Filtri
Produttori
Sotto-categorie
I grandangolari Canon sono ciò che serve per dare una marcia in più alla propria reflex. Gli obiettivi grandangolari Canon, fra le ottiche fotografiche, consentono di realizzare immagini con un più ampio angolo di campo. Un vantaggio indubbio, che permette di realizzare fotografie estremamente panoramiche sia all’aperto che al chiuso. Per questo, nel corredo di ottiche di un buon fotografo, non dovrebbero mai mancare un obiettivo grandangolare.
Gli obiettivi grandangolari, come i grandangolari Canon, sono lenti fotografiche caratterizzate da una lunghezza focale solitamente inferiore ai 50 millimetri e, quindi, da un angolo di campo molto ampio. Solitamente, come nel caso degli obiettivi grandangolari Canon, questo valore varia fra 64° e 84°. Grazie a questo accorgimento, si ottiene una prospettiva peculiare che, oltre a un’immagine più panoramica, porta i soggetti in primo piano ad essere prominenti rispetto a quelli in secondo. Pertanto, gli obiettivi grandangolari sono spesso stati utilizzati per ritrarre paesaggi e architetture, ma anche per la ritrattistica. È bene tenere presente, però, che le ottiche grandangolari comportano una deformazione, che si rende evidente in presenza di linee che seguono quelle prospettiche. Ciò è evidente, per esempio, nella fotografia di architetture dalle forme geometriche.
Fra i propri obiettivi, i grandangolari EF Canon costituiscono la linea principale dei grandangolari della casa produttrice nipponica. I grandangolari Canon EF, infatti, sono destinati sia all’utenza amatoriale sia ai professionisti. Si va, dunque, da obiettivi come il Canon EF 24 mm f/2.8 fino al Canon EF 25 mm f/2, passando per il Canon EF-S 10-18 f/4.5-5.6.
Per quanto riguarda gli obiettivi grandangolari destinati ai fotografi professionisti, invece, anche in questo caso l’azienda ha creato i grandangolari Canon serie L. Si tratta di obiettivi dalle eccezionali doti di fotografiche. Queste formidabili lenti fotografiche, infatti, sono il meglio che Canon può offrire. Caratterizzate da una linea rossa che circonda il barilotto, i grandangolari serie L vanno dal Canon EF 24 mm f/1.4L al Canon EF 16-35 mm f/2.8L.
Accanto ai tradizionali grandangolo, l’azienda ha poi messo a punto anche i grandangolari Canon EF-M. Si tratta di lenti che sono appositamente pensate per le fotocamere mirrorless dell’azienda nipponica. In questo caso, sono disponibili obiettivi che vanno dal Canon EF-M 22 mm f/2 al Canon EF-M 11-22 f/4-5.6.
Le ottiche fisse Canon sono gli obiettivi a lunghezza focale fissa, che l’azienda nipponica ha creato appositamente per le proprie macchine fotografiche. Caratterizzate da una qualità ottica generalmente superiore a quella di altri obiettivi, queste ottiche hanno anche un’apertura focale superiore. Ciò consente di scattare anche in condizioni di scarsa luminosità.
Com’è stato già accennato, gli obiettivi fissi Canon, come qualsiasi altra ottica fissa, offrono una serie di vantaggi innegabili. Ciononostante, le ottiche fisse hanno anche una serie di svantaggi di cui bisogna tenere.
Partendo proprio dagli svantaggi delle ottiche fisse, occorre dire che queste gli obiettivi fissi risultano meno flessibili. Il motivo è facilmente intuibile. Senza la possibilità di regolare la lunghezza focale, occorre che sia lo stesso operatore ad avvicinarsi o ad allontanarsi dal soggetto che intende ritrarre. Una situazione che anche chi possiede uno zoom avrà certamente sperimentato, quando l’ottica non aveva una lunghezza adatta alla situazione che stava per fotografare. Un altro svantaggio, a seconda dei punti di vista, può essere la grande profondità di campo delle ottiche fisse. Questa, infatti, rischia di far risultare sfocati dei dettagli che si trovano anche soltanto pochi millimetri più lontani dall’obiettivo.
