Quale macchina fotografica comprare?

Quale macchina fotografica comprare?

Quando ci si avvicina al mondo della fotografia, la prima questione che si pone all’aspirante fotografo è: quale macchina fotografica comprare? Così inizia un faticoso lavoro di ricerca che, nella maggior parte dei casi, lo condurrà alla scelta di una macchina fotografica molto al di sopra o molto al di sotto delle proprie reali esigenze. Dunque, come scegliere una macchina fotografica? Cerchiamo di capirlo.

Quale macchina fotografica comprare?

La guida per scegliere una macchina fotografica, necessariamente, deve aprirsi con una raccomandazione. Tra i suggerimenti, infatti, quello più comune sanciscono che lo strumento non fa il fotografo. Questo è vero, da un lato, ma d’altra parte è anche vero che senza gli strumenti adeguati non è possibile ottenere certi risultati. O, comunque, nella maggior parte dei casi si renderanno necessari tempi più lunghi e sforzi maggiori, per ottenere risultati vagamente comparabili. È vero un fatto, però: per imparare i primi rudimenti della fotografia non occorre possedere la macchina fotografica più recente. Alcune regole fondamentali, come la composizione fotografica o l’uso della luce, possono essere apprese anche sulle macchine fotografiche tradizionali. Per stare al passo coi tempi, però, scopriamo come scegliere una macchina fotografica perfetta per le proprie esigenze.

Quale fotocamera comprare: la tipologia

Il primo aspetto di cui occorre tener conto, quando si scegliere quale fotocamera comprare, è l’utilizzo che ne vogliamo fare. Si tratta della prima fotocamera con cui imparare a scattare, in vista di una crescita nel settore della fotografia? Oppure, si tratta della fotocamera compatta che accompagnerà un viaggiatore in giro per il mondo? Ancora, quella che si cerca è una macchina fotografica in grado di competere con le reflex, ma che occupi lo spazio di una compatta?

Questi primi aspetti sono importanti per determinare un’altra questione basilare: il budget. Per una macchina fotografica compatta, per esempio, si possono spendere cifre che vanno dai 200 ai 250 euro. Per una reflex entry-level, invece, si può preventivare una spesa che oscilla fra i 250 e i 300 euro. Per una mirrorless, infine, il budget può oscillare fra i 400 e i 500 euro. Alla fine, molto dipende da ciò che si cerca e dalla propria disponibilità economica.

Come scegliere macchina fotografica

Entrando nello specifico di come scegliere macchina fotografica, poi, occorre stabilire quali sono i criteri con cui si valutando le singole macchine fotografiche. Scopriamo prima le principali, poi facciamo una rapida carrellata sulle altre caratteristiche di cui tener conto.

Il sensore fotografico

Il sensore della macchina fotografica digitale rappresenta il suo cuore, l’elemento che si occupa di catturare la luce attraverso l’obiettivo. La sua grandezza è inversamente proporzionale alla quantità di disturbi che caratterizzeranno le fotografie della macchina fotografica. In altre parole, più questo sarà grande, minori saranno i disturbi visibili sulle immagini scattate. In questo senso, si va dai sensori APS-C, tipici delle fotocamere entry-level con sensori di grandezza 23 × 15 (circa) millimetri, ai più performanti Full frame, caratteristici delle macchine fotografiche di fascia alta, con sensore di dimensioni 24 x 36 millimetri.

Risoluzione fotografica

Questo parametro, misurato in pixel (o in megapixel), misura il numero di unità che compongono il sensore. Si tratta di un numero che, specialmente negli ultimi anni, è cresciuto a dismisura. Tuttavia, non è sempre detto che una macchina fotografica con un numero di pixel superiore ad un’altra produca immagini di qualità superiore. Anche in questo caso, infatti, la qualità fotografica dipende principalmente dalle dimensioni del sensore.

Sensibilità ISO

Questo parametro, misurato in ISO come nelle vecchie macchine fotografiche, misura la sensibilità del sensore alla luce. Più sarà grande questo numero, più la macchina fotografica sarà in grado di fotografare in condizioni di scarsa luminosità. Anche questo parametro, come per la risoluzione, è strettamente connesso alla dimensione del sensore: sensori troppo piccoli, in condizioni elevato numero di ISO, possono realizzare una grande quantità di disturbi a discapito della qualità dell’immagine stessa.

Altre caratteristiche per scegliere la macchina fotografica

Un aspetto di cui tener conto, compatibilmente con la tipologia di macchina fotografica (compatta, reflex o mirrorless), è il peso della macchina fotografica. Si tratta di un parametro da tener in considerazione, specialmente se si conta utilizzi prolungati o lunghi trasferimenti. Questo fattore, almeno per le macchine fotografiche che consentono la sostituzione delle ottiche, deve essere sommato al peso degli obiettivi. Quello delle ottiche, comunque, è un altro aspetto di cui tener conto. La possibilità di sostituire le lenti fotografiche, infatti, amplia notevolmente le potenzialità della macchina fotografica, specialmente in ottica di utilizzi futuri meno amatoriali.

A queste caratteristiche “di base”, adesso, possiamo aggiungere altre caratteristiche “di contorno”più specifiche”. La possibilità di trasferire rapidamente le immagini dalla macchina fotografica ad altri dispositivi (computer, smartphone, ecc.) per mezzo di connettività Wi-Fi, per esempio, può rivelarsi molto comoda. Anche la presenza del sensore GPS, che geolocalizza le fotografie, può essere utile qualora si voglia avere la posizione esatta in cui l’immagine è stata scattata. Un’altra features di cui, col tempo, si può avvertire il bisogno è lo schermo orientabile. A differenza che in passato, quando si guardava sempre nel mirino, al giorno d’oggi le macchine fotografiche sono dotati di ampi display. Questi, sempre più spesso touchscreen, aiutano a cercare inquadrature nuove. Con un display orientabile, la macchina fotografica consente una maggiore possibilità espressiva anche con gli autoscatto.

Questi sono i fattori principali di cui tener conto quando ci si approccia all’acquisto di una macchina fotografica. Naturalmente, più si alza il livello e più la competizione si gioca sull’innovazione tecnologica e, in alcuni casi, sul gusto personale del fotografo. A questo punto, non vi resta che scegliere la vostra prossima fotocamera.

Scritto il 23/05/2019 Fotografia 6716