02050-00735-00
Nuovo prodotto
La Lumix S1 (o DC-S1) è la prima mirrorless full frame di casa Panasonic con sensore Cmos da 24 Megapixel effettivi, un nuovo stabilizzatore a 5 assi che permette di recuperare fino a 6 stop.
Tra le funzioni fotografiche spiccano 4K Photo e 6K Photo: combinando fino a 8 scatti si possono creare file da 96 Megapixel (12000 x 8000).
Contattaci per disponibilità e quotazione aggiornata
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 247 Punti fedeltà. Il totale del tuo carrello 247 Punti fedeltà può essere convertito in un buono (valido per il prossimo acquisto) di 49,40 €.
La Lumix S1 (o DC-S1) è la prima mirrorless full frame di casa Panasonic con sensore Cmos da 24 Megapixel effettivi, un nuovo stabilizzatore a 5 assi che permette di recuperare fino a 6 stop lavorando in combinazione con gli stabilizzatori montati sulle ottiche - l’innesto è il nuovo Lumix L - e un nuovo processore Venus Engine. La sensibilità ISO arriva a 51200.
Il corpo macchina della Lumix S1 è tropicalizzato e resiste a -10° C, le piastre anteriore e posteriore sono in lega di alluminio pressofusa, l’otturatore è testato per 400.000 cicli; mentre interfaccia utente e il joystick a 8 direzioni facilitano il controllo delle numerose funzioni della macchina. Restando al corpo, spiccano il mirino elettronico da 5.76 Megapixel, con refresh a 120 fpe e ritardo di visualizzazione di 0.005 s, e il monitor, orientabile a 3 assi e tattile, da 3.2” con 2100.000 pixel. Ci sono due slot di memoria, una per le XQD (eredi della gamma CF) e una per le SD.
I video 4K fino a 60p e Full-HD; solo alla risoluzione e velocità più alta c’è limite di tempo nella registrazione. Particolarità della Panasonic Lumix S1 anche le prestazioni dell’AF: sensibile fino a -6 EV, 0.08 s per la messa a fuoco, e i 480 fps di frequenza di comunicazione fotocamera/ obiettivi. L’autofocus della Panasonic Lumix S1 si avvale dell’intelligenza artificiale avanzata per riconoscere, oltre alle persone, cani, gatti e uccelli e tenerli a fuoco prevedendone i movimenti.
Tra le funzioni fotografiche spiccano 4K Photo e 6K Photo: combinando fino a 8 scatti si possono creare file da 96 Megapixel (12000 x 8000).
| Sensore | |
| Formato | Fullframe, 36 x 24 mm (rapporto tra i lati 3:2, fattore di moltiplicazione 1.0x rispetto al sensore FF) |
| Risoluzione | 24.2 megapixel |
| Sensibilità ISO | 50 - 204800 |
| Formati file | JPEG, RAW |
Esposizione | |
| Tempi di scatto | 60" - 1/8000 |
| Compensazione | +/- 5 stop in passi di 1/3 |
| Modalità esposizione | M, S, A, P |
| Tipi di esposimetro | Multi-Area, Semi-Spot, Spot |
Funzionalità | |
| Mount | L-Mount |
| Stabilizzazione | Si |
| Autofocus (n. aree AF) | 225 |
| Raffica (con autofocus) | 6 FPS x 40 RAW, 50 JPEG |
| Raffica (senza autofocus) | 9 FPS x 40 RAW, 50 JPEG |
| Live View | Si |
| Anti-polvere | Si |
| Modalità video | 4K (3840x2160p) @ 60 FPS |
| WiFi | Si |
| GPS | No |
| USB | USB-C (3.1) |
| Ricarica via USB | Si |
Costruzione e note | |
| Touchscreen | Si |
| LCD | 3.2", 1024 x 680 pixels, articolato |
| Mirino | Elettronico, copertura 100%, 0.78x |
| Risoluzione mirino | 1600 x 1200 px |
| Flash incorporato | No |
| Memoria | SD, SDHC, SDXC (UHS-II) |
| Memoria, Slot 2 | XQD |
| Otturatore | Meccanico ed elettronico |
| Batteria | Li-Ion |
| Tropicalizzazione | Si |
| Peso | 1020 g |
| Dimensioni | 149 x 110 x 97 mm |