Fotocamera 4k: le migliori fotocamere hd per categoria

Fotocamera 4k: le migliori fotocamere hd per categoria

Ormai già da qualche tempo, sia fra i videomaker professionisti sia fra gli amanti del videomaking, si è diffusa una tendenza: l’uso delle fotocamere per girare le proprie clip. Per soddisfare al meglio questa tendenza, quindi, in questo articolo andremo a vedere qual è la miglior fotocamera 4k per ogni esigenza. Per fare questo, e rendere più agevole la lettura, abbiamo preferito dividere le fotocamere 4k in tre categorie: reflex 4k pro, mirrorless 4k e consumer 4k. Iniziamo dalle prime.

Reflex 4k pro: clip ultra-definite con obiettivi fotografici

Negli ultimi tempi, visto il trend attuale, anche le reflex (che, ricordiamolo, sarebbero destinate prettamente alla fotografia) sono state rese capaci di girare clip. Le reflex 4k, come dice la definizione stessa, sono state rese in grado di girare video in risoluzione superiore al full HD. Oltre a questo, poi, sono state aggiunte altre features, che rendono la reflex video 4k uno strumento adatto a chiunque. Fra queste, per esempio, troviamo il jack per l’uso di un microfono esterno, autofocus in video, stabilizzazione ottica e digitale e molto altro. Vediamo, nelle specifico, quali fotocamere reflex 4k sentiamo di consigliarvi.

Reflex 4k Canon: la EOS 5d mark IV

reflex 4k canon

È un grande classico, certamente, e non solo fra le reflex 4k Canon. La Canon 5d mark IV, per molti, è un sogno ad occhi aperti. Per altri, invece, è lo strumento ideale - sia in campo fotografico che video - per le proprie esigenze. In particolare, soffermandosi sulle caratteristiche inerenti i video 4k, la 5d mark IV è in grado di riprendere filmati 4k, con possibilità di slow-motion (fino a 120 frame per secondo a risoluzioni full HD), e time-lapse. In particolare, la 5d è dotata di un sensore da 30,4 megapixel, in grado di girare filmati con risoluzione da 4.096 x 2.160 pixel (4k, in 17:9) a scendere.

La reflex Canon 4k, poi, è dotata sia di jack audio in entrata, per collegare un microfono esterno, sia di jack audio in uscita, per monitorare il suono registrato in presa diretta. Accanto a queste connessioni, poi, la 5d mark offre anche una connessione HDMI, per gestire monitor esterni. Una fotocamera 4k di altissimo livello, utilizzata persino in campo cinematografico per sfruttare al meglio le ottiche fotografiche.

Reflex 4k Nikon: la Nikon D850

reflex 4k nikon

Un’altra ammiraglia del settore fotografico, in grado di girare anche video in 4k di altissimo livello, è senza dubbio la Nikon D850. La D850, per quanto riguarda i video in hd, è in grado di girare immagini 4k fino a 30p. In particolare, la reflex 4k Nikon è dotata di un sensore da 45,7 megapixel, che consente di registrare video hd con risoluzione fino a 3.840 x 2.160 pixel a scendere.

Per quanto riguarda le connessioni audio, la Nikon D850 è dotata di jack da 3,5 millimetri, sia in ingresso che in uscita, per un controllo dell’audio in presa diretta. Per quanto riguarda le connessioni audio/video, invece, la macchina fotografica 4k Nikon è dotata di un’uscita HDMI, senza compressione, consente anche di trasferire i dati a pieno formato su un registratore esterno. Anche per questo, l’ammiraglia Nikon è spesso presente sui set cinematografici.

Mirrorless 4k pro: comodità e professionalità in un solo corpo

Un segmento della produzione di macchine fotografiche nel quale si stanno diffondendo i filmati ultra hd è quello delle mirrorless. Le mirrorless 4k, fra tutte le fotocamere 4k, sono quelle che offrono il migliore compromesso fra qualità e portabilità. Com’è noto, infatti, le mirrorless, proprio in virtù della mancanza dello specchio, consentono una riduzione degli ingombri e delle masse. Allo stesso tempo, grazie alle tecnologie più recenti, le mirrorless sono in grado di offrire una qualità fotografica e video all’altezza di alcune delle migliori reflex. Ciò le ha rese un compromesso ideale per molti ambiti di produzione video, fino ad arrivare a quelli professionali. Vediamo, dunque, alcune delle migliori mirrorless 4k attualmente sul mercato.