Due svantaggi non trascurabili, specie per chi intende fare una fotografia meno “pensata”. In condizioni normali, la maggior parte dei fotografi, intende scattare senza pensare troppo all’immagine che sta andando a ritrarre. D’altro canto, almeno secondo i fotografi esperti, le ottiche fisse sono perfette per chi intende imparare i rudimenti della composizione fotografica.
Alcuni dei vantaggi delle ottiche fisse, in realtà, sono già stati affrontati. Il principale, ma anche il più importante, risiede nell’apertura focale, che generalmente è maggiore. Questo consente al fotografo di scattare anche in condizioni di scarsa luminosità, senza ricorrere a fonte di luci esterne oppure ad alzare gli ISO. Una pratica che, spesso, può portare a uno scadimento dell’immagine.
Le ottiche fisse, come gli obiettivi fissi Canon, inoltre offrono una grande definizione e nitidezza. Inoltre, la profondità di campo delle ottiche fisse, che come abbiamo detto per alcuni può essere uno svantaggio se non si sa come gestirla correttamente, consente di isolare perfettamente il soggetto dallo sfondo. Con un’ottica fissa, infatti, si ottiene quello che viene definito bokeh, cioè una morbida sfocatura di ciò che sta dietro il punto a fuoco. Anche per queste ragioni, spesso, questo ottiche vengono impiegate per la ritrattistica.
Essenzialmente le ottiche fisse Canon si possono distinguere in tre tipologie:
Gli obiettivi macro Canon sono ottiche appositamente pensate per realizzare fotografie macro con le macchine fotografiche della casa nipponica. Grazie a un obiettivo macro Canon, infatti, è possibile esaltare dettagli microscopici. La fotografia macroscopica, infatti, consente di ritrarre fiori, insetti e tutti quei dettagli che con un normale obiettivo risulterebbero troppo piccoli per essere fotografati.
Ritrarre dettagli così piccoli, come per esempio un insetto, è possibile perché le ottiche macro, consentono una distanza minima di messa a fuoco davvero ridotta rispetto alle altre ottiche. Con un obiettivo comune, infatti, a una certa distanza l’ottica non riuscirà più a mettere a fuoco il soggetto.
Un obiettivo macro, come gli obiettivi macro Canon, consentono di avvicinarsi fino a ottenere il famoso rapporto 1:1. Con questo rapporto si indica la dimensione del soggetto e l’immagine che viene proiettato sul sensore. Pertanto, gli obiettivi macro consentono di proiettare sul sensore la medesima dimensione, per esempio, di una formica. Già questo consente di avere ingrandimenti eccezionali dei dettagli, che diventano stupefacenti quando si prosegue a ingrandire in post produzione.
Un terzo fattore che riguarda gli obiettivi macro e, dunque anche gli obiettivi macro per Canon, è la distanza minima di lavoro. Questo valore è importante, specie per chi vuole realizzare fotografie macro di insetti. Se la distanza minima di lavoro è troppo bassa, il rischio costante è che l’insetto fugga prima che il fotografo sia riuscito a ritrarlo.
Il vantaggio della fotografia macro, come quella ottenuta con un obiettivo macro Canon, risiede essenzialmente nella possibilità di sperimentare un nuovo modo di guardare il circostante. La fotografia macro, infatti, esalta i dettagli che spesso passano inosservati, perché troppo piccoli per essere osservati ad occhio nudo. Questo vantaggio, inevitabilmente, ne richiama un altro. Se è vero che, da un lato, la macrofotografia può essere realizzata in qualsiasi luogo, è anche vero che essa richiama inevitabilmente verso la natura. Una questione che ha grande importanza per chi dalla fotografia intende ricavare un’esperienza che vada oltre la fotografia stessa.
Ovviamente, come tutti gli stili fotografici, anche la macrofotografia ha degli svantaggi. Attraverso un obiettivo macro Canon, si può entrare in un mondo nuovo, completamente diverso da quello della fotografia tradizionale. Questo comporta uno studio, che esula dal semplice studio della composizione e della tecnica fotografica. Quando si acquista consapevolmente un obiettivo macro per Canon si accetta di studiare approfonditamente ciò che si andrà a fotografare. Specie quando si ritraggono flora e fauna, se si vogliono realizzare macrofotografie veramente belle, è necessario conoscere le loro caratteristiche, le loro abitudini e tutto ciò a loro connesso. Questo, chiaramente, impone un impegno maggiore.
