Videocamere professionali: come scegliere

Videocamere professionali: come scegliere

Il mercato delle videocamere è in continuo fermento. Anche se una buona reflex o mirrorless possono essere in grado di supportare il lavoro di un professionista, a volte è necessario scegliere un prodotto esclusivamente di tipo professionale. Garanzia di affidabilità e di qualità.

Tra i vari modelli disponibili sul mercato però quale scegliere. Quale prodotto risponde meglio alle esigenze professionali? Quali caratteristiche è necessario valutare?

Noi di Reset digitale proveremo a fare chiarezza nel corso dell’articolo dando risposta a questi interrogativi. Iniziamo con il prendere dimestichezza con alcuni termini che ci guideranno alla scelta.

Videocamere professionali: le caratteristiche

Innanzitutto, occorre valutare la durata della batteria, la grandezza del display e la possibilità di condividere facilmente contenuti e trasferire le immagini e i video su supporti esterni. Ma entriamo nel vivo di un discorso tecnico.

È importante, infatti, nell’acquisto di una videocamera professionale valutare la scelta di un buon sensore a cui è deputato il compito di catturare le immagini e, in pratica, di modificare la luce in segnali elettrici. Due le tipologie di sensori possibili:

  1.        CCD (Charge Coupled Device);
  2.        CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor).

Molte videocamere professionali, a ben guardare, montano principalmente sensori CMOS. Altro elemento da valutare è poi la risoluzione che si registra in pixel: più alto è il numero di pixel migliore sarà la qualità dell’immagine. C’è da dire che la qualità video degli ultimi modelli di videocamere professionali è eccellente e non si scende al di sotto dei 1080 p. Tre le possibilità offerte: 

  •          HD (1280 x 720 pixel);
  •          Full HD (1920×1080 pixel);
  •          UltraHD (3840 x 2160 pixel).

Un altro termine con cui familiarizzare è quello di fotogrammi al secondo che troviamo in elenco tra le caratteristiche della videocamera. Si tratta di valori compresi tra 24 fps (effetto cinema), 30 fps o 60 fps per video a velocità standard, sul mercato troviamo anche standard più elevati di 960 o 1000 fps al secondo per rallentare l’immagine prestandosi così ad un’attenzione al dettaglio in più. A proposito di questo, anche la scelta dello zoom gioca un ruolo fondamentale per riprese di ottima qualità così come quella dello stabilizzatore d’immagine.

 Infine, l’audio a cui va rivolta un’attenzione in più per completare un lavoro di tipo professionale in modo impeccabile. Si rivela importante per questo, acquistare una videocamera con supporto ai microfoni esterni e non integrati in quanto la qualità è comunque minore.

Detto questo, ampio è il ventaglio di offerte che si adattano alle esigenze del singolo professionista e non solo. Diamo uno sguardo ai brand e alle fasce di prezzo sul nostro sito online.  

Videocamere professionali: i prodotti migliori

Se cerchi la videocamera professionale che fa al caso tuo, dai uno sguardo alle nostre proposte online. Partiamo da Canon: un nome, una garanzia di qualità.

CANON

Tra le videocamere professionali disponibili ti segnaliamo la Videocamera Canon XA11 Professional Full HD Camcorder: una videocamera professionale e compatta. Ideale per arricchire la tua borsa degli attrezzi e da portare sempre con sé. Zoom ottico 20x, potente processore di immagini e la possibilità di registrare video Full HD a 50P e 35 Mbps con ampia gamma dinamica del 600%.

La videocamera Canon XF405 Professionale 4K Camcorder ideale per notiziari e documentari. Ottieni immagini di notevole definizione grazie a: zoom ottico 15x, sensore CMOS di tipo 1.0 e doppio processore di immagini DIGIC DV 6.

Infine, la videocamera Canon XF705 4K Professional Camcorder: il top della gamma.

SONY

Partiamo da lei: la videocamera Sony HDR-PJ410, una handycam dalle eccellenti qualità per riprese video fedeli all’originale. Zoom ottico 30x, sensore CMOS Exmor R™ e obiettivo grandangolare ZEISS® da 26,8 mm.

La videocamera Sony HXR-MC2500 ideale per eventi e matrimoni. Parliamo di una videocamera professionale dal design leggero e dalla notevole autonomia.

PANASONIC

Infine, Panasonic un marchio che si è distinto da sempre nei mercati internazionali per lo sviluppo di prodotti fotografici di qualità. Noi ti consigliamo la videocamera Panasonic AG-DVX200 4K Professional Camcorder: design compatto e look grintoso. Ideale per l’industria cinematografica.

La videocamera Panasonic HC-X2000 Professional 4K Camcorder compatta e leggera. Zoom ottico 24x, risoluzione 8.29 MP e funzione AF Face Detection. Scegli la qualità.

Accessori utili per videocamere professionali

Cavi, caricatori, supporti, batteria, schede di memoria e borse: completa l’acquisto della tua videocamera professionale con la selezione di alcuni accessori. Noi di Reset digitale trattiamo solo il meglio per la tua professione.

Lasciati conquistare da alcune delle nostre proposte o seleziona quella che fa per te sul nostro sito e completa il tuo acquisto in un click.

Scritto il 27/02/2023 Video 1252