FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI. DA DOVE INIZIARE?

FOTOGRAFIA PER PRINCIPIANTI. DA DOVE INIZIARE?

In questo articolo cercheremo di fare chiarezza in questo mare di prodotti digitali per aiutarti a scegliere la macchina fotografica che fa per te.

La prima cosa da chiedersi prima di acquistare una macchina fotografica è: che uso ne farò? Dovrai comprendere quale sarà la fotocamera adatta alle tue esigenze, e noi siamo qui per aiutarti.

La cosa migliore da fare è distinguere diversi tipi di fotocamere e scegliere il modello perfetto per le tue modalità d’uso. In questo articolo elencheremo alcune tipologie delle più famose categorie di macchine fotografiche:

-          Compatte

-          Bridge

-          Reflex

-          Mirrorless

Non conosci la differenza? Non ti preoccupare, siamo qui per questo.

 

COMPATTE

 

Le fotocamere compatte hanno un grandissimo vantaggio rispetto a tutte le altre tipologie che andremo ad elencare: sono estremamente piccole. Adatte, quindi, al trasporto e ai viaggi, occupano pochissimo spazio. Oltre a questi visibili vantaggi, però, le moderne fotocamere compatte possono vantarne molti altri. Alcune sono impermeabili, create proprio per affrontare viaggi in luoghi come mare d’estate e montagna d’inverno; alcune possono connettersi ad internet per condividere le immagini in modo istantaneo; altre, invece, puntano tutto sulla massima qualità dell’immagine.

Tra le fotocamere più richieste o vendute possiamo consigliarvi:

1)      Sony Cyber-shot DSC-RX100 Mark V

(fascia di prezzo 700-800€)

Peso: 299g

Dimensione: 10,16x5,8x4,1 cm

Questa fotocamera compatta è la prima della serie RX100 con autofocus rapido ibrido con rilevamento di fase sul piano focale e rilevamento di contrasto di appena 0,05 secondi. Perfetta per catturare scatti in movimento e fare riprese in 4K Ultra HD. Portala con te per una passeggiata o una vacanza e scatta delle foto/ricordo magnifiche.

2)      Canon PowerShot G5 X Mark II

(fascia di prezzo 500-600€)

Peso: 340g

Dimensioni: 11,1x6,1x4,6cm

Questa fotocamera compatta targata Canon unisce facilità di trasporto e prestazioni elevate; grazie all’obiettivo zoom 5x garantisce fotografie di qualità eccellente con qualsiasi tipo di soggetto.

Il touchscreen LCD inclinabile, insieme al mirino elettronico a comparsa, ti permetteranno di concentrarti sulla creatività dello scatto. Inoltre, puoi fare video in 4K e frame rate fino a 120 fps in modalità Full HD, per effetti di slow motion.

3)      Panasonic Lumix DC-TZ 95

(fascia di prezzo 300-400€)

Peso: 328g

Dimensioni:11,2x6,9x4,2cm

Questa fotocamera compatta è progettata come fotocamera da viaggio. Dotata di potente zoom LEICA con ampio intervallo di lunghezza focale garantisce alte prestazioni. Facile da usare e maneggevole, è in grado di catturare i momenti migliori delle tue avventure, consentendoti di catturare alla perfezione soggetti lontani e vicini.

La modalità 4K Photo ti permetterà di cogliere l’istante perfetto scegliendo un fotogramma da una sequenza video ripresa a 30 fps, salvandolo come immagine ad alta risoluzione.

Il touchscreen, inclinabile di 180° ti consentirà di scattare i selfie perfetti, anche grazie alla modalità Panorama Selfie.

altri modelli suggeriti

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-olympus-tough-tg-6-rosso-p88637.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-fujifilm-finepix-x100v-nero-p89159.html

tutte le fotocamere proposte includono funzionalità come: connettività wireless, condivisione sui social, come facebook, instagram, tik tok.

 

BRIDGE

 

Una fotocamera bridge non è collocabile né tra le reflex né tra le compatte. Quindi cos’è? Il nome, in questo caso spiega tutto. La bridge è un ponte che unisce due tipologie di macchine fotografiche in un solo modello. Si caratterizza per la presenza di alcune caratteristiche tipiche della fotocamera compatta e alcune caratteristiche tipiche della fotocamera reflex.

La loro natura ibrida le rende molto versatili e semplici da usare rispetto ad una reflex, ma con risultati di gran lunga superiori a una compatta. Avendo anche delle dimensioni maggiori rispetto ad una fotocamera compatta, la bridge supporta lenti migliori permettendo di usare sia il grandangolo che il teleobiettivo; senza contare che il prezzo, rispetto ad una reflex, è molto inferiore.

Inoltre, i sensori delle fotocamere bridge hanno risoluzioni elevate, garantendo dettagli definiti e nitidi e lo zoom è molto potente.

Tra le fotocamere bridge entry level vi consigliamo:

1)      Nikon Coolpix B500

(fascia di prezzo 200-300€)

Peso: 542g

Dimensioni: 11,35x9,49x8,39cm

La sua facilità d’uso consente ti consentirà di concentrarti sulla creatività dello scatto. La potenza dello zoom ottico 40x ti permetterà di essere al centro dell’azione e potrai scattare foto da un punto di vista esclusivo grazie al monitor LCD inclinabile ad alta definizione. Dal design classico questa fotocamera è estremamente maneggevole e di utilizzo intuitivo.

2)      Panasonic Lumix DC-FZ82

(fascia di prezzo 200-300€)

Peso: 616g

Dimensioni: 13x11,92x9,43cm

Questa fotocamera bridge monta un nuovo sensore ad alta sensibilità MOS High Sensitivity da 18.1MP ed un obiettivo ultra grandandolare Lumiz DC Vario da 20mm con zoom ottico 60x.

Dotata di Intelligence Zoom, questa bridge ti permetterà di estendere il rapporto di moltiplicazione dello zoom fino a 120x. Presenta, inoltre un autofocus ad alta velocità e ad elevata precisione. E’ perfetta per catturare i momenti migliori, anche all’aperto, grazie alla funzione 4K Foto e Video.

3)      Canon Powershot SX540HS

(fascia di prezzo 200-300€)

Peso: 442g

Dimensioni: 12x9,2x8,2cm

Questa fotocamera bridge è semplice e con controllo avanzato, dotata di connettività e zoom 50x, in grado di creare foto e video di altissima qualità. Ideale per i tuoi momenti speciali e da portare sempre con te!

Puoi decidere tu se utilizzarla in modalità automatica o manuale, ed è progettata per riprendere e inquadrare facilmente. Ottieni immagini sempre stabili, anche con lo zoom alla massima estensione, e scatta foto per periodi più lunghi senza sforzo, grazie all'impugnatura ergonomica ottimizzata. 

inoltre consigliamo le appena ucite sul mercato

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-bridge-nikon-coolpix-p950-p89149.html

e anche

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-panasonic-fz1000-ii-p88558.html

 

MIRRORLESS

 

Quando parliamo di fotocamere mirrorless, ci riferiamo a quelle macchine fotografiche che, come dice il nome, sono senza specchio. Questo specchio è una delle caratteristiche distintive delle fotocamere reflex, le quali hanno la visione nel mirino garantita dallo specchio, che riflette la luce proveniente dall’obiettivo.

Nelle mirrorless, invece, la luce proveniente dall’obiettivo si dirige direttamente verso il sensore.

Le fotocamere mirrorless sono più compatte e più leggere rispetto alle reflex. In poche parole, queste fotocamere garantiscono l’alta qualità fotografica di una reflex, ma essendo più compatte.

Abbiamo scelto per te alcune delle migliori fotocamere mirrorless per entry level:

1)      Fujifilm X-A7

Prezzo: 612€

Peso: 320g

Dimensioni: 11,9x6,8x4,1cm

Questa mirrorless possiede controlli semplici e intuitivi, perfetti per chi è alle prime armi. Dotata di modalità artistiche di scatto come “Scie luminose” consente di catturare immagini creative senza che tu debba pensare ai dettagli tecnici. Inoltre, grazie alla modalità “Simulazione Pellicola” è possibile selezionare un colore sul display e controllare le differenze con il live view ed è possibile impostare i livelli di sfocatura sullo sfondo.