Il parco di obiettivi macro Canon si può essenzialmente suddividere in due categorie:
Un teleobiettivo Canon, talvolta detti zoom Canon, è quanto necessario per fotografare soggetti posti a grande distanza dalla macchina fotografica. I teleobiettivi Canon, infatti, sono caratterizzati da una notevole lunghezza focale, che gli consente di avvicinare soggetti a grande distanza. Pertanto, questi obiettivi vengono adoperati in tutti quei contesti che non consentono di avvicinarsi al soggetto, come per esempio durante un evento sportivo, un concerto e così via.
Essenzialmente i teleobiettivi, come i teleobiettivi Canon, si caratterizzano per la grande escursione focale di cui sono dotati. Tuttavia, occorre preliminarmente fare una prima distinzione. Per teleobiettivo, in realtà, si intende un obiettivo che possiede un particolare schema ottico, basato su lenti convergenti e divergenti, che consentono di mantenere l’escursione focale all’interno dell’ingombro stesso dell’obiettivo. Questo, è facilmente intuibile, consente di ridurre gli ingombri. Cosa diversa, invece, sono gli obiettivi che consentono all’obiettivo di accrescere la propria lunghezza focale, perché si allungano letteralmente. In un caso o nell’altro, comunque, è possibile ritrarre tutto ciò che è posto a una distanza superiore a quella che potrebbe raggiungere un normale obiettivo.
In linea di massima, un teleobiettivo si definisce tale quando supera la focale di 50 mm. In questo ambito, tuttavia, occorre precisare che esistono due tipologie di teleobiettivo:
Chiaramente, come si è già capito, il pregio principale di un teleobiettivo, come i teleobiettivi Canon, risiede nella possibilità di ritrarre soggetti posti a grande distanza. Questo è un indubbio vantaggio, perché consente di ritrarre con sufficiente nitidezza anche quei soggetti ai quali, per ragioni di necessità o di sicurezza, non è possibile avvicinarsi. Si immagini, per esempio, la possibilità di fotografare un calciatore, posto a decine di metri di distanza, senza perdere alcun dettaglio. Un secondo vantaggio che si può avere utilizzando un teleobiettivo riguarda l’effetto bokeh. Con esso, in pratica, si realizza uno sfocato sullo sfondo, che esalta i soggetti a fuoco. Infine, con i teleobiettivi si può ottenere un altro effetto piacevole in certe occasioni, che attiene alla compressione dei piani focali. Grazie a questo effetto, i soggetti della fotografia, anche se posti distante fra loro, appaiono sovrapposti.
Il primo e più visibile difetto di un teleobiettivo, compresi i teleobiettivi Canon, riguarda gli ingombri di questo genere di ottiche. Un altro difetto abbastanza noto dei teleobiettivi riguarda la sensibilità al mosso. Per questo è consigliabile utilizzare i teleobiettivi in accoppiata con un cavalletto che aiuti a stabilizzare la ripresa.
I teleobiettivi per Canon si distinguono a seconda della linea a cui appartengono. Essenzialmente possiamo elencare 3 segmenti di Canon teleobiettivi:
Gli zoom sono degli obiettivi dalle grandi potenzialità che risultano essere molto utili nel parco ottiche di ogni fotografo, sia esso un professionista o un amatore. La caratteristica principale degli zoom è quella di mettere a disposizione di chi li utilizza un vasto numero di lunghezze focali. In questo modo il fotografo avrà la possibilità di ottenere scatti da diverse distanze senza doversi spostare. Inoltre, lo zoom tuttofare consente al fotografo di non cambiare continuamente ottica sul proprio corpo macchina per ottenere risultati diversi e di conseguenza si evita di far entrare e depositare polvere nella fotocamera, permettendole un funzionamento sempre ottimale. Infine, lo zoom tuttofare consente al fotografo di scattare immagini a soggetti in movimento o in situazioni in cui è difficile prevedere le posizioni del soggetto, adattandosi facilmente al movimento.
La famosissima azienda giapponese mette a disposizione dei fotografi una serie di obiettivi zoom compatibili con le diverse tipologie e serie di fotocamere Canon. Gli obiettivi zoom Canon fanno parte della serie EF-M, EF-S, EF e RF, questo significa che sono compatibili con le diverse serie di fotocamere appartenenti al marchio Canon. In particolare, ciò che distingue gli zoom tuttofare Canon sono la loro velocità di scatto, la cura dei materiali selezionati per la loro costruzione e l’elevatissima qualità ottica. Inoltre, molti di essi sono progettati per essere leggeri e versatili in modo da essere portati ovunque comodamente, anche in viaggio.
Inoltre, Canon produce sia fotocamere reflex che fotocamere mirrorless e dunque anche i suoi obiettivi, anche gli zoom tuttofare Canon, si adattano perfettamente alle diverse tipologie di corpi macchina, ai diversi sistemi e ai diversi sensori.
Reset Digitale opera costantemente una selezione dei migliori prodotti fotografici in commercio e questo processo vale anche per gli obiettivi zoom tuttofare Canon. In questa sezione dunque troverete i migliori obiettivi tuttofare Canon ai migliori prezzi, compatibili con il sistema EOS R, con fotocamere reflex Canon con sensori APS-C e full-frame e con fotocamere mirrorless Canon anch’esse con sensori full-frame e APS-C. In questo modo tutti i fotografi che hanno scelto il marchio Canon potranno scegliere tra i migliori zoom tuttofare presenti sul mercato della fotografia digitale.
Canon propone ai suoi clienti una gamma di obiettivi cinematografici Canon dal design unico, dalle specifiche tecniche innovative e dotati di innesto PL e EF intercambiabili. Gli obiettivi video Canon non possono mancare nel kit di un videomaker perché offrono lunghezze focali diverse, risultati straordinari e una qualità davvero superiore.
Progettati per una resa perfetta ed eccezionale dei soggetti, questi obiettivi video Canon garantiscono aperture luminose e un preciso controllo della messa a fuoco con un meraviglioso effetto bokeh, pensato per un’elevata espressione creativa.
Inoltre, l'esclusivo design ottico degli obiettivi video Canon per videocamere garantisce una visione sfumata delle impostazioni per un'apertura più luminosa dell'obiettivo che offre moltissime opzioni di compatibilità con le videocamere Canon.
Gli obiettivi cinematografici a focale fissa Canon presentano una tonalità tenue e calda semplificando il cambio di obiettivo senza disturbare il bilanciamento del colore. Inoltre, con una resistenza di messa a fuoco sviluppata nei minimi dettagli, è possibile effettuare delicate regolazioni della messa a fuoco su un angolo di rotazione di 300 gradi.
I teleobiettivi cinematografici Canon sono leggeri, versatili e compatti. Regalano una qualità straordinaria delle immagini 4K, una totale copertura del full frame fotografico, la possibilità di riprendere anche in condizioni di bassissima luminosità e con comandi creativi per regolare messa a fuoco e la profondità di campo.
Gli obiettivi cinematografici grandangolari Canon sono ideali per essere utilizzati in condizioni di scarsa luce grazie a un controllo perfetto sulla profondità di campo. Offrono inoltre un'eccezionale qualità delle immagini in formato 4K con completa copertura del full frame in un corpo leggero e dalle dimensioni contenute.
Gli obiettivi cinematografici ultra-grandangolari Canon creano incredibili video in formato 4K offrendo un’ottima prospettiva su scene ampie, ma sono perfetti anche per effettuare riprese in spazi ristretti. Questi obiettivi cinematografici Canon sono leggeri, compatti e facili da utilizzare e permettono al videomaker di esprimere al massimo la propria creatività grazie alla regolazione della messa a fuoco e della profondità di campo, nonché offrono l’opportunità di girare anche in condizioni di scarsa luminosità ambientale.
Obiettivo Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM Acquista l'obiettivo zoom standard Canon EF 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM se cerchi un'ottica versatile da poter portare con te in ogni momento, in grado di catturare i dettagli ma anche ampie visioni di insieme.
Obiettivo Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS USM nano Metti a fuoco velocemente e in maniera precisa grazie alla tecnologia Nano USM dell'obiettivo Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS sfrutta il massimo delle opportunità di questa fantastica ottica zoom adatta anche ai video.
Obiettivo Canon TS-E 135mm f/4L Macro per fotocamere reflex e mirrorless Funzionalità chiave: Rivestimento SubWavelength Structure Lenti asferiche e UD Basculaggio ± 10° e decentramento ± 12 mm Formato obiettivo: EF/Full-Frame Intervallo di apertura: da f/4 a f/45 Con l’obiettivo Canon TS-E 135mm f/4L Macro puoi controllare la profondità di campo e la...
L'Obiettivo Macro TS-E 90mm f/2.8L targato Canon è ideale per ritratti e foto di prodotti. Grazie all'obiettivo a focale fissa professionale di serie L decentrabile è possibile un elevato controllo della prospettiva e un rapporto macro 1:2.
L'Obiettivo Macro TS-E 50mm f/2.8L di Canon è progettato per fotografare elementi architettonici e interni. Grazie alla funzionalità di messa a fuoco ravvicinata e al controllo della prospettiva permette di creare lo scatto perfetto.
Obiettivo Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM Canon EF 70-200mm f/2.8L IS III USM è un classico aggiornato: questo teleobiettivo risulta essere uno dei preferiti dai fotografi professionisti. Rispetto al modello precedente sono migliorate le prestazione in condizioni di luce intensa.
Obiettivo Canon EF 70-200mm f/4.0 L IS II USM Questo obiettivo è il prodotto ideale per chi ama viaggiare essendo altamente compatto e, allo stesso tempo, offre una straordinaria qualità d'immagine. Il Canon EF 70-200mm f/4L IS II USM è più pesante di 20 grammi ed offre una stabilizzazione efficace fino a 5 stop in più rispetto al modello precedente.
Obiettivo Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM *Retail Version* Preferito da coloro che desiderano portare con sé un solo obiettivo durante gli spostamenti, questo modello offre una qualità dell'immagine eccezionale grazie alla stabilizzazione avanzata dell'immagine.
Obiettivo Canon EF 85mm f/1.4L IS USM Questo fantastico obiettivo serie L della Canon è ideale per sensori ad alta risoluzione, per i ritratti con immagini luminose, nitide e colori vivaci. La stabilizzazione dell'immagine a 4 stop contribuisce a compensare le vibrazioni della fotocamera e l'ampia apertura di f/1.4 consente una messa a fuoco precisa e...
Obiettivo Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II NANO USM Questo obiettivo tele è indicato soprattutto per chi ama le foto sportive o naturalistiche. Il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM è compatibile sia con le fotocamere APS-C che con quelle full-frame. La tecnologia Nano USM ti permette una messa a fuoco del rapida e silenziosa, che lo rende ideale per...
Obiettivo Canon EF-S 35mm f/2.8 Macro IS STM Grazie al suo illuminatore incorporato, questa lente permette di avvicinarti al soggetto da fotografare, da una distanza minima di 3cm, zoomando su ogni minimo dettaglio. I soggetti possono essere riprodotti nelle loro dimensioni reali e con una ricchezza di dettaglio straordinaria.
Obiettivo Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS NANO USM *VERSIONE BULK* Un obiettivo EF-S versatile eccezionale sia per le foto che per i filmati Prova la straordinaria versatilità di un obiettivo che diventerà un elemento fondamentale nella tua borsa per gli accessori, con prestazioni di qualità sia per le foto che per la realizzazione di filmati, grazie...
Obiettivo Canon EF 24-105mm f/4L IS II USM Preferito da coloro che desiderano portare con sé un solo obiettivo durante gli spostamenti, questo modello offre una qualità dell'immagine eccezionale grazie alla stabilizzazione avanzata dell'immagine.
