Nomen omen dicevano i latini: nel nome sta il destino di questo obiettivo, ovvero la sua natura e la sua destinazione d’uso.
Sigma 150-600mm F5-6.3 DG DN OS Sports è un potente zoom ultra-tele pensato per la fotografia sportiva e naturalistica.
La sua caratteristica peculiare è la capacità di coprire una ottima lunghezza focale, consentendo di fotografare i soggetti più lontani come se fossero vicini. Vediamolo nello specifico.
La recente ottica Sigma è stata sviluppata ad hoc per fotocamere mirrorles pieno formato: compatta e leggera vuole assicurare grande trasportabilità, uno dei vantaggi delle fotocamere “senza specchio”.
Il layout ottico si compone di 25 elementi in 15 gruppi e comprende anche lenti speciali. Troviamo infatti al suo interno:
A questo complesso sistema di lenti si abbina il rivestimento Super Multi-Layer coating. Si tratta di un rivestimento multistrato che assicura una riduzione degli effetti di luce: questo si traduce in un maggiore controllo degli effetti di ghosting e flare.
La lunghezza focale, ovvero la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo ed il piano della messa a fuoco, di Sigma 150-600mm F5-6.3 DG DN OS Sports e di 150-600 mm.
Si tratta di una misura molto ampia che può essere ulteriormente allungata attraverso i teleconverter per attacco L 1,4x e 2,0x arrivando a 1200 mm.
Si tratta di un aspetto assolutamente fondamentare per la fotografia sportiva e wildlife data la necessaria distanza dei soggetti.
Non solo, il loro movimento continuo impone che si usino focali con diaframmi molto aperti. Questa lente dispone di un diaframma e 9 lamelle che consente di ottenere un ottimo effetto bokeh ed una buona luce.
Rispetto alla luminosità degli scatti vale la pena ricordare che la sua apertura massima va da f/5.0 e f/6.3 fino a una minima di f/22 e f/29 in base alla lunghezza focale impiegata.
Inversamente proporzionale alla sua ampia lunghezza focale, troviamo un angolo di visione ridotto che varia da 16,4° con lunghezza 150 mm ai 4,1° del 600 mm.
Internamente la lente è dotata di uno stabilizzatore integrato, il quale permette di realizzare scatti nitidi anche a mano libera. Il meccanismo OIS può arrivare fino a 4 stop.
La distanza minima di messa a fuoco è di 58 cm o 280 cm e sul davanti è possibile montare un filtro da 95 mm.
Esternamente l’ottica si presenta compatta: le dimensioni sono pari a 109,4 x 263,6 mm con attacco L e di 109,4 x 265,6 mm per l’attacco E-Mount.
Facilmente trasportabile, questo obiettivo pesa circa 2,1 kg per entrambe le versioni con supporto treppiede.
“Prestazioni ottiche senza compromessi lungo tutta l’escursione dello zoom. Autofocus veloce, precisissimo ed estremamente funzionale. Costruzione di eccezionale qualità studiata apposta per la fotografia con ultra-teleobiettivi”.
Le motivazioni offerte dal costruttore basterebbero già a spiegare perché avere questa ottica nel proprio zaino dell’attrezzatura.
Aggiungiamo che si tratta di una lente ideale per chi ama la fotografia dinamica e ha bisogno di portare con sé un’ottica veloce da usare, facile da maneggiare e versatile.
Dotato di un sistema Dual Action Zoom, Sigma 150–600mm F5–6.3 DG si può azionare sia con movimento a pompa che ad anello permettendo un uso molto pratico in situazioni dinamiche.
I cursori personalizzabili, inoltre, aiutano fotografi e videomaker di adattarsi alle varie occasioni di ripresa molto velocemente.
Queste due caratteristiche si aggiunge ad un’ottima costruzione: potrai portare l’ottica sempre con te grazie alla sua costruzione resistente alla polvere e agli spruzzi.
Scattando con questa lente eventi sportivi, inoltre, non avrai problemi di qualità dell’immagine nelle aree fuori fuoco, Sigma è studiato proprio per ottimizzare anche la qualità di queste zone.
L’immagine risultante sarà particolarmente artistica: avrai una piacevole compressione dei piani prospettici e un bellissimo effetto sfumato sullo sfondo, insomma uno scatto unico, che solo un ultra- tele può assicurarti.
Ti abbiamo convinto? Scopri prezzi e tutte le caratteristiche tecniche sul nostro sito!