2)      Olympus PEN E-PL9

Prezzo: 459€

Peso: 332g

Dimensioni: 11,7x6,8x3,9cm

Questa mirrorless è perfetta se sei un appassionato di video e ti piace girarli: filmati super nitidi in formato 4K e flash che garantisce luce supplementare in caso di scarsa luminosità. Inoltre, è dotata di connessione combinata Bluetooth e Wi-Fi agli smartphone così puoi condividere i tuoi video in tempo reale! Altra caratteristica è la stabilizzazione dell’immagine integrata nel corpo macchina, che permette alla fotocamera di scegliere tempi di scatto rapidi in modo da ottenere immagini sempre nitide.

3)      Sony Alpha ILCE 6000L

Prezzo: 506€

Peso: 344g

Dimensioni: 12x6,7x4,56cm

Questa mirrorless Sony ti permetterà di creare immagini di una bellezza disarmante grazie al sensore di immagine APS-C da 24.2 megapixel, offrendo un’elevata sensibilità in ambienti con scarsa luminosità ed effetti di sfocatura sfondo perfetti. Inoltre, grazie alla messa a fuoco automatica e un rilevamento di immagine ad alta velocità, il punto forte di questa fotocamera sono gli scatti in sequenza e il traking dei movimenti estremamente preciso.

 

 

 

REFLEX

 

Una fotocamera reflex è quella che classicamente associamo al fotografo professionista e che di norma riteniamo costose e difficili da utilizzare. Ma non è più così! Anche tra le reflex potrai trovare modelli semplici da utilizzare e maneggevoli per ogni budget.

Tra le fotocamere reflex entry level abbiamo scelto per te:

1)      Nikon D3500

Prezzo: 359€

Peso: 365g solo corpo

Dimensioni: 12,4x9,7x6,9cm

Questa reflex offre foto e filmati in Full HD molto nitidi e dettagliati, anche in condizioni di scarsa luminosità mentre l’obiettivo standard 18-55mm ti permetterà di scattare foto quotidiane. Il sensore APS-C da 24,2 megapixel, unito all’ormai rodato processore Expeed 4, regalano una qualità dell’immagine di alto livello. Altre modalità di questa reflex sono: visione notturna, super vivace, pop, disegno, toy camera, miniatura, selezione colore, silhouette, high key e low key.

2)      Canon EOS 2000D

Prezzo: 200€

Peso: 475g

Dimensioni: 12,9x10,1x7,7cm

Questa Canon è perfetta per chi si sta affacciando al mondo della fotografia, data la sua intuitività e facilità d’uso: l’applicazione Photo Companion, ti accompagnerà passo passo in questo mondo grazie a tutorial e suggerimenti su come utilizzare al meglio le funzionalità della fotocamera. La EOS 2000D ti permetterà di scattare immagini notturne molto dettagliate, di condividere immagini e video in tempo reale grazie alla connessione Wi-Fi e scattare selfie da angolazioni diverse grazie al comando a distanza.

inoltre vi proproniamo una selezione di modelli medio - top di gamma da noi selezionati e in offerta

https://www.resetdigitale.it/le-migliori-fotocamere-mirorrless-cat4571.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-mirrorless-fujifilm-xt4-18-55mm-nero-p89372.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-mirrorless-fujifilm-x-t200-15-45mm-champagne-gold-p89155.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-olympus-m1-mark-iii-body-p89156.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-canon-m6-mark-ii-15-45mm-p88710.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-panasonic-s1rm-24-105mm-p88561.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-sony-a7r-iv-body-p88685.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-sony-a6400-16-50mm-p88454.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-nikon-z7-24-70mm-p88050.html

https://www.resetdigitale.it/fotocamera-mirrorless-nikon-z-50-doppio-kit-p88968.html

Bene, i nostri consigli sono terminati, speriamo di averti aiutato nella scelta della tua prima macchina fotografica. Enjoy your pics!

 

 

 

Scritto il 17/06/2020 Fotografia 4984