Obiettivo Canon EF 16-35mm f/2.8L III USM
L’Obiettivo Canon EF 35mm f/1.4L II USM è un grandangolare ideale per i reportage, grazie alla prospettiva naturale e alle straordinarie prestazioni ottiche.
Obiettivo Canon EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS STM *LENS BULK*
Con l'obiettivo Canon EF 50mm f/1.8 STM puoi realizzare foto più artistiche e dall'impatto migliore, grazie all'ampia apertura f/1,8 che permette di ottenere una messa a fuoco nitida del soggetto e bellissimi sfondi sfocati.
Obiettivo Canon EF 11-24mm f/4L USM 11-24 Lens
Obiettivo Canon EF 100-400mm f4.5-5.6L IS II USM Obiettivo zoom 100-400 mm, compatto e a prestazioni elevate, ideale per la fotografia sportiva, d'azione e naturalistica. Stabilizzatore d’immagine a 4 stop e ottiche di qualità elevata garantiscono un'eccellente nitidezza.
Obiettivo Canon EF-S 24mm f/2.8 STM Lens
L'Obiettivo Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM è un obiettivo zoom ultragrandangolare piccolo e maneggevole, ideale per essere trasportato con facilità.
Obiettivo Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM Compatto e leggero, con un design ideale per viaggiare, questo obiettivo zoom ultragrandangolare ti consente di riprendere più spazio, aggiungendo elementi d'impatto nei paesaggi, nelle foto di città e nelle inquadrature del cielo. Ti consente anche di catturare interni ed elementi architettonici di grandi...
Obiettivo Canon EF 16-35mm f/4L IS USM 16-35 Lens
Obiettivo Canon CN-E24mm T1.5 L F Video Lens
Gli obiettivi Canon sono prodotti dall’azienda nipponica, sin dagli albori della sua storia. Nel gennaio del 1946, l’azienda avviò la produzione del Canon Serenar 50 mm sulla base di un progetto della Leica. La storia delle ottiche Canon si è rapidamente evoluta, introducendo modelli sempre nuovi e, via via, sempre più performanti. Con il Canon ...
Gli obiettivi Canon sono prodotti dall’azienda nipponica, sin dagli albori della sua storia. Nel gennaio del 1946, l’azienda avviò la produzione del Canon Serenar 50 mm sulla base di un progetto della Leica. La storia delle ottiche Canon si è rapidamente evoluta, introducendo modelli sempre nuovi e, via via, sempre più performanti. Con il Canon 50 mm, nel 1955, l’azienda abbandonò il marchio Canon Serenar, segnando la svolta nella propria produzione di ottiche. Da allora il parco delle lenti di Canon si è ancora più arricchito. Diversi gli attacchi, cioè gli accoppiaggi fra ottica e corpo macchina, adottati nel tempo:
La svolta più moderna in fatto di attacchi, tuttavia, vi fu nel 1987. In quell’anno, infatti, l’azienda presentò sul mercato il nuovo attacco Canon EF. La quarta versione dell’attacco Canon introduce l’innesto a baionetta e include nativamente l’autofocus. Questa caratteristica è consentita dai motori ultrasonici, che garantiscono massima silenziosità e grande precisione nella messa a fuoco. Inoltre, gli obiettivi con attacco EF introducono anche un sistema di stabilizzazione d’immagine.
L’azienda oggi produce tre tipologie di obiettivi, caratterizzati dal cosiddetto attacco Canon EF. Con questa sigla, che sta per Electro Focus, si raggruppano le ottiche di un parco costituito da più di 60 obiettivi. In particolare, questi si suddividono in:
Agli obiettivi tradizionali, poi, Canon ha aggiungo anche una serie di obiettivi dalle prestazioni superiori. Si tratta dei cosiddetti obiettivi Canon serie L, dove L sta per luxury, a cui appartengono solamente ottiche che sono dotate di elementi a bassissima dispersione. Gli obiettivi serie L sono facilmente riconoscibili perché dotati di una linea rossa che corre intorno al barilotto dell’ottica stessa. Si tratta di obiettivi di fascia alta, spesso destinati a professionisti e ad artisti, in grado di garantire prestazioni ai massimi livelli.