Filtri
Produttori
Videocamera Professionale Sony HXR-NX80 4K NXCAM Ultra HD [MENU ENG] Con l’avvento dei social media la produzione di contenuti online è aumentata esponenzialmente, questi contenuti inoltre devono essere creati rapidamente e trasmettere espressività e qualità. Per rispondere a queste esigenze, in aggiunta a S-log3, Sony HXR-NX80 offre la registrazione HLG...
Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-T200 Kit 15-45mmPRONTA CONSEGNA - Colore Champagne Gold FUJIFILM X-T200 porta funzionalità professionali a portata di mano per gli appassionati di fotografia, offrendo loro un corpo macchina mirrorless leggero e compatto che dispone di un EVF ad alta risoluzione, AF rapido e preciso per il rilevamento del viso, il potere...
Fotocamera Nikon Coolpix P1000 Bridge Nero Con la Nikon Bridge P1000 puoi ottenere risultati nitidi anche durante riprese con condizioni di scarsa illuminazione. Dispone di un obiettivo luminoso f/2.8, sensore di immagine da 16 MP e supporto RAW.
Fotocamera Fuji Fujifilm X-T100 Kit 15-45mm F3.5-5.6 OIS PZ Champagne Oro La nuova Fujifilm X-T100 dispone di un sensore APS-C CMOS da 24,2 Mp con filtro colore Bayer anziché il noto X-Trans usato sugli altri modelli della Fuji. L'otturatore è sia meccanico che elettronico, e con quest'ultimo, oltre a poter effettuare scatti in maniera silenziosa, si...
Fotocamera Canon PowerShot SX70 HS Nero La nuova ammiraglia tra le fotocamera bridge della Canon, la PowerShot SX70 HS, ha l’aspetto di una reflex e tecnologie all'avanguardia. Questa fotocamera dispone di un’alta qualità con zoom ottico 65x. Puoi scattare immagini in formato RAW, puoi fare video in 4K, ha il Bluetooth, il Wi-Fi e la funzione Live View...
Fotocamera Canon EOS M50 Kit 15-45mm IS STM Nero La EOS M50 è la prima mirrorless Canon che ha la funzione di riprendere video con risoluzione Ultra HD e possono essere registrati a 24 fotogrammi al secondo. Il corpo macchina misura 116,3 x 88,1 x 58,7 mm con un peso di circa 390 grammi. Dispone di un sensore CMOS APS-C da 24,1 megapixel, con il...
Fotocamera Nikon D5600 kit AF-S 18-140mm VR Nero La bellezza di un momento inaspettato. La perfetta ripresa time-lapse, proprio come l'avevate immaginata. Non c'è nulla di più gratificante che creare qualcosa che sia apprezzato dagli altri, che si tratti di giochi d'ombra quando il sole è alto o filmati ripresi da angolazioni insolite.
Le fotocamere digitali hanno rivoluzionato il mondo della fotografia. Qualsiasi fotografo, dal professionista al dilettante, sa bene che una fotocamera digitale può tornare in molti casi. Non solo perché sono fotocamere compatte, ma anche perché si tratta di macchine fotografiche che, rispetto alle più complesse reflex, consentono di scattare co...
Le fotocamere digitali hanno rivoluzionato il mondo della fotografia. Qualsiasi fotografo, dal professionista al dilettante, sa bene che una fotocamera digitale può tornare in molti casi. Non solo perché sono fotocamere compatte, ma anche perché si tratta di macchine fotografiche che, rispetto alle più complesse reflex, consentono di scattare con estrema semplicità. E, ciò nonostante, le macchine fotografiche digitali riescono a garantire immagini sempre migliori, grazie all’impiego di tecnologie sempre più performanti.
A differenza di una macchina fotografica tradizionale, una fotocamera digitale è dotata di un sensore. Questo, proprio come la pellicola fotografica, è in grado di raccogliere la luce e registrarla su un apposito supporto. A seconda del tipo di sensore, della grandezza di quest’ultimo e di altri fattori, viene a determinarsi la qualità finale dell’immagine.
L’unità di misura impiegata per classificare le fotocamere è il numero di pixel del sensore di cui sono dotate. Moltiplicando il numero di pixel orizzontali per quello dei pixel verticali si ottiene la risoluzione massima che può raggiungere quella macchina fotografica digitale. Attualmente, esistono fotocamere digitali professionali in grado di raggiungere risoluzioni di oltre 60 milioni di pixel. Le fotocamere digitali più diffuse, invece, si attestano fra i 20 e i 25 milioni di pixel.
A determinare la qualità dell’immagine, però, non è solo il numero di pixel. La dimensione del sensore della macchina fotografica è fondamentale per ottenere una buona immagine. Risoluzioni troppo elevate in presenza di un sensore di piccole dimensioni possono creare rumore. È la condizione che si sperimenta, per esempio, con la fotocamera dello smartphone. I sensori più grandi attualmente montati su macchine fotografiche digitale destinate a professionisti sono i 35 mm. Poi ci sono le cosiddette fotocamere digitali APS-C. Le fotocamere compatte, invece, adottano sensori con formato micro quattro terzi.
Il primo prototipo di fotocamera digitale venne ideato nel 1975, da Kodak. La presentazione della prima macchina fotografica digitale, la Sony Mavica FD5, avvenne nel 1981. Questo modello, completamente digitale, registrava i dati su floppy disk. Fra lo scetticismo dei fotografi ancora legati alla pellicola, il mondo delle digitali si è evoluto rapidamente. Dopo soli dieci anni, Kodak presenta la prima reflex digitale basata su una macchina fotografica tradizionale della Nikon. Si trattava di un modello ancora rudimentale, che imponeva di portare con sé un’unità a parte per la memorizzazione. La versione successiva, invece, comportava un ingombro molto più esiguo. Ormai, la rivoluzione digitale era iniziata. Apple, Leica, Kodak iniziarono a sfornare i loro modelli di fotocamere. Nel 1999, poi, Nikon presentò anche la prima SLR digitale, mentre Canon presentò la sua fotocamera digitale solo nel 2003.
Le fotocamere digitali non sono tutte uguali. A seconda delle esigenze dei fotografi, infatti, sono nate diverse tipologie di fotocamere, che soddisfano i bisogni di qualsiasi fotografo. Nella scelta della propria macchina fotografica digitale occorre valutare il tipo di fotografia che si vuole realizzare. A seconda di questo aspetto, si hanno: