L’avvento degli smartphone, dotati di videocamere sempre più performanti, ha portato il settore delle telecamere a innalzare notevolmente l’asticella. Sensori sempre più sensibili, ottiche sempre più luminose e funzioni sempre più avanzate, segnano la differenza fra una telecamera, anche compatta, e la telecamera di uno smartphone. Orientarsi in questo mondo, tuttavia, non è semplice specialmente per chi è alle prime armi. Cerchiamo dunque di fare chiarezza sulle migliori videocamere del momento.
Quando si parla di videocamere, come abbiamo già accennato, c’è un mondo da scoprire. Decine di modelli, che si prestano alle esigenze più disparate. Prima di lanciarsi su una videocamera compatta o una videocamera professionale è bene fissare due cose: il budget disponibile per l’acquisto della videocamera e le caratteristiche indispensabili che la nostra videocamera digitale dovrà possedere. Deciso questo, possiamo iniziare a valutare tutti i modelli. Per semplificarti il lavoro, ti suggeriamo le migliori telecamere del momento, suddivise per tipologia.
Non tutti hanno l’esigenza di una videocamera estremamente performante. Quasi sempre, però, in questi casi c’è l’esigenza di una videocamera portatile. Rispondono a queste esigenze le videocamere compatte, anche dette handycam, vale a dire delle videocamere di dimensioni di ridotte, ma comunque in grado di assicurare ottime prestazioni di immagine.
Fra queste, la Canon Legria HF R806 rappresenta certamente una delle telecamere compatte in grado di rispondere a queste esigenze. Si tratta di una videocamera compatta full HD, dotata di uno zoom 57x stabilizzato. Questo riduce al minimo le vibrazioni durante la registrazione, restituendo una resa migliore. Le videocamere compatte full HD, in particolare, possono raggiungere una risoluzione d’immagine pari a 1920x1080 pixel.
Chi, invece, non vuole rinunciare ad avere il meglio attualmente disponibile, invece di una videocamera full HD, può optare per una videocamera compatta 4k. La Panasonic HC-VX980 Ultra HD 4k è una video camera che consente di raggiungere una risoluzione di 3840x2160 pixel. Le videocamere Panasonic, inoltre, è dotata di ottica Leica che garantisce una nitidezza d’immagine superiore.
Le videocamere digitali compatte per molti rappresentano un limite. Non necessariamente in ambito professionale, ma anche ai videoamatori più spinti, che intendono ottenere risultati di livello superiore. In questi casi, le videocamere semi professionali rappresentano un ottimo compromesso. Sia per quanto riguarda le dimensioni, che generalmente non risultano mai troppo generose. Sia per quanto concerne il budget necessario, che certamente non raggiunge quello di videocamere di fascia superiore.
Fra le videocamere semiprofessionali, per esempio, trova posto la Sony FDR-AX100E HD. La video camera Sony è una telecamera 4k, che raggiunge la risoluzione di 3840x2160. Dotata di ottica Zeiss, questa telecamera Sony garantisce prestazioni d’immagine superiori a quelle di una telecamera compatta. È dotata di uno zoom ottico 16x e di uno digitale 160x, naturalmente stabilizzato.
Salendo ulteriormente di livello, la Panasonic AG-AC30 è un’altra telecamera semi professionale. Grazie al suo zoom ottico 20x grandangolare, la videocamera Panasonic consente grande libertà espressiva. In particolare, questa telecamera semi professionale è dotata di tre ghiere che consentono il controllo dello zoom, della messa a fuoco e persino dell’apertura del diaframma.
L’ultimo step, infine, è destinato a chi del videomaking ha fatto la propria professione. Stiamo parlando, chiaramente, delle videocamere professionali, cioè di dispositivi utilizzati anche in ambito cinematografico per ottenere il meglio dall’immagine. Questo genere di telecamere, ovviamente, sono destinate a chi ha già esperienza ed è abituato a utilizzare delle telecamere professionali. Diversamente, potreste trovarvi in grande difficoltà. Tuttavia, se vi piace sognare, date un occhio alle nostre proposte. Tenete comunque presente che, generalmente, questo tipo di videocamere sono solo corpo macchina. In altre parole, l’ottica da utilizzare è intercambiabile, e può essere acquistata a parte.
Detto ciò, la prima proposta riguarda la Sony PXW-FS7 Mark II. La videocamera Sony, chiaramente, è una telecamera 4k in formato 35 mm. Si tratta, pertanto, di una soluzione pensata per il mondo del cinema, ma anche per la televisione. Questa videocamera professionale, infatti, è stata pensata per documentari, nonché per i programmi televisivi. Inoltre, grazie al sistema α-Mount, consente di utilizzare sia ottiche SLR, sia le ottiche E-Mount e A-Mount di Sony, ottenendo una grande flessibilità di utilizzo.
La seconda proposta di telecamera professionale, invece, è la Canon EOS C300. Parliamo del meglio che, attualmente, il mercato offre. La videocamera Canon, infatti, è lo strumento pensato appositamente per il cinema. La EOS C300, oltre a una qualità di immagine in Super 35 mm, ha la possibilità di montare ottiche con innesto EF. Questo amplia di gran lunga le potenzialità espressive del cineoperatore, che può utilizzare anche ottiche fotografiche per particolari effetti di immagine.
A questo punto non resta che scegliere la telecamera digitale che risponde alle vostre esigenze. Tenendo sempre presente che non è solo lo strumento a fare un buon professionista, ma anche le fondamenta fotografiche.