Mirrorless 4k Canon: Canon EOS R

mirrorless 4k canon

La Canon EOS R è l’ultima nuovissima mirrorless 4k Canon, dotata di caratteristiche che la rendono forse una delle mirrorless più interessanti dell’intero panorama. In particolare, la Canon R è dotata di un sensore full frame da 30,3 megapixel, che le consentono di registrare video con risoluzione 3.840 x 2.160, con rapporto 16:9, fino a 30p. Chiaramente, è possibile girare anche video slow-motion, fino a 120 frame per secondo.

Per quanto riguarda le connessioni la EOS R è dotata anch’essa di una linea d’ingresso e una di uscita per la connessione di un microfono esterno e, contemporaneamente, delle cuffie. Inoltre, è presente anche un’uscita mini HDMI per l’utilizzo di un monitor esterno. Tutto questo, unito al peso inferiore di 200 grammi, per esempio, rispetto alla Canon 5d mark IV, la rendono ideale per videomaker amatori e, in molti casi, anche per videomaker di professione.

Mirrorless 4k Nikon: Nikon Z7

mirrorless 4k nikon

Un altro esordio recentissimo nel panorama delle mirrorless 4k è la Nikon Z7. Si tratta di un’altra macchina fotografica molto interessante per quanto riguarda i video in 4k e, come vedremo, non solo. La Z7, infatti, è dotata di un sensore full-frame da 45,7 megapixel che consente di registrare 4k video, con risoluzione fino a 3.840 x 2.160 pixel a 30p. Come le altre mirrorless 4k, anche la Z7, poi, è in grado di eseguire anche slow-motion e time-lapse. In particolare, per quanto riguarda quest’ultima funzione, è persino possibile creare filmati in 4k, utilizzando immagini fisse acquisite a intervalli specifici. Grazie alla Z7, Nikon prova così a scrollarsi di dosso la fama che l’aveva allontanata da molti videomaker.

Mirrorless 4k Sony: la Sony A7R mark III

mirrorless 4k sony

Nel mondo dei videomaker, al contrario, c’è un brand che ha saputo conquistare il cuore di molti. Si tratta di Sony, che con le sue mirrorless 4k riesce a riscuotere successi di critica e pubblico. In particolare, per quanto riguarda le mirrorless 4k Sony, la più recente e performante del momento è sicuramente la Sony A7R mark III.

La A7R è dotata di un sensore CMOS full-frame da 42,4 megapixel, che le consente di registrare immagini con risoluzione fino a 3.840 x 2.160 pixel e 25p. Sono poi disponibili le consuete funzioni di slow-motion, fino a 120 frame per secondo, e time-lapse, per arricchire il panorama delle proprie immagini. La disponibilità del nuovo processore Bionz-E, inoltre, consente di registrare filmati in 4k direttamente in HDR.

Per ciò che riguarda le connessioni, poi, la mirrorless Sony 4k è dotata di un ingresso audio da 3,5 millimetri per il microfono e uno per le cuffie. Inoltre sono contemporaneamente presente un connettore micro HDMI, un connettore USB type C, un connettore micro USB e una presa PC per flash da studio. Tutto questo, insieme con la qualità delle immagini che è in grado di catturare, la rendono, con ogni probabilità, la mirrorless 4k più desiderata del momento.

Fotocamera 4k consumer: il 4k alla portata di tutti

Non tutti desiderano una fotocamera 4k per scopi professionali. Anche in ambito amatoriale e amatoriale avanzato si può sentire l’esigenza di sperimentare la bellezza dei video 4k. Per venire incontro alle esigenze di questo pubblico, proponiamo anche qualche camera 4k per un pubblico consumer. Senza entrare troppo nello specifico, possiamo segnalare la mirrorless Canon EOS M50, che con il suo sensore da 24,1 megapixel è in grado di registrare video con risoluzione fino a 3.840 x 2.160 pixel a 25p. Altra fotocamera mirrorless interessante nel comparto delle macchine fotografiche 4k è la Sony A6500. Il sensore CMOS da 24,2 megapixel permette di registrare video con risoluzione fino all’ultra HD, cioè da 3.840 x 2.160 pixel.

Scritto il 12/11/2018 Video 8183