La registrazione interna in 8k è la vera rivoluzione di EOS R5 C che segna l’evoluzione del Sistema Cinema EOS.
Questa nuova videocamera targata Canon riesce a coniugare le esigenze di ripresa professionale della serie Cinema EOS, con il sistema fotografico EOS R.
Pensato per i professionisti, questa nuova videocamera versatile riesce a soddisfare le diverse richieste del mercato. L’innovativo innesto RF, sul quale è stata progettata, permette una comunicazione estremamente rapida tra il corpo macchina e gli obiettivi compatibili: Canon EF, RF e Cinema, e con gli obiettivi anamorfici di altri brand. Montando queste ottiche, Canon EOS R5 C potrà raggiungere un rapporto di visualizzazione adeguato al grande schermo.
La tendenza del mercato è quella di ricercare attrezzature sempre più versatili e compatte, EOS R5 C corrisponde perfettamente a queste esigenze e si delinea come lo strumento di lavoro ideale per i content creator ed i professionisti che lavorano in autonomia.
Grazie al suo sensore CMOS full frame ad alta risoluzione, potenziato dal processore DIGIC X, questa videocamera è in grado di acquisire video in 8K di altissima qualità a 30 fps (o 60 fps con un alimentatore esterno). Non solo, nonostante una velocità di scatto continuo fino a 20 fps, EOS R5 C assicura immagini da 45 megapixel nitide e dettagliate.
La tecnologia Dual Pixel CMOS AF di Canon con rilevamento occhi è abbinata in questo modello a EOS iTR AF X. Questo sistema assicura un tracking della messa a fuoco preciso, in ogni occasione di ripresa in movimento.
La Guida alla messa a fuoco Dual Pixel, inoltre, ti assiste nella messa a fuoco manuale mentre l'IS elettronico a 5 assi consente di realizzare riprese professionali stabili e fluide.
Per svolgere egregiamente entrambi le funzioni, EOS R5 C dispone di due sistemi operativi per foto e video:
Le due modalità sono selezionabili attraverso una ghiera a 3 posizioni attraverso la quale impostare anche alcune funzioni personalizzate (sono ben 13 i pulsanti programmabili).
Dal punto di vista fotografico questa macchina assicura prestazioni all'avanguardia: immagini dalla chiarezza incredibile, con bassa rumorosità e sensibilità ISO fino a 51200.
In modalità video offre il meglio di sé con i suoi leggeri video in 8k, i contenuti 4K/Full HD in oversampling e accattivanti video 4K in slow motion fino a 120 fps.
Il vantaggio di questa videocamera è sicuramente la registrazione in formato Cinema RAW Light per riprese a 12 bit in alta fedeltà. Nonostante la definizione, il video ottenuto assicura un'ampia gamma dinamica e cromatica ma restituisce file di dimensioni accettabili e più facilmente gestibili.
Non solo, Canon ha anche introdotto tre nuove varianti del formato RAW:
Opzioni che permettono agli utenti di selezionare la modalità più adatta alle proprie esigenze di ripresa e al workflow di produzione.
Grazie al sistema di raffreddamento attivo, inoltre, le riprese in 8k potranno essere supportate anche a lungo senza nessun problema di surriscaldamento.
Esternamente si presenta come una macchina maneggevole e leggera resa resistente e robusta da un corpo in lega di magnesio che assicura una durata professionale.
La videocamera è, inoltre, dotata di attacco a slitta multifunzione ed offre opzioni di ingresso per microfono stereo/adattatore XLR, terminali dedicati per il timecode, microfono da 3,5 mm, cuffie, micro-HDMI, sincronizzazione flash e USB-C.
Non manca neanche un ampio supporto per le applicazioni software: EOS R5 C è una videocamera ibrida completa che non lascerà deluso il più esigente dei video maker e il fotografo professionista che vuole un prodotto versatile ma di qualità.