obiettivo, il nuovo XF 33 mm f/1.4 impiega un totale di 15 elementi suddivisi in 10 gruppi con due elementi asferici e tre elementi ED (Extra-Low Dispersion).
Insomma, un incremento notevole che fa però il paio con il gruppo di messa a fuoco piccolo e leggero, che renderebbe l'obiettivo più reattivo.
In merito alle lenti impiegate, possiamo sicuramente dire che gli elementi asferici aiutano ad ottenere un’immagine nitida su tutto il fotogramma, mentre gli elementi ED riducono ogni aberrazione cromatica. L'obiettivo dispone anche di un diaframma di apertura circolare a 9 lamelle e di una filettatura del filtro da 58 mm.
La dicitura "WR" di Fuji indica un design di XF 33mm f/1.4 R LM WR Fujifilm completamente impermeabile (Weather Resistant). L’ottica è dotata di un barilotto integralmente in metallo, un innesto per obiettivo in metallo e una tenuta stagna ed anche di una guarnizione attorno all'innesto dell'obiettivo.
Inoltre, il badge "R” indica l’anello di apertura manuale, con un meccanismo di blocco. Ricordiamo, infine, che la ghiera dei diaframmi di XF 35mm f/1.4 R non ha disponibile una posizione di blocco "A" per le modalità di esposizione con controllo automatico dell'apertura. Cosa che ritroviamo in questa nuova lente.
La distanza minima di messa a fuoco del nuovo obiettivo Fujifilm per Mirrorless Serie X XF 33mm f/1.4 R è di 30 cm con un fattore di ingrandimento massimo di 0,15x.
Le sue dimensioni, invece, sono di 73,5 mm di lunghezza con una filettatura del filtro di 58 mm. per un peso di soli 360 g.
Fujifilm Fujinon XF33mmf1.4 R LM WR arriverà a breve sul mercato, entro la fine di settembre.
Scopri la nostra proposta di vendita.
Meno campo visivo ma la stessa velocità e tante, tante cose in comune con la sorella maggiore XF 33mm f/1.4 R, per l'obiettivo XF 23 mm LM WR Fujifilm che acquisisce, anche lui, le caratteristiche "LM" e "WR".
Il design generale e gli aggiornamenti delle funzionalità di questo nuovo obiettivo Prime da 23 mm riprendono quelli dell'XF 33 mm f/1.4. Stesso layout ottico: 15 elementi dell'obiettivo e 10 gruppi, nonché una coppia di elementi asferici e tre ED.
In base alle diverse lunghezze focali varia ilpreciso design ottico e il layout ma nel complesso si avvicina decisamente al modello da 33mm.
Il sistema di messa a fuoco è sempre quella automatica del motore lineare più veloce e silenzioso rispetto al passato e la struttura di XF 23 mm LM WR Fujifilm è resistente alle intemperie.
Il diaframma di apertura circolare è a 9 lamelle e la lente è dotata anche di anello di apertura di bloccaggio e di una dimensione del filetto del filtro da 58 mm.
La distanza minima di messa a fuoco della nuova ottica Fujifilm XF 23mm f/1.4 R è di 19 cm mentre il fattore di ingrandimento è di 0,2x.
Una grande rivoluzione rispetto all’originale 23 mm f/1.4 che aveva una messa a fuoco fino a 28 cm ed un rapporto di ingrandimento di 0,1x. Anche il peso è leggermente più pesante, 375 g.
Fujifilm Fujinon xf23mmf1.4 R LM WR sarà disponibile da novembre 2021.