Fotocamere mirrorless Canon vs mirrorless Nikon: scontro tra titani

Fotocamere mirrorless Canon vs mirrorless Nikon: scontro tra titani

Se sei alla ricerca della mirrorless perfetta, di sicuro ti sarai imbattuto in due nomi su tutti: Nikon e Canon. Due colossi della fotografia che, negli ultimi anni, hanno affilato le armi. Dopo aver conquistato i professionisti con le reflex hanno proposto sul mercato anche modelli di macchine fotografiche mirrorless: piccole, compatte e dal gran carattere.

Oggi noi di Reset digitale abbiamo deciso di aiutarti nella scelta e di fare un po’ il punto della situazione attuale. Scopri di più sui prodotti dei due brand nel corso dell’articolo.

Canon R3 vs Nikon Z9: prestazioni a confronto

Cominciamo da qui, dalla presentazione delle due ammiraglie che hanno una ottima risoluzione e una notevole velocità: le mirrorless Nikon Z9 vs Canon EOS R3. Entrambe rappresentano una nuova generazione di fotocamere mirrorless full frame dedicate a professionisti della fotografia ma anche a semplici appassionati. Da portare sempre con sé e completare l’attrezzatura fotografica con un prodotto al top.

Design, peso e dimensioni

Il design è accattivante, moderno ed ergonomico. Facile da usare e facile da trasportare. Sia Nikon Z9 che Canon R3 presentano un’impugnatura integrata anche se questo comporta un peso maggiore rispetto alle altre mirrorless. Vediamo nel dettaglio.

La mirrorless Nikon Z9 ha un peso di 1.340 grammi (batteria e scheda di memoria incluse) e misura 149 x 149,5 x 90,5mm. Più leggera di circa 300 grammi è la competitor della Canon, le cui dimensioni sono di 150 x 142,6 x 87,2 mm.

Il vantaggio di entrambe sta in una durata maggiore della batteria, ma non solo. Entrambe garantiscono anche una maggiore stabilità quando si ricercano degli scatti creativi e, dunque, si necessita l’aggiunta di obiettivi lunghi o di fare delle riprese in verticale.

Canon R3 vs Nikon Z9: caratteristiche tecniche

Punto di forza di entrambe, come già accennato, è l’elevata risoluzione che migliora rispetto ai modelli e alle generazioni precedenti anche se proprio su questo campo si differenziano, vediamo in che misura.

La Nikon Z9 monta, per esempio, un sensore da 45 megapixel contro i 24,1 megapixel della Canon EOS R3 che, di contro, garantisce una elevata velocità di lettura, riduce la distorsione dell’otturatore e supporta lo scatto continuo rapido fino a 30 fps e la registrazione video 6K 60p raw e 4K 120p.

Il CMOS a strati BSI da 45,7 MP in formato FX di Nikon Z9 è dotato di un chip ad alta risoluzione ideale per paesaggi, ritratti e in generale per non perdere nessun dettaglio. A completamento dei sensori CMOS BSI la Z9 dispone di un motore di elaborazione avanzato: EXPEED 7 che permette una velocità AF elevata, velocità di scatto a raffica, una ottima capacità del buffer e registrazioni video fluide.

 

Il processore DIGIC X di Canon EOS R3, invece, è dotato di una tecnologia nuova. Si scrive deep learning e si legge avanzato tracking dei soggetti per uno scatto preciso e performante.

Infine, il design BSI full frame è capace di garantire una interessante resa cromatica con gamma ISO 64-25600 che può essere estesa fino a ISO 32-102400.  

Velocità

In termini di velocità di scatto la mirrorless di casa Nikon permette un massimo di 20 FPS durante le riprese raw e fino a 120 FPS per JPEG da 11 megapixel. Mentre la Canon R3 arriva fino a 30 FPS.

Canon R3 vs Nikon Z9: questione di definizione

Le fotocamere mirrorless Nikon Z9 e Canon R3 sono diverse in termini di definizione. Questo perché la Nikon Z9 è in grado di girare video in 8K per assicurare una risoluzione estrema mentre la EOS R3 assicura ottimi risultati in 6K.

Quale scegliere? A questo punto tocca a te mettere insieme i pezzi del puzzle e procedere alla scelta giusta. Tutto dipende dalle tue esigenze professionali e dal tuo estro creativo. Noi di Reset aggiungiamo un ultimo tassello per aiutarti nella scelta dicendoti che Canon rappresenta sicuramente una scelta ideale se ami l’avventura e vuoi realizzare scatti immersi nella natura mentre la Nikon è perfetta per i tuoi eventi. Sfoglia il nostro catalogo online e dai uno sguardo anche al listino.

Per completezza di informazioni Reset ti offre un ultimo confronto che stavolta si gioca in casa. Infatti, oltre alla Canon EOS R3 ci sono altri 2 modelli altrettanto interessanti. Parliamo della Canon R5 e la Canon R6. Diamo uno sguardo veloce alle caratteristiche tecniche di entrambe.

Canon R5 vs R6: le caratteristiche

La Canon R5 è una fotocamera con sensore da 45 megapixel: è così ufficialmente la mirrorless Canon con la risoluzione più alta. Inoltre, dispone di una velocità di scatto di 20/12 fps per scatti sorprendenti ovunque tu voglia. La messa a fuoco automatica è di elevato livello, monta la tecnologia Dual Pixel CMOS AF II di Canon, con rilevamento di occhi umani e animali e un’incredibile area AF 1053.

Il mirino elettronico garantisce un EVF da 5,76 milioni di punti. Controlla la scheda tecnica sul nostro sito.

La Canon R6 è una fotocamera mirrorless che ha molto in comune con la sorella maggiore R5 ma può essere una valida alternativa ad essa per i fotografi non professionisti che amano immergersi nella natura o prediligono riprese video. Nel confronto Canon R5 vs R6 annotiamo alcune differenze.

Il sensore full-frame della mirrorless è pari a 20,1 megapixel, il mirino elettronico offre una risoluzione di 3,69 milioni di punti e le capacità video superano 4K / 60p. Dispone di un potente meccanismo di stabilizzazione del sensore, slot per doppia scheda, velocità dell’otturatore ultraveloce, notevole autofocus e video 4K / 60p. Infine, è ampia la gamma di ISO 100-102400 (rispetto alla gamma ISO 100-41200 su EOS R5).

L’avanzata stabilizzazione d’immagine consente di scattare a mano libera con velocità otturatore fino a 8 stop più lente del normale. Approfondisci il confronto sul nostro sito consultando le schede tecniche e non esitare a contattarci per ulteriori informazioni.

Scritto il 07/04/2023 Fotografia 2414