Flash da studio o luce continua: guida alla scelta

Flash da studio o luce continua: guida alla scelta

La luce è tutto in uno scatto. Sia che tu sia un appassionato o un professionista, sai bene che determinare la giusta illuminazione è necessario per produrre l’immagine ideale. In questo articolo vogliamo proporti una breve guida all’illuminazione flash ideale. .

Spesso, infatti, la luce naturale non basta ed è necessario ricorrere alle luci artificiali. Quali scegliere? Dipende da cosa si vuole ottenere e da dove si effettuano gli scatti. Vediamo le differenze.

Come scegliere l’illuminazione artificiale ideale

La prima distinzione da fare è fra flash da studio (luce stroboscopica) e dispositivi a luce continua. Il lampeggiatore fotografico o flash è un dispositivo in grado di emettere dei lampi di luce e la sua funzione prevalente è quella di illuminare la scena ripresa dalla fotocamera così da ottenere fotografie più luminose in ambienti poco illuminati o scatti notturni. Versatilità, praticità e facile trasportabilità sono i suoi punti di forza.

La luce continua, come suggerisce il nome, è una luce fissa, sempre accesa. Il vantaggio che si cela dietro questa scelta è quello di poter vedere sin da subito l’effetto che si ottiene sul soggetto che si sta andando a fotografare.

Flash da studio o luce continua: quale scegliere?

Per fare la scelta giusta è necessario prima chiarire 4 punti:

  1.        Ruolo della luce, e cioè, intendo utilizzare l’illuminazione artificiale per foto o registrazioni video? La risposta porta all’esclusione dell’una o dell’altra luce. Se, infatti, siamo soliti registrare video o effettuare riprese il flash sarà da escludere. Se, invece, scattiamo foto le lampade da studio fotografico migliori potrebbero essere proprio i lampeggiatori.

 

  1.        Esperienza: la luce continua è d’immediato utilizzo, illumina una scena restituendo esattamente l’effetto finale che potremo poi vedere in foto o a video. Basta lasciarla accesa durante tutto lo shooting e spostarla laddove necessario per apprezzarne i risultati. Per i flash, invece, il discorso cambia. Per prevedere, infatti, l’effetto che produrrà sull’immagine scattata bisogna avere un po’ più di dimestichezza con alcuni settaggi e, a guidarci, c’è una luce detta pilota.

 

  1.        Quali lampade da studio fotografico sono più potenti? In questo la tecnologia ci viene in soccorso con continui progressi. Oggi è più facile trovare un pannello a luce continua regolabile in potenza anche se i flash luce da studio hanno una gamma di scelta molto più ampia e consentono di scattare a ISO bassi anche senza l’utilizzo di un cavalletto per la macchina fotografica.

 

  1.        La qualità: qual è la migliore luce in termini di qualità? La luce continua o il flash? Un flash ha una temperatura colore abitualmente più stabile di una luce continua che, soprattutto, se un po’ datata ha bisogno di essere equilibrata con filtri fotografici o con il bilanciamento del bianco. La situazione migliora con i pannelli a LED di ultima generazione, molto più affidabili e meno sensibili agli sbalzi di temperatura colore.

A questi 4 parametri potremmo aggiungerne un quinto: il budget e cioè quanto costano o quanto noi siamo disposti a spendere. Ecco le nostre proposte.

 

Flash da studio o luce continua: alcune proposte

Sul nostro sito, trovi un ampio ventaglio di offerte. Vediamo alcune.

Luci continue

Il faretto Godox vl 300 è una luce professionale caratterizzata da una resa dei colori ottimale. Se cerchi la perfezione cromatica riuscirai con questo supporto ad ottenere un elevato grado di fedeltà. La sua luminosità eccellente gli permette di soppiantare egregiamente le luci LED più comunemente usate.

Godox LC500 ICE light luce video LED è un flash davvero versatile: lungo 56 cm, con un diametro di 5,5 cm e ben 516 LED, ha una temperatura del colore di 5600K o 3300K. Prestazioni che permettono di soddisfare tutte le condizioni ambientali. Inoltre,  la sua pratica maniglia permette una presa salda e ti offre la possibilità di utilizzarla sia come luce laterale che come luce principale. Ideale per lavorare con luce selettiva o realizzare ritratti artistici.

Godox video LED bicolore SL200 II si distingue per la sua temperatura di colore variabile. Ha a disposizione da 2800 a 6500K con un'elevata valutazione CRI/TLCI di 96/97 che assicura precisione avanzata nella resa cromatica.

La luce comprende ben nove effetti speciali integrati tra cui Flash 1, Flash 2, Storm 1, Storm 2, TV, Broken Bulb, Fire e Fireworkse viene fornito con un riflettore e diffusore satinato.

Flash da studio

Il flash Godox AD400Pro è dotato di una modalità di sincronizzazione ad alta velocità che funziona con tempi di otturazione fino a 1/8000 di secondo, garantendo così tempi di flash da 1/220 a 1 / 10.100 secondi.

Non solo, grazia modalità di temperatura del colore stabile è possibile mantenere efficacemente i cambiamenti di temperatura entro ± 75K nell’intero intervallo di potenza.

AD600 PRO TTL flash da studio Witstro è una monotorcia super efficiente capace di offrire tempi di riciclo ultra rapidi e una produzione stabile su tutta la sua gamma.

Tra i suoi vantaggi la possibilità di attivare la modalità Priorità colore progettata ad hoc, in questo modo il flash può essere attivato con la massima precisione possibile, indipendentemente dalla potenza impostata.

Non ti resta che scegliere quello perfetto per te e iniziare a creare il tuo personalissimo set ovunque tu voglia. 

Infine, sempre per la casa Godox, abbiamo Godox QT1200IIM flash da studio 1200W con attacco bowens. Si tratta di una potente sorgente di illuminazione bilanciata alla luce del giorno a 5600 K con diverse modalità flash e tante opzioni.

Questo flash Godox, inoltre, possiede una luce di modellazione variabile da 150W e offre una potenza variabile da 1/128 a piena potenza

Scopri tutti i dettagli sul nostro sito e scegli il flash più adatto ai tuoi scatti, perché nella fotografia la luce è tutto!

Scritto il 14/07/2022 da Fotografia